Riprendo questo thread perché sono stata accusata di "non leggere bene"; mi è stato detto che il piano per la parte dati è come quello dell'anno scorso con l'aggiunta delle API. Vi spiego in questo thread perché non sono d'accordo con questa affermazione e userò screenshot 1/
Primo obiettivo pressoché identico. Nei 2 screenshot (primo screenshot è 2020-2022, secondo 2021-2023) se vedete i risultati attesi sono uguali. Il secondo di quest'anno mette evidenza parola API ma è uguale a quello precedente perché direttiva parla di API x dati dinamici 2/
Secondo obiettivo: identico nei due piani, ma con cambio importante del secondo risultato atteso. Vi spiego perché cambio è sostanziale. Primo 2020-2022 dice di guardare a num. dataset aperti CONFORMI a insieme di caratteristiche di QUALITÀ dello standard ISO/IEC 25012. 3/
Secondo dice di guardare al numero di dataset aperti disponibili dalle pubbliche amministrazioni. Quindi stiamo dicendo, quest'anno, che per raggiungere l'obiettivo di qualità dei dati guardiamo alla quantità di dati aperti. Forse non tutti conoscono standard ISO/IEC 25012 4/
Lo standard definisce un modello di qualità dei dati. In particolare individua 15 caratteristiche di qualità dei dati (esempi: completezza, tempestività, coerenza, accuratezza semantica e sintattica, conformità a standard, ecc.). Inoltre 5/
esiste lo standard ISO/IEC 25024 che estende ISO/IEC 25012:2008 “Data quality model” al campo delle misurazioni, definendo 63 misure di qualità applicabili alle 15 caratteristiche di qualità dei dati. L'idea dell'anno scorso era quindi di selezionare alcune caratteristiche 6/
di qualità e di misurarle in base a questi standard per alcuni dataset. Era un primo passo verso la cura della qualità dei dati. Quest'anno questo NON c'è più, sostituito con valori quantitativi: 50.000 dataset aperti per 2021, 54.000 dataset per 2022 e 60.000 per 2023. 7/
Infine l'ultimo obiettivo, uguale pressoché, con risultato atteso sulla licenza che sembra uguale ma con una sottilissima differenza, per mia visione personale. Soliti screenshot anno passato e quest'anno. Primo screenshot, primo risultato atteso non si sa più nulla, secondo 8/
risultato atteso si parla di definire licenza unica a livello nazionale e di monitorare l'aderenza a questa direttiva. Il monitoraggio AGID diceva che non era stato fatto ma che c'è già indicazione nelle linee guida nazionali della CC_BY 4.0. Nel piano di quest'anno 9/
non c'è più indicazione di licenza unica nazionale ma si monitora adesione alla CC_BY 4.0 con incremento di PA che l'adottano. Direte, è uguale dai. Sì, dipende come si incentiva le PA a passare a quella licenza, però un conto è avere chiara indicazione nazionale da organi 10/
di governance su questi temi della serie "dovete fare così", un conto è dire vediamo quanti dataset sono con licenza CC-BY 4.0 e proviamo a incrementarlo ogni anno di un po'. Vado in chiusura: come vi dicevo, risultato atteso sulla qualità è stato sostituito con la quantità 11/
Le API c'erano anche l'anno scorso per i dati dinamici perché previsto dalla direttiva europea del 2019 menzionata anche l'anno precedente e l'ultimo obiettivo sulla licenza è una variante di quello dell'anno scorso 12/
In chiusura tre indicazioni: a) le linee guida nazionali parlano della qualità dei dati e dello standard ISO/IEC 25012 (docs.italia.it/italia/daf/lg-…); b) obiettivi su metadati di qualità sono gli stessi ma metadati descrittivi per Findability != dati; 13 /
c) voglio concludere con un elemento positivo: nel nuovo piano bene guardare a questa cosa. "Rilascio del National Data Catalog per l'interoperabilità semantica". Questo potrebbe essere un bel passo verso una semantica comune, forse anche per le API. Fine.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Giorgia Lodi

Giorgia Lodi Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Too expensive? Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(