1 tendenze settore manifatturiero nel mondo
2 posizionamento dell’industria italiana nel contesto internazionale
3 trasformazioni dell’industria italiana
4 trasformazione digitale delle imprese (come stanno operando le politiche pub)
(A proposito del legame te sviluppo industriale e trasformazione digitale 👇 cc @CarloStagnaro @quinta )

Il rallentamento del commercio mondiale impone a tutti i sistemi economici di tornare a fare affidamento più che in passato sul mercato domestico > Ne deriva l’esigenza di un ruolo più incisivo della politica economica.
l’Italia nel 2018 era ancora la 7a potenza manifatturiera del mondo
A questo ruolo ne corrisponde uno altrettanto rilevante che vede il paese al 9 posto nel mondo
#export #italianperformance

Una parte rilevante del sistema italiano ha scelto l’upgrading qualitativo per rispondere alla concorrenza spostandosi su fasce di mercato a maggiore contenuto di valore aggiunto
[OT > cvd 🔗 #nautica #italianperformance
]
La redditività è tornata ai livelli pre-crisi e nonostante la minore disponibilità di credito bancario le imprese sono riuscite a far crescere gli investimenti (anche grazie a più attenzione a gestione non operativa e circolante) 1/2
La manifattura italiana impiega oggi quasi 4 milioni di persone (650mila in meno di quelle che impiegava nel 2007)
OT 2 🔗 vd oscillazioni #nautica >
Cos’è la manifattura 4.0?
- disponibilità di dati x migliorare servizi clienti
- uso #AI per ottimizzare processi
-maggiore flessibilità
-miglior utilizzo risorse

-rispetto alle potenze asiatiche e n-americane l #Europa sconta uno svantaggio comparato nei servizi IT e soprattutto nell’elettronica
- marginale vantaggio comparato europeo nella meccanica strumentale.
Con due importanti eccezioni: Germania e #Italia

Occorre una #strategia attiva di #politica #industriale che sappia costruire piani di azione e strumenti di intervento e che non si limiti ad agire a livello regolatorio

Nel II trim del 2019 il prodotto interno lordo (Pil) è rimasto stazionario sia rispetto al trim precedente, sia nei confronti del secondo trimestre del 2018 - fonte #istat
