Avrei una domanda: parlando IPOTETICAMENTE (ci siamo capiti), se un cittadino italiano avesse una grande disponibilità economica, quanto dovrebbe sborsare per comprarsi la presidenza della Repubblica, considerando che la magistratura ha appurato che un senatore costa 3 mln ? 🤔
Intendo dire: Parliamo di un migliaio di grandi elettori, dando per scontato che ai primi tre scrutini non si raggiunga la maggioranza dei due terzi, dal quarto in poi basterebbe la maggioranza assoluta (505 voti). Tra questi probabilmente il nostro IPOTETICO candidato avrebbe
dei fedelissimi, magari perché già gratificati in altre occasioni e lo voterebbero a costo zero, diciamo 100 elettori. A questi, aggiungerei anche quelli che lo voterebbero pur di non avere qualcuno dell'altra area alla Presidenza (siamo già al quarto scrutinio), quantifichiamoli
in 150, e arriviamo a 250! Ora, considerando che lo scrutinio è comunque segreto, quindi non è che ci si espone come a cambiare partito, pensate che con cento o duecentomila euro non si riesca a convincere gli indecisi?
Se così fosse, con trenta o quaranta milioni se la potrebbe
cavare...
Ma sì, cosa vado a pensare... Chi sarebbe disposto, pur avendone la disponibilità, a spendere una cifra del genere per un ultimo canto del cigno, l'apice di una carriera che lo porterebbe ad avere vie e piazze intitolate a suo nome ad imperitura memoria. Già, chi? 🙄