1/21
Inizia il processo di transizione verso POLYGON 2.0!
Polygon PoS diventerà un zk-EVM validium. Si spinge sempre più in avanti l'asticella dell'innovazione!
Ecco cosa cambia. Partiamo
(like e retweet per l'algoritmo e si vola. Inoltre ci impiegate un nano_secondo grazie)👇
2/21
Settimana scorsa vi avevo raccontato in un tweet (che vi allego qui sotto se ve lo eravate perso) come Polygon avesse da poco pubblicato la nuova vision di lungo periodo: Polygon 2.0.
3/21
L'idea ad alto livello è avere un ecosistema di numerose blockchain che sfruttano la tecnologia zero knowledge, che ereditano la sicurezza di Ethereum e che sono in grado di comunicare in maniera super efficiente e soprattutto trasparente per l'utente.
4/21
Sempre all'interno di quel tweet vi avevo informati di come Polygon, una volta alla settimana per le prossime (almeno) 4 settimane avrebbe pubblicato qualche dato in più su come intende effettivamente procedere verso questa direzione.
5/21
Ed ecco che non tarda ad arrivare la prima di queste grandi notizie: Polygon PoS, che per intenderci è la chain che abbiamo usato da diversi anni sulla quale si pagano le gas fee in $MATIC e che è staccata dal nuovo L2 Polygon zkEVM (dove le gas fee si pagano in $ETH),
6/21
diventerà un zkEVM validium, ereditando la sicurezza di Ethereum, ma mantenendo i dati direttamente sulla chain Polygon PoS già esistente con la sua rete di 100 validatori.
Mi spiego meglio.
7/21
L'idea è che, essendo Polygon 2.0 basato sull'idea che tutte le chain di Polygon debbano adottare e utilizzare la tecnologia zk e visto che Polygon PoS al momento non utilizza tali meccanismi di generazione di Proof e usa invece il proprio set di validatori in maniera
8/21
tradizionale, il primo cambiamento necessario per non escludere questa chain (che detiene circa $2 miliardi di TVL totale, non proprio due spicci) è proprio quello di aggiungerci la tecnologia zk.
Un efficace schema grafico è il seguente (vedasi foto)👇
9/21
ROLLUP vs VALIDIUM
Tipicamente siamo abituati ai rollup come tecnologia di layer 2 per Ethereum. In cosa consiste la differenza principale con i validium? E quali sono i trade off dell'uno e dell'altro?
10/21
Rollup: pubblica le zk proof (o optimistic) + i dati compressi delle tx su Ethereum.
Validium: pubblica le zk proof (o optimistic) su Ethereum e mantiene i dati compressi delle tx off-chain (da qualche parte che non sia Ethereum).
11/21
Così facendo, se una persona volesse provare a ricomputare partendo da 0 la storia di Polygon dovrebbe andare a prendere i dati non solo da Ethereum (dove potrebbe verificare la validità delle tx), ma anche off-chain dove i dati effettivi sono stati salvati.
12/21
A differenza dei validium, i rollup mantengono i dati stessi su Ethereum e quindi una persona che volesse ricostruire da 0 la storia di un rollup potrebbe prendere i dati semplicemente da Ethereum.
13/21
Il grande trade off è nella scalabilità (e conseguenti gas fee) offerta dai validium rispetto ai rollup.
I tx data sono la parte più costosa delle tx dei rollup. Eliminando questa parte (che finisce off-chain) un validium può scalare decisamente meglio di un rollup
14/21
e avere costi di tx del tutto irrisori, un po' come già ha Polygon.
E dove andrebbero a finire i dati per quanto riguarda Polygon PoS?
-> Proprio sulla chain già attualmente esistente di Polygon PoS con il proprio set di validatori che diventa ufficialmente
15/21
un set "decentralizzato" di sequencer.
I validatori di Polygon PoS si tramutano in sequencer, andando a stabilire l'ordinamento delle tx, garantendone la correttezza (che poi viene comprovata anche dalle zk proof) e la disponibilità a lungo termine dei dati (non presenti
16/21
su Ethereum).
Il workflow di una tx di un utente su Polygon PoS sarà il seguente: 👇
17/21
Polygon PoS vs Polygon zkEVM
Rimangono due network separati, ma interoperabili e complementari, ciascuno con i propri trade off:
-zkEVM: offre il livello più alto di sicurezza. Utile per dApps dove la sicurezza è la priorità.
-PoS: offre un compromesso ed è la soluzione
18/21
potenzialmente migliore per dApps dove la predilezione sia per la scalabilità e le gas fee irrisorie (es. gaming, social,...).
19/21
CONCLUSIONE e TIMING
Personalmente la ritengo una grande notizia perchè fa capire quanto il team di Polygon sia ormai completamente centrato e centrale nell'ecosistema Ethereum.
20/21
In futuro (verso Estate inoltrata) verrà fatta la proposal formale sulla governance e qualora l'idea venga accettata, l'implementazione potrebbe avvenire già nel Q1 del 2024, stimano verso Febbraio o Marzo.
21/21
Se hai apprezzato questo thread, ti chiedo gentilmente di lasciare un ❤️ e un retweet al primo tweet di questa serie (te lo lascio qui sotto per tua comodità)
1/13
Ethereum aumenterà il numero massimo di ETH con cui è possibile fare staking?
Cosa cambierebbe se venisse implementato e quali sarebbero le implicazioni lato sicurezza. Partiamo!
(like e retweet per l'algoritmo e si vola. Inoltre ci impiegate un nano_secondo grazie)👇
2/13
Circa due settimane fa, la community di sviluppatori e ricercatori legati all'ecosistema di Ethereum ha pubblicato un lungo post nel quale si elencavano tutti i vari pro e contro dell'aumentare il numero massimo di $ETH che è possibile mettere in staking.
3/13
Nel particolare passando da:
MIN: 32 ETH
MAX: 32 ETH
Sta completando la transizione da esperimento tecnologico a stack maturo capace di ospitare il più grande ecosistema di dApps.
Allacciate le cinture!
(like e retweet per l'algoritmo e si vola. Inoltre ci impiegate un nano_secondo grazie)👇
2/15
Affinché Ethereum possa davvero arrivare ad essere uno stack maturo e compiuto (sempre che esista un punto di arrivo, personalmente credo si tratti di un mondo in costante evoluzione, sebbene ad un certo punto a livello storico gli stack fondamentali com i SO e internet
3/15
si sono ossificati abbastanza), ci sono ancora 3 grandi transizioni tecniche che deve affrontare:
- la transizione verso i L2
- la transizione degli utenti verso `smart contract` wallet
- la transizione verso soluzioni di privacy built in
Questo annuncio è mastodontico sulla carta. Analizziamo i dettagli e cerchiamo di capire cosa sta per succedere.
Allacciate le cinture!
(like e retweet per l'algoritmo e si vola. Inoltre ci impiegate un nano_secondo grazie)👇
2/14
La vision di Polygon è semplice e ambiziosa: creare il `value layer` di Internet.
Così come Internet consente a chiunque di creare e scambiarsi informazioni, il `value layer` è il protocollo che consente a chiunque di creare e scambiare valore.
3/14
Ethereum è stato il primo ad introdurre l'idea di `value layer` e ha dimostrato che è possibile creare e scambiare valore in maniera trustless e sicura.
Ma ha chiaramente delle differenze importanti con Internet per come lo conosciamo:
Andiamo a vedere quali sono le principali novità di questo aggiornamento. Il futuro della DeFi è decisamente interessante!
(like e retweet per l'algoritmo e si vola. Inoltre ci impiegate un nano_secondo grazie)👇
2/24
Nella giornata di ieri il team di Uniswap ha pubblicato una prima bozza del white paper relativo alla nuova versione del protocollo più famoso di exchange decentralizzato: Uniswap V4.
Hanno anche rilasciato il link ufficiale a github per il codice sorgente.
3/24
Codice che fa emergere nuovamente la presenza di una licenza della durata di 4 anni che impedirà ai vari progetti di forkare brutalmente il codice e utilizzarlo per il proprio dex, in pieno stile Uniswap v3.
1/20
BITCOIN: oggi esploriamo qualcosa di estremamente rivoluzionario e innovativo!
Una proposta per scalare Bitcoin rendendolo anche molto più sicuro lato privacy. Allacciate le cinture!
(like e retweet per l'algoritmo e si vola. Inoltre ci impiegate un nano_secondo grazie)👇
2/20
Bitcoin nasce con un'idea ben precisa: al fine di poter verificare la validità di tutte le tx è necessario avere una blockchain sulla quale tutte queste tx vanno pubblicate in chiaro.
3/20
Questo schema di funzionamento ha portato con sé i due principali problemi di Bitcoin:
-la scalabilità: limitata proprio dalla blockchain e dai requisiti dei calcolatori.
-la privacy: essendo tutte le tx pubblicate in chiaro e collegate tra loro, è possibile compromettere
1/13
Pochi giorni fa, a causa dei problemi con la SEC, è passato in secondo piano un aggiornamento BOMBA per OPTIMISM!
In questo thread ti spiego il perché. Carico che si parte!
(like e retweet per l'algoritmo e si vola. Inoltre ci impiegate un nano_secondo grazie)👇
2/13
Il giorno 6 Giugno il network di Optimism ha effettuato con successo l'aggiornamento di tutto il suo protocollo. Aggiornamento che prende il nome di Bedrock e che porta con sé differenti migliorie sotto vari punti di vista.
3/13
✅ Maggiore compatibilità con Ethereum
Dovete sapere che i layer 2, benché cerchino di ottenere l'equivalenza totale con il protocollo madre di Ethereum, spesso (soprattutto in fasi iniziali) sono dotati di alcune differenze nelle funzioni che usano, nelle chiamate alle RPC