#PrimoGiornoDiScuola - Nel mio comune le scuole riaprono il 24, quindi dopo le elezioni. Una decisione semplicemente opportuna che avrebbe dovuto essere presa a livello nazionale. ->>
Più che della diminuzione dei parlamentari ci sarebbe da discutere dell'indegna gazzarra che provocano le divisioni fra regioni. ->>
L'esperienza della gestione della pandemia decisa in ambito regionale, sicché ognuno ha fatto quello che gli pareva preoccupandosi di tutto fuorché della salute collettiva non ha insegnato nulla. #primogiornodiscuola #14settembre
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
«Cari telespettatori, questa potrebbe essere l'ultima puntata de "Il Fatto". Dopo 814 trasmissioni, non è il caso di commemorarci. Eventualmente, è meglio essere cacciati per aver detto qualche verità, che restare a prezzo di certi patteggiamenti. 1)
Signor Presidente Berlusconi, non tocca a lei licenziarmi. Penso che qualcuno mi accuserà di un uso personale del mio programma che, del resto, faccio da anni,
2)
ma per raccontare una storia che va al di là della mia trascurabile persona e che coinvolge un problema fondamentale: quello della libertà di espressione».
[Enzo Biagi, 18 aprile 2002, ultima puntata de Il Fatto, chiuso su richiesta di berlusconi]
Michela Murgia spiega benissimo su Instagram perché la vicenda della ragazza molestata dal bidello assolto perché secondo i giudici la molestia non è durata abbastanza per essere tale: non tutti lo hanno scritto ma il porco le ha messo le mani nelle mutande,
1)
è grave quanto quella del presunto [sic] stupro di cui è accusato il figlio di la russa. Entrambe raccontano una società in cui ancora, nel terzo millennio, la volontà delle donne non conta niente e viene prevaricata da quella dei maschi predatori e sessuomani
2)
che possono fare quel che fanno senza rischiare niente e, cosa ancora più grave, senza ricevere nemmeno una condanna morale.
Se al posto della ragazzina ci fosse stata un'insegnante, una dirigente scolastica sarebbe andata a finire nello stesso modo?
3)
Meloni ha completamente rimosso tutta la parte del fascismo italiano 'moderno' che riguarda le stragi di cui sono responsabili personaggi vicini all'ideologia di fratelli d'italia,
1)
già nel discorso di insediamento lei parlò solo di una vittima del 'terrorismo rosso', quello nero non lo ha sfiorato nemmeno di striscio.
2)
Aver portato al governo la figlia di chi fondò 'ordine nuovo', l'associazione eversiva e terroristica sciolta con l'accusa di ricostituzione del partito fascista è stata una palese provocazione, un'offesa alla storia e alle vittime delle stragi fasciste.
3)
Di quello che fa Schlein mi frega meno di niente, anzi penso che ci sono cose che non devono nemmeno andare a finire sui giornali, ma esiste un tempismo anche per rilasciare interviste alla rivista prestigiosa. Se si vuol essere diversi e nuovi, s'intende. 1)
Dopodiché anche renzi, vestito da Armani, fu intervistato da Vogue, era il 2016, il periodo della campagna elettorale per il referendum: "l'uomo giusto al posto giusto che ha quello che serve per salvare l'Italia",
2)
nello stesso periodo usciva sul mercato e in loop nelle pubblicità la nuova fragranza di Armani, si chiama "Sì", "il chypre reinventato che indugia sulla pelle e avvolge i sensi dedicato alle donne che dicono sì alla vita",
3)
Tema: twitter e la #spuntablu.
Dodici anni a cercare di dare un senso a un account social, sto qui dal 2011 a intavolare qualche riflessione, dare evidenza a informazioni che gli addetti tengono un po' nascoste senza nessun fine e ambiguità,
1)
senza portare il velo a nessuna sposa e senza pretendere nient'altro che il rispetto.
Poi arriva il 'visionario' che si compra il social e per la teoria che i latini definivano “ius excludendi alios”, ovvero il diritto di escludere accampato dal proprietario
2)
dice che se non paghi quello che scrivi perde di valore e non merita di avere la stessa visibilità di chi accetta di piegarsi alla 'richiesta' del visionario che applica al social le stesse dinamiche del cosiddetto mondo reale dove chi ha più potere,
3)
Parlano di merito, di difesa della legalità e poi piazzano nella commissione di vigilanza Rai la condannata in via definitiva per peculato, che significa sottrazione di soldi pubblici, 1)
il reato più odioso per un politico perché commesso da chi non ha nessun problema a spendere i suoi soldi per comprare la borsetta griffata e l'oggettino prezioso.
Non hanno trovato nessun altro meno imbarazzante.
2)
Condannata e premiata, non solo perché è rimasta in parlamento in assoluto spregio della Costituzione e di quell'articolo 54 che parla di ordine e disciplina per chi rappresenta lo stato
3)