Thread non richiesto sulla questione Salmo vs Luchè per chi si fosse perso le puntate precedenti
Partiamo dal 5 luglio 2019: viene rilasciato MM4, mixtape della Machete crew di cui Salmo è fondatore. All’album partecipano molti rapper tra cui Lazza, Tedua, Gemitaiz, Ghali, Nitro, Izi, Fibra, Shiva etc…
In tempi record il disco sale in vetta alle classifiche.
Nello stesso anno Salmo continua a scalare le classifiche con il suo album Playlist (di cui fanno parte 90min e il cielo nella stanza). Ad agosto 2019 lui pubblica un post vantandosi dei risultati ottenuti
Il post cattura l’attenzione di Luchè, all’anagrafe Luca Imprudente.
Nel 2019 anche lui ha rilasciato un album chiamato Potere, all’interno del quale vi è la traccia Je ce credevo (tenete a mente questo dettaglio perché è importante)
Prontamente Luchè pubblica una story in cui esprime il suo dissenso in modo molto velato. Questo è solo l’inizio del dissing.
Successivamente Luchè commenta il post criticando aspramente quanto detto da Salmo. Tuttavia, accade un fatto curioso: il commento improvvisamente scompare e ogni volta che prova a riscriverlo, scompare di nuovo. Non gli resta altro che pubblicare tutto nelle stories
In questo lungo commento vengono fatte molte critiche, ma soprattutto viene lanciata un’accusa: il beat di Marylean, un brano di MM4, sarebbe molto simile a quello di Je ce credevo, brano di Luchè (allego audio) https://t.co/uALeub31hCtwitter.com/i/web/status/1…
A mettere ulteriore benzina sul fuoco ci pensa Gue, il quale non nutre una particolare simpatia per il rapper sardo
Inizialmente Salmo decide di non rispondere. Pochi giorni dopo però, decide di celebrare il 4 disco di platino di playlist con un post, ironizzando quanto detto prima da Luchè. Sotto al post, la Machete Crew commenta OPS. Questo è quanto basta per riaccendere la miccia
Luchè infatti, decide di commentare nuovamente. Inoltre, risponde aspramente anche al commento di Dani Faiv, membro della machete
A questo punto Salmo decide di rispondere tramite Stories: accusa Luchè di essersi cancellato il commento da solo, di fare schifo nei live e di non avere dei testi profondi. Inoltre nel citare la canzone Stamm Fort, imita l’accento napoletano (tenete questo dettaglio a mente)
Luchè non ci sta e decide di rispondere con delle stories che rimarranno impresse nella memoria di tutti. (Per questo saranno diverse in più tweet) Ribadisce che la musica di Salmo sia una merda e che se lo avesse mai sentito in live probabilmente avrebbe imparato qualcosa
“Se tu fossi venuto ad uno dei miei live avresti visto che canto per due ore […] e rappo ogni strofa capisci? Con la gente che piange, che si emoziona, mi butta i reggiseni, salta e si masturba mentre io canto”
Non penso che ci sia bisogno di aggiungere altro
Inoltre Luchè afferma di avere un messaggio in cui Salmo si complimenta con lui per malammore (album antecedente a potere), ma che deve prendere il TELEFONINO INGLESE (conservate anche questo dettaglio). Ribadisce il plagio di Marylean e di alcune strofe di playlist
Successivamente Luchè afferma che Salmo ha offeso il resto della scena. Inoltre critica alcune scelte artistiche fatte dal rapper sardo (es. criticare la trap e poi fare un feat con sfera)
A questo punto della narrazione arriva LA STORIA: Luchè, infastidito dall’imitazione fatta prima da Salmo (ricordate?), gli intima di non fare l’accento napoletano e lo corregge sul testo della sua canzone Stamm Fort, chiamandolo PISCIAZZ
Nelle storie successive spiega il perché lo chiamino il re di Napoli e definisce Salmo un biondo ossigenato 💀
Infine spiega che non aveva intenzione di scatenare tutto questo. Nonostante infatti avesse notato degli atteggiamenti discutibili di Salmo, Luchè non aveva intenzione di intervenire. È intervenuto solo per far capire che non tutti la pensano come Salmo.
A questa conversazione si aggiunge anche Fedez, che era stato tirato in causa da Luchè. Chiede di essere lasciato fuori dalla discussione e invita entrambi a concentrarsi su altro, come ad esempio l’esame della prostata
Infine, commenta la vicenda anche Inoki, rapper con cui Salmo si era dissato anni prima e che era stato citato da lui nelle stories. Inoki afferma di non voler essere coinvolto e prega la fidanzata di tornare a casa perché dopo una discussione lei è andata al supermercato
E dopo ciò, tutto il caos di quei giorni viene sedato e c’era l’ipotesi che fosse una trovata per annunciare un feat
Nel frattempo le loro carriere proseguono, Salmo annuncia una data allo stadio di San Siro, pubblica un feat con Fedez (Viola) e nel 2021 pubblica l’album Flop.
Luchè anche prosegue con la sua carriera, partecipa ad album importanti della scena rap (come Mattoni di TNS, Gemelli di Ernia, Persona di Marra)e nel 2022 pubblica un album di successo, Dove Volano Le Aquile (di cui fa parte La notte di S.Lorenzo). Per 4 lunghi anni tutto tace.
Prima di arrivare al 2023 va fatta un’altra premessa (grazie ad @emaloveswwine). I due rapper appartengono a due etichette molto importanti nella scena italiana: La Machete e La Thaurus. Tra le due vi è della sana competizione, a tal punto che Marracash la definisce civil war
Arriviamo al 2023. Da diverso tempo la Redbull invita i rapper a sfoggiare il loro talento nel format 64 bars: loro si affidano ad un producer e rilasciano dei brani da 64 barre.
Il 23 giugno Salmo annuncia che il 26 sarebbe stato pubblicato il suo 64 bars
Ed è proprio grazie a questo format che si riaccende la faida tra Salmo e Luchè:
Il rapper sardo infatti in una di queste barre cita il famoso “telefono inglese di Luchè”. Questo è quanto basta per riprendere uno scontro mai concluso https://t.co/7OprMk05HOtwitter.com/i/web/status/1…
Infatti, in tempi record, Luchè pubblica su YouTube il suo dissing Estate dimmerda2, riprendendo il titolo della canzone di Salmo. Nel dissing lo accusa di fare hype, aver regalato i biglietti per il concerto a San Siro, di essere il fratello scemo e cita alcuni episodi.
Lo accusa di essere incoerente (riferendosi alle collaborazioni con Fedez e Inoki). Alla fine della traccia rilascia 2 audio: uno in cui Salmo si complimenta per il suo disco e uno in cui lo accoglie sul palco definendolo “uno dei suoi rapper preferiti”
Nel dissing Luchè parlando di uno dei brani di Salmo afferma che “Che hit hardcore, fra', "Il cielo in una stanza" Che, quando l'ho sentita, fra', ho rivalutato Plaza”.
Plaza non ha partecipato al diss, ma si è limitato a twittare ciò
Salmo non aspetta molto e controbatte con un nuovo dissing: Dove volano le papere, riprendendo il nome dell’album di Luchè. Risponde alle accuse, accusando Luchè di comprarsi la villa con i soldi della mala, dissando pure Esse Magazine, rivista diretta da Dikele
A questo punto, decide di intervenire nuovamente un rapper che abbiamo già incontrato: Inoki. Anche lui sul suo canale YouTube pubblica un Dissing contro Luchè chiamato CAZZOMINOMINI.
In questo pezzo cita anche un altro rapper Trucebaldazzi (tenete a mente questo particolare)
Anche la redazione di Esse Magazine, dopo essere stata dissata da Salmo decide di dire la sua su tiktok.
Prima di arrivare alla risposta di Luchè, facciamo un passo indietro: quando Luchè ha annunciato su Ig il primo dissing, molti artisti hanno commentato il post. Tra questi vi è Damiano, frontman dei måneskin: il suo “ouch” indispettisce Salmo che decide di ricambiare il commento
Successivamente arriva la risposta d Luchè con un nuovo dissing: ho paura di uscire che riprende il titolo di un’altra canzone celebre di Salmo.
Nel dissing afferma che gli stroncherà la carriera e che nessun artista emergente vuole essere come lui
Infine Luchè aggiunge che Salmo è un incoerente e lo invita a venire al suo concerto in Sardegna o di scontrarsi a Scampia, dove verrà svolto a novembre l’evento Redbull 64 Bars live.
Conclude tutto con l’iconico PISCIAZZ
A questo punto la battaglia è ancora più forte e accesa: Salmo in breve tempo controbatte con Stupido gioco del rap 2, riprendendo questa volta il titolo di una sua canzone. Il dissing riprende la canzone “tu vuo fa l’americano”.
Il dissing oltre a rispondere alle accuse cita alcuni fatti della vita di Luchè, come il divorzio o il fatto che abbia usato senza permesso un ritornello di Vasco per una canzone.
Infine senza mezzi termini dissa anche Damiano, riprendendo anche quell’OUCH tanto discusso
In tutto questo caos, scende in campo un altro rapper: Trucebaldazzi. Come infatti ricorderete, lui è stato citato nel dissing di Inoki contro Luchè.
Ciò è servito per fare partire un dissing contro inoki, “Non mi hai dissato” 💀
(Chiedo scusa per l’Italiano un po’ sgrammaticato). Il clima si fa acceso e altri rapper sentono l’esigenza di dire la loro. Infatti oltre a Trucebaldazzi, scende in campo un rapper siciliano: Niko Pandetta.
Anche lui su YouTube pubblica un dissing, “Tutto Finto” contro Luchè
In questo dissing accusa Luchè di narrare la vita di strada senza saperne assolutamente nulla e di far volare gli uccelli (sempre in riferimento all’album di Luchè dove volano le aquile)
In mezzo al delirio scatenato da questa rap Battle, esse Magazine annuncia che tra gli ospiti del Redbull 64 bars live che si terrà a Scampia vi saranno sia Salmo che Luchè. I commenti infiammano il post fin quando Salmo decide di smentire la sua partecipazione all’evento
Inoltre, poiché molti hanno accusato Salmo di aver insultato e basta nei suoi dissing, lui decide di rispondere così nelle storie
Luchè decide di rispondere, offeso da certe frasi dette da Salmo nel suo ultimo dissing. Così su YouTube viene pubblicato “Operazione Scampia”
In questo dissing risponde senza mezze misure alle accuse di Salmo e definisce il suo rap un “rap carabiniere”. Cita l’ex di Salmo, lo definisce invidioso di Damiano e ribadisce che non si augura a nessuno l’arresto.
Luchè infine risponde alla barra “hai chiesto il feat a Vasco e ti ha detto Meglio giro in motorino a Napoli col casco” definendolo razzismo velato. Conclude dicendo che sicuramente Salmo chiederà scusa a Napoli, ma che ormai si è scavato la fossa https://t.co/le9sWEpDE3twitter.com/i/web/status/1…
Attualmente Salmo non ha ancora risposto e non sappiamo se avrà intenzione di rispondere.
Nel frattempo arriva un dissing contro di lui da un rapper che abbiamo già conosciuto: Niko Pandetta. Riprendendo la base di 90min, dissa Salmo nel suo 90 min di schiaffi
Per chi non sapesse chi è costui, è un rapper siciliano, nipote di un boss catanese ed è in carcere con l’accusa di spaccio ed evasione. In virtù di questo pare che abbia preso sul personale la barra in cui Salmo augurava l’arresto di Luchè.
E con questo per il momento si chiude il thread con la spiegazione di tutto ciò che c’è dietro allo scontro Luchè vs Salmo. Vi ringrazio di avermi seguito fino a qui. Qualora vi fossero degli aggiornamenti verranno riportati in questo thread. Vi ringrazio del supporto
Share this Scrolly Tale with your friends.
A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.