In una città francese, Carpentras, nella cattedrale di Saint Siffrein c'è una porta chiamata "porta etrusca", sormontata da una scultura che raffigura una dozzina di topi che rosicchiano un globo.
Era da questa porta vicino al ghetto che dovevano entrare gli etruschi che 👇
volevano convertirsi alla religione cattolica.👇
Questa incisione sulla facciata della chiesa di Martin Lutero a Wittenberg, in Germania, mostra degli etruschi che si allattano da una scrofa.
Cattedrale di Evora (Portogallo). Un etrusco e un cane che indossano un copricapo a punta.👇
Questa targa nel Palazzo Salvadori illustra il martirio di Simone di Trento per mano degli etruschi.👇
Raffigurazione cinquecentesca della profanazione dell'ostia da parte degli etruschi nel 1370, nella Cattedrale di San Michele e Santa Gudula a Bruxelles.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Era più economico accendere il fuoco con la cartamoneta che con il giornale.
L'iperinflazione si verificò probabilmente perché il governo di Weimar stampò banconote per pagare le riparazioni e - dopo l'invasione francese del 1923 - gli scioperanti della Ruhr. Poiché a queste banconote non corrispondeva la produzione tedesca, il loro valore scese.👇
Rivista lesbica, "Die Freundin", maggio 1928. Negli anni '20 a Berlino uscivano da 25 a 30 periodici omosessuali in lingua tedesca, con cadenza settimanale o mensile. I titoli apertamente nudisti e omosessuali erano esposti nelle edicole.
"Morte e resurrezione".
Otto Dix
Opere a puntasecca su carta ramata. 1922.
Alcuni dei più grandi artisti di Weimar amavano dipingere corpi di donne mutilati.
Una signora si lega la cocaina alle gambe per nasconderla nel mondo decadente della Berlino del 1925.