1. mi trovo in un piccolo paese della #Toscana profonda e spettacolare.A 600 metro dal posto in cui dormo c'è un clochard: viene dal Bangladesh,dorme su una panchina che è impossibile da sopportare anche loro quando ci si siede per pochi minuti in attesa dell'autobus
2. dorme sulla panchina proprio di fronte ai bagni pubblici e un nasone dell'acqua, la mattina presto si alza dalla panchina e corre a lavare i denti al nasone. Non dà fastidio a nessuno e nessuno lo infastidisce: tutti lo vedono, ma non esiste
3. gli ho portato diverse volta qualcosa e un po' di spicci, ma nessuno lo vede: è come se non esistesse. Invisibile, direbbero alcuni. La retorica degli "invisibili" ci permette ogni giorno di farla franca con la nostra colpevole mancanza di empatia
4. che nel 2020 nella ricca Italia e Toscana un essere umano debba vivere in quelle condizioni mi fa un'impressione che non riesco a superare. Ci sono risorse per tutti. Durante lockdown,Inghilterra ha saputo dare un tetto a tutti gli homeless(inglese): novaramedia.com/2020/04/13/im-…
5. durante lockdown COVID, l'Inghilterra ha saputo sistemare ogni homeless senza problemi. E allora perché non continuare a farlo dopo lockdown? la Finlandia ha risolto problema homeless (inglese): theguardian.com/cities/2019/ju…
6. se domani il mio Paese dimostrasse di poter risolvere problema homeless come ha fatto la #Finlandia, potrei perfino rispettarlo. Io che ho così poco rispetto delle nostre istituzioni
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
1. Gad Lerner chiude il suo articolo di oggi sulla #giornatadellamemoria con la frase di Primo Levi:
“La maggior parte dei tedeschi non sapevano perché non volevano sapere, anzi, perché volevano non sapere”. E si chiede: vale tuttora anche per noi?
2. la frase di Primo Levi sulle complicità della maggior parte dei tedeschi vale assolutamente per noi oggi. Senza le basi americane sul nostro suolo, gli Stati Uniti non potrebbero fornire assistenza con la stessa efficacia a #Israele. Ma il silenzio è assoluto
3. venerdì abbiamo pubblicato questa inchiesta sulle complicità dell'Italia nel bagno di sangue a #Gaza. Solo @fattoquotidiano poteva pubblicarla ilfattoquotidiano.it/in-edicola/art…
oggi abbiamo qualcosa di speciale: abbiamo esaminato un database di 1 anno di voli militari su #Palestina e #Libano condividiso con noi da #Sanad, agenzia di fact-checking di #AlJazeera.
Ecco cosa abbiamo scoperto
prima di tutto, possiamo dirvi che anche per il 2025 il gigante delle armi #Leonardo continuerò il suo programma per i velivoli M-346 di #Israele: non ci hanno voluto neanche dire l'importo per il 2025
.@beretta_g e @davidrkadler di @ProgIntl sono molti critici della decisione del gigante delle armi #Leonardo di andare avanti con programma militare con #Israele, nonostante entità dei loro crimini di guerra sia nota a tutti
1. Non dimenticherò mai quello che mi disse l'ex direttore tecnico della #NSA, Bill Binney, un anno prima che #Snowden rivelasse i programmi di sorveglianza di massa della #NSA
2. Bill Binney aveva lavorato 36 ANNI per la #NSA: è considerato uno dei più grandi codebreakers che la NSA abbia mai avuto
3. Bill Binney si dimise subito dopo l'11 settembre, quando capi' che amministrazione Bush avrebbe usato la sua creatura #ThinThread per creare un sistema orwelliano di #sorveglianzaDiMassa
il grande gioco sono il ruolo delle basi americane e italiane sul nostro suolo. Senza l'assistenza in termini di forniture e intelligence da USA e UK, #Israele non potrebbe fare quello che fa ilfattoquotidiano.it/2025/01/17/arm…
da quando il caso #Abedini è esploso, chiedo informazioni terra terra alle autorità americane: cose basilari. Nessuna risposta da 20 giorni. Va bene, io non sono una loro pedina nella scacchiera dell'informazione, quindi so bene che non posso contare sulle loro risposte
devo dire che, agendo in modo professionale, le autorità americane rispondono sempre alle mia email e telefonate, anche se NON rispondono alle domande, solo risposte di cortesia, sono civili, ecc
il giornalista inglese @richimedhurst aveva con sé 2 telefoni al momento dell'arresto: uno di questi è un Google Pixel con sistema operativo #Graphene, considerato particolarmente sicuro ilfattoquotidiano.it/in-edicola/art…
il nostro giornale ha interpellato vari esperti,tra cui #StevenMurdoch,prof. di sicurezza informatica alla University College di Londra per capire se la polizia inglese riuscirà ad accedere al telefono di @richimedhurst con sistema operativo Graphene ilfattoquotidiano.it/in-edicola/art…
@richimedhurst il prof. Steven Murdoch ha dichiarato al nostro giornale: sulla base delle informazioni pubblicamente disponibili,la polizia inglese NON ha alcuna speranza di "forzare" il telefono di @richimedhurst con Graphene,usando la tecnologia israeliana Cellebrite