CHI CREA LA MONETA IN EURO (1/n)
Chi crea oggi la moneta in euro è un tema delicato ed importante, niente affatto banale.
Ieri in una stanza di X ho affermato che le banche commerciali creano moneta, scandalizzando molti, che mi hanno criticato e deriso.
Per questi “espertoni”, solo la BCE crea moneta.
La moneta è qualsiasi cosa accettiamo in pagamento per la fornitura di beni e servizi, ma in questo thread parliamo solo della moneta in euro dell'Eurosistema.
COSA DICE LA BCE (2/n)
“La moneta creata dalla BCE è denominata “moneta della banca centrale”. Il denaro contante che hai in tasca è moneta della banca centrale.
In effetti, al momento le banconote e le monete metalliche sono l’unica tipologia di moneta della banca centrale a disposizione del pubblico.
Anche le banche commerciali creano moneta. Ciò accade quando concedono un nuovo prestito e la somma compare sul conto del beneficiario. Tale tipologia di moneta, chiamata “moneta privata”, include anche il saldo del tuo estratto conto e i tuoi risparmi depositati in banca”.
Quindi ricapitoliamo, per gli “espertoni non capenti”:
- la BCE crea solo contanti (in realtà crea solo banconote, lo Stato crea le monete metalliche);
- le banche commerciali creano moneta “privata” elettronica che c'è nei nostri conti correnti.ecb.europa.eu/ecb/educationa…
COS’ALTRO DICE LA BCE (3/n)
Scrive ancora la BCE: “Inoltre le banche commerciali possono creare moneta “interna”, ossia depositi bancari, ogni volta che erogano un nuovo prestito. […] La moneta interna invece è così denominata perché ha come contropartita il credito privato: se tutti i crediti detenuti dalle banche verso il settore privato fossero estinti, la moneta interna creata sarebbe annullata”.
Quindi ricapitoliamo, per gli “espertoni non capenti”:
- le banche commerciali creano moneta “interna”, ossia depositi bancari, quando erogano prestiti;
- la moneta “interna” viene creata al passivo, mettendo un documento di credito privato all’attivo.ecb.europa.eu/ecb/educationa…
QUALI TIPI DI MONETA USIAMO (4/n)
Ci sono due tipi di moneta in euro che usiamo:
- la moneta a corso legale, che sono solo i contanti, cioè monete metalliche e banconote, che sono le uniche ad accettazione obbligatoria ed hanno il potere di estinguere i debiti (art.1277 C.C.);
- la moneta bancaria o scritturale, che è privata ed emessa dalle banche commerciali, è ad accettazione volontaria, ma ci sono leggi che, vietando l’uso dei contanti sopra una certa cifra (oggi nel 2023 è 5000 euro), in pratica obbligano l’utilizzo e l’accettazione di questa moneta privata.
LA MONETA A CORSO LEGALE (5/n)
La moneta a corso legale è definita dall’art.128 del TFUE, secondo il quale:
1. La BCE autorizza se stessa e le BCN ad emettere banconote in euro, che costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nell'Unione.
2. Gli Stati membri possono coniare monete metalliche in euro con l'approvazione della BCE per quanto riguarda il volume del conio.
I contanti hanno oggi in Italia non possono essere usati per pagamenti superiori a 5000 euro.
CHE COS’È LA MONETA BANCARIA (6/n)
Art.1834 del Codice Civile – “Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà ed è obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenuto ovvero a richiesta del depositante, con l'osservanza del periodo di preavviso stabilito dalle parti o dagli usi”.
La moneta bancaria rappresenta quindi un debito della banca nei confronti del cliente, perché è obbligata a cambiarla in contanti, per questo è iscritta al passivo del bilancio della banca e deve essere garantita da un attivo.
In pratica è una "cambiale" della banca, che noi ci scambiamo come se fosse moneta.
COME LE BANCHE CREANO MONETA (7/n)
Come creano moneta lo descrivo in questo intervento al convegno “Banche e creazione di denaro” alla Camera dei Deputati del 2016.
Le banche creano denaro dal nulla quando fanno i prestiti, dovendo soddisfare solo alcuni requisiti come la riserva obbligatoria in contanti dell’1% ed i requisiti patrimoniali stabiliti da Basilea III.
COME LE BANCHE CREANO MONETA BIS (8/n)
Ho spiegato come le banche creano moneta anche agli studenti della Facoltà di Economia di Siena, in un seminario nel 2022. Non li ho sconvolti più di tanto …
Sanno che la banca oggi non è:
- un salvadanaio, dove teniamo i nostri soldi;
- un intermediario, che presta i soldi dei depositi;
- un moltiplicatore con riserva frazionaria dei depositi.
Le banche creano denaro quando fanno i prestiti, semplicemente inserendo un numero nel tuo conto corrente al passivo del bilancio, garantito dal tuo contratto di prestito con garanzie messo all’attivo e con un minimo di garanzia (riserve e patrimonio).
L’INTERVISTA A BERNARD MARIS (9/n)
Pochi sanno che nella strage di Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015, rimase ucciso anche Bernard Maris, un grande economista francese, nominato consigliere della Banca di Francia.
In una video-intervista aveva fatto una rivelazione sconvolgente: le banche private creano denaro dal nulla quando fanno prestiti, che poi deve essere restituito con gli interessi.
Chi vi dice il contrario, o è ignorante, oppure mente sapendo di mentire.
IL PREMIO NOBEL MAURICE ALLAIS (10/n)
Maurice Allais è un economista che ha preso il premio Nobel per l’economia nel 1988, ma quando ha cominciato a spiegare che le banche creano denaro dal nulla, nessuno pubblicava più i suoi libri.
In una delle sue frasi più celebri, addirittura equipara la creazione di denaro dal nulla delle banche, alla creazione di denaro dei falsari.
Però modificherei la sua conclusione: "La sola differenza è che i falsari non chiedono interessi".
MARVYN KING, BANK OF ENGLAND (11/n)
Nel 2012, Mervyn King, governatore della Bank of England, fu il primo ad ammettere che le banche creano moneta con i prestiti, semplicemente accreditandola sui conti correnti.
Dichiara la Bank of England : “Piuttosto che le banche che ricevono depositi quando le famiglie risparmiano e poi li prestano, sono i prestiti bancari che creano depositi”.
LE QUANTITÀ DI MONETA CHE USIAMO (12/n)
Queste sono circa le percentuali delle monete che usiamo, l’uniche monete positive senza debito sono le monete metalliche create dallo Stato, ma sono solo lo 0,3% di tutta la moneta che usiamo.
Le banconote sono create dalla BCE, ma prestate alle banche che le utilizzano come sottostante per creare la moneta elettronica bancaria, entrambe immesse nel sistema economico con i prestiti e gli interessi.
Ma se tutta la moneta viene generata con i prestiti e dobbiamo restituirla maggiorata dagli interessi. allora abbiamo un problema matematico irrisolvibile:
la moneta creata dalle banche è sempre minore del debito che genera a causa degli interessi, per cui il debito è inestinguibile e cresce in modo esponenziale.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE (13/n)
Un sistema basato esclusivamente su una moneta a debito creata da banche private, farà sempre arricchire pochi privilegiati a scapito di tutti gli altri.
L'1% della popolazione mondiale, grazie al controllo di banche e mercati finanziari, ci sta facendo la guerra per farci diventare sempre più poveri.
Ma c’è una alternativa concreta e realizzabile.
La trovate in questo sito:
Insieme possiamo cambiare il mondo in positivo.
Share this Scrolly Tale with your friends.
A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.