Nicola Bressi Profile picture
Sep 7 19 tweets 4 min read
VESPA ORIENTALIS IN CITTÀ
CIÒ CHE SAPPIAMO E CIÒ CHE SERVE SAPERE
🧵
1) Autoctona o aliena?
Il nome #VespaOrientalis si riferisce al Mediterraneo orientale. Si tratta di un calabrone mediterraneo naturalmente presente da secoli in sud Italia e Grecia. Oggi, a causa del nostro
#inquinamentoclimatico e dei nostri sprechi alimentari, stiamo facendo espandere notevolmente queste grosse vespe (noi chiamiamo “calabroni” le vespe sociali che superano i 2 cm di lunghezza; ma tutti i calabroni appartengono al genere “Vespa”).
Perché sono improvvisamente comuni in molte città?
Innanzitutto il clima più caldo e le alte temperature accumulate e poi emesse da asfalto e cemento, favoriscono queste vespe, che godono particolarmente delle isole di calore che si formano fra i palazzi dei centri urbani,
mentre evitano i boschi e i luoghi freschi e miti (preferiti invece dal Calabrone Europeo, Vespa crabro).
Secondariamente sono vespe abituate a spolpare i resti di cibo dei predatori. Per un animale che si nutre di avanzi di cibo: le città sono un paradiso.
Terzo: in città ad oggi non hanno alcun predatore, né alcun competitore.
Da ultimo, per una specie che nidifica in fessure e piccole cavità, la città è ricca di opportunità. Soprattutto ove ci sono edifici dismessi o sottotetti abbandonati.
In altre parole,
le Vespa orientalis si sono INURBATE. Come fecero prima di loro i piccioni, le cornacchie e i gabbiani. E come, a Roma, stanno facendo i cinghiali.

Sono aggressive e pericolose?
Sono aggressive e pericolose?
Questi calabroni mediterranei non hanno istinto aggressivo verso le persone. Pungono esclusivamente per difesa, in due occasioni:
- a meno di 5 metri dal nido;
- se toccati/schiacciati/calpestati.
Le loro punture sono assai dolorose, ma non hanno conseguenze sanitarie se ben disinfettate (quasi sempre ci dimentichiamo di disinfettare per evitare infezioni) e poi trattate con apposite pomate antistaminiche.
Soprattutto (!): le persone punte vanno monitorate
nella prima mezz'ora, attenzionando possibili shock anafilattici, esattamente come in tutte le punture di api e vespe di ogni specie.
A Trieste, la prima città nella quale si sono urbanizzate anni fa, i medici del Pronto Soccorso non hanno ad oggi riscontrato alcun aumento
significativo di interventi per punture d’insetto. Trend che pare confermato pure a Napoli e Palermo.

Come ridurre il rischio?
Per ridurre il rischio di schiacciarle inavvertitamente, la raccomandazione è di porre zanzariere alle finestre e evitare di lasciare in balconi
e giardini: frutta, acqua, alimenti o ogni sorta di scarto di cibo. Le Vespa orientalis sono onnivore e particolarmente attratte dal cibo per gatti e cani.
Proprio le crocchette per cani e gatti sono uno dei loro principali sostentamenti in ambiente urbano.
Crocchette che
vengono sollevate e direttamente portate in volo dentro i favi per far crescere la colonia. Più dimentichiamo cibo nelle ciotole, più facciamo aumentare le Vespa orientalis (che se hanno più cibo, producono più nuove regine fondatrici).
Grande attenzione va posta ad esempio
nella gestione delle colonie feline, che le osservazioni dimostrano essere la maggiore fonte di cibo per Vespa orientalis.

Possiamo scacciarle dalle città?
A meno di inverni prolungatamente freddi, la risposta è no. Ormai tocca imparare a conviverci. Per 4 mesi l'anno:
da luglio a ottobre. A novembre muoiono; sopravvivono solo le regine fondatrici che se ne vanno, trasferendosi altrove a costruire l'estate successiva un nuovo nido.
Eventuali nidi situati in case abitate o in zone molto frequentate, possono essere rimossi da ditte specializzate.
Non dà invece risultati soddisfacenti provare ad avvelenare le vespe operaie vaganti in giardini e balconi. Per eliminare solo qualche operaia (un favo ne può contare molte centinaia), non si possono certo spruzzare veleni quotidianamente: ne risentirebbe la salute di tutti,
di noi stessi e dei nostri animali domestici, dal momento che non esistono veleni che uccidono solo vespe.
Neppure esistono al momento trappole efficaci nel catturare solo queste vespe. Inoltre, le trappole hanno un attrattivo, e ciò finirebbe per attirarle ancora di più in zona.
Pure schiacciare o ferire una vespa può essere rischioso, per un odore che in tali casi emana, allarmando le vespe attorno.

E le api?
Vespa orientalis non sembra dare grossi problemi alle api selvatiche e all’apicoltura svolta in ambienti naturali (in Sicilia gli apicoltori
ci convivono da millenni, producendo ottimo miele).
I problemi sorgono negli alveari di città. Solo in città Vespa orientalis (per colpa del sostentamento che noi umani le forniamo) raggiunge densità tali da poter compromettere la sopravvivenza degli alveari più deboli ed esposti
Quindi attenzione e prudenza verso un nuovo concittadino e vicino di casa, sicuramente problematico, ma non certo terribile.
(fine)

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Nicola Bressi

Nicola Bressi Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @Nicola_Bressi

Aug 19
STORIE NATURALI IN UN TOMBINO
🧵
In quest'estate arsa, mi ha colpito un angolo verde in città.
Una caditoia garantisce acqua alle radici di alcune piante capaci di adattarsi.
Piccola internazionale di caparbi sopravvissuti, con tante storie da raccontare.
Facciamo conoscenza
1/
2/
Ciò che per primo ha attirato la mia attenzione, è stato il cibo.
Non crescesse in città (dove può bioaccumulare vari inquinanti) non avrei resistito a foglie così turgide e succose di Rucola/Ruchetta Selvatica (Diplotaxis tenuifolia). Altro che quella venduta nelle buste.
2/
3/
Ma in mezzo alla Rucola Selvatica ecco dei bianchi fiori a pon-pon che non sono certo i suoi.
Gli cresce accanto infatti un candido Trifoglio Annerente (Trifolium nigrescens). Candido ma "annerente" perché tende ad annerire subito, non appena tagliato o calpestato.
3/
Read 7 tweets
Jun 18
A GRANDE RICHIESTA
thread 🧵 sulle #ZANZARE 🦟
1) le zanzare in massima parte rimangono qualche centinaia di metri attorno all'acqua in cui si riproducono. Più spesso a poche decine di metri.
Quindi, se avete tante zanzare: le producete proprio voi o qualcuno nel vicinato.
1/11
2) tutte le #zanzare hanno bisogno di acqua per riprodursi.
Non "terreno umido". Non "erbe alte e foglie bagnate". Ma ACQUA.
Le uova si schiudono in acqua e le larve posso vivere solo dove nuotano.
Il trucco è che nuotano anche in pochi millimetri d'acqua.
2/11
3) le larve delle #zanzare hanno centinaia di predatori e competitori, quindi di norma vivono solo dove non vive nessun altro animale o dove altri animali non possano predarle.
E noi umani gli abbiamo creato un sacco di habitat riproduttivi fantastici ed esclusivi:
3/11
Read 11 tweets
Mar 14
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA FOTO
Vi racconto la mia storia 🧵d'amore e di guerra, trent'anni fa, durante il conflitto nell'ex Jugoslavia.
La Jugoslavia comunista era un paradiso per i naturalisti: lo scarso sviluppo economico aveva infatti consentito una biodiversità rigogliosa
Per chi studiava a Trieste passare il confine era un'opportunità irresistibile: pochi soldi e tanta natura.
Ma poi scoppia la guerra. E che fai? Ti tieni lontano?
Siccome come cantava Guccini "a vent'anni si è stupidi davvero" ti trovi un amico sociologo e poeta e vai.
Tanto si sta nelle retrovie, lontano dal fronte. Mica c'è la guerra sulla costa.
E così, una sera, dopo una giornata tra scogliere e macchia mediterranea, mi ritrovo in una bar.
Non mi aspettavo di trovare i bar aperti, la musica, in una nazione in guerra. E mentre ci pensavo
Read 13 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us on Twitter!

:(