Omicron manda massimamente in ospedale i novax e i vaccinati da almeno 3 mesi con due sole dosi.
Prendiamo un paese reale che ben si presta ad essere utilizzato come esempio, l'Australia.
Spiego piano piano così che anche Ordinari come @AndreaRoventini possano capire.
2\
qui vedete la progressione nel tempo di soggetti (% popolazione, asse sx.) titolati a ricevere la 3 dose(lo scudo..).
I calcoli che vedete sono miei, io ho il liceo scientifico e un quozionte intellettivo molto basso purtroppo.
Sono proprio un somaro insomma.Tenetelo a mente.
3\
Nota: più sei andato veloce a vaccinare più avrai persone "teoricamente suscettibili con due dosi" al tempo "t". Questo è il banale motivo per il quale mi è stato facile prevedere il picco in Italia di questi periodi, i primi di novembre scorso.
Ed è un problema per chi..
4\
è andato molto veloce(costringe ad andare ancora più veloci con la 3 dose...per questo i cicli di vaccinazione vanno programmati tenendo conto della stagionalità statistica delle curve epidemiche).
Questo è l'andamento delle infezioni retrodatate 10gg. e degli ospedalizzati.
5\
il lag di 10gg è stato scelto con una banale correlazione incrociata bivariata che mostra il valore più alto proprio in concomitanza del lag "-10".
Cosa manca? La curva di crescita delle 3 dosi; vediamola:
Cosa osserviamo? Che fino a metà dicembre si andava a rilento, poi..
6\
capita la situazione, si è fatto quello che distingue gli uomini dalle altre specie: i conti.
Ve le affianco.
Gli Australiani(come gli Inglesi) hanno capito che devono accelerare le 3 dosi per annullare il lag tra le due % che vedete negli assi di sinistra.
7\
Ci stanno riuscendo?
SI'
Accelerando stanno riducendo la finestra di vulnerabilità dei "due dosi".
8\
Quando questo ritardo sarà annullato vedrete un rapido collasso delle curve tutte, guidato dalla protezione, dalla minore finestra "asintomatica" che un infetto Omicron presenta(solo 3gg. pare) e dalla immunità naturale che avrà corso in maniera asintomatica.
Concludendo:
9/
la matematica è una cosa seria; @alexchicchi la sa, la facesse.
Quando parliamo di tasse ed evasione ci sono concetti matematici che stentate a comprendere.
Io capisco il discorso sia antipatico ma dovete capire che l'evasione "povera", l'idraulico mascherato di @PiazzapulitaLA7 é un esempio perfetto, non é un grosso problema per il paese.
1\
Ho scritto più thread in merito, che potete recuperare nel mio profilo innescando polemiche.
La matematica, purtroppo, é invariante alle polemiche.
Oggi ve lo faccio spiegare da @Grok che vedo interpellato sempre più spesso.
Una delle cose più grottesche degli ultimi tempi é utilizzare "la guerra nucleare" come argomento logico per validare il non interventismo fattuale europeo(la vigliaccheria insomma).
Come se le preoccupazioni di un conflitto totale fossero solo nostre e non, anche, di Putin.
1\
E' un argomento privo di logica e segnala scarse capacità intellettive(o interessi personali specifici, soldi ad esempio).
"Quelli sono matti...ci sganciano l'atomica!"; quante volte avete sentito questo discorso?
Quindi, dobbiamo far governare il mondo ai matti?
2\
Come vedete non é complicato far crollare il castello di stronzate "pacifiste interessate". Molto più difficile é far comprendere che per avere dei benefici bisogna assumersi dei rischi(e costi).
Le guerre finiscono quando il rapporto costo\beneficio per una delle parti
3\
Trovo disdicevole la manipolazione in atto strumentalizzando un indicatore generico come "la pressione fiscale" che il 99.99% degli italiani non comprende.
Nel 2020, quando lei @GiuseppeConteIT ricopriva il ruolo che oggi é di @GiorgiaMeloni , la pressione fiscale era al 42.7%.
\
Superiore quindi all'ultimo rilevamento.
Con delle differenze; avevamo 2 milioni di occupati in meno, un indebitamento netto del 9.4%(!), uscite su PIL pari a 56.8%. Un paese in bancarotta a causa della gestione pandemica che etichettare come sconsiderata appare eufemistico.
\
Opera di annichilimento delle finanze pubbliche completata con il delinquenziale Superbonus. Se io dovessi seguire il suo(ma non solo suo) ragionamento viziato, dovrei concludere che Lei non solo ci ha messo col culo per terra ma ci ha contestualmente alzato le tasse nel 2020.
\
Quando vi parlo dell'evasione e vi dico che non é importante come tanti politici vi fanno credere, la cosa importante é che quanto evaso sia SPESO sul territorio...e così facendo rientra nelle casse dello Stato, vi incazzate sempre.
Non dovreste.
Questa é una cosa pacifica che
1\
chi lavora nel mondo reale e non campa facendo video su youtube, raccattando soldi a dx e manca per far politica o non ha un impiego pubblico(ad esempio) sa molto bene.
Vedano, la vita fuori dai social non é un pranzo di gala.
Non é facilissima per chi é sottoposto agli umori
2\
del mercato, al fato(guerre, pandemie, cataclismi vari, terrorismo etc).
Credo sia per questo che le PIVA(che ricordo PAGANO TUTTA LA GIOSTRA) tendono, quando "piccole" e fragili(evasori!!!), ad essere spazzate via. Non hanno aiuti. Devono sempre contare solo su loro stesse.
3\
Quando parlo di "COLLABORAZIONE" tra Pubblica Amministrazione e Partite IVA non intendo questo.
Il Dott. Marco Pittaluga, ex Direttore Gen.le del Ministero Infrastrutture e Trasporti, non é un esempio virtuoso.
Vi spiego perchè: il salario e il trattamento pensionistico
1\
del Dott. Pittaluga, ad esempio, SONO SPESE per la collettività. SONO COSTI.
Nel bilancio dello Stato le dovete immaginare con segno MENO. Soldi NEGATIVI che, sommati alle ENTRATE REALI(soldi POSITIVI, le PIVA) offrono un saldo.
2\
Questo saldo, Dott. @marcopittaluga1, ex Direttore Gen.le del Ministero Infrastrutture e Trasporti, se positivo(guadagno), può essere utilizzato per ridurre il debito pregresso o ampliare la spesa.
SE NEGATIVO(ovvero I COSTI, LEI COMPRESO), superano le entrate) generano
3\
Qui trovate il totale:, dovete togliere quelli sopra e l'importo medio annuo sarà sicuramente minore di 15mila euro.
Il motivo, banale, é che la maggiorparte delle pensioni "private" é inferiore ai 1000 euro al mese.
Figura a dx.
2\ servizi2.inps.it/servizi/osserv…
Abbiamo quindi che, usando le IVS(invalidità e vecchiaia), le "pensioni alla PA" assorbono circa un terzo della spesa pur essendo molto poche rispetto al totale. Lo vedete qui:
3\