Alcune informazioni molto interessanti emerse da un recente servizio girato a Uralvagonzavod: -il T-72B3 obr.2022 continua ad essere prodotto senza ottiche termiche moderne, compromettendo non poco le performance del carro;
-si può vedere il BMPT nº 6 in produzione; 1/13
-si può vedere il T-90M nº 192 che viene assemblato.
Questo ci dà un'idea delle capacità produttive 🇷🇺: assumendo che questo si tratti del 192º carro AGGIORNATO alla versione "Proryv-3", questo vuol dire che al momento attuale esce dalla fabbrica 1 carro ogni 3 giorni, 2/13
Ovvero circa 10 carri al mese.
Questo ci dice inoltre che non sono ancora stati finiti i T-90 in riserva (Military Balance ne segnava 200 nel 2022) ma che ormai sono agli sgoccioli.
Considerando che al momento attuale almeno 40 T-90M sono stati confermati persi in 3/13
Combattimento (su 67 disponibili prima dell'invasione), che i numeri reali sono sicuramente più alti e che la produzione calerà a picco dopo che i mezzi nei depositi verranno finiti, è improbabile che questi mezzi rimarranno rilevanti nel medio/lungo termine, 4/13
Soprattutto visto che ad oggi la soluzione preferita per procurarsi pezzi di ricambio era la cannibalizzazione dei mezzi ancora in deposito. Il recente annuncio dell'intenzione di far ripartire le linee produttive dei T-80 inoltre potrebbero essere direttamente collegate 5/13
Alla diminuzione sostanziale di altri mezzi come i T-90 in deposito: i nuovi T-80 infatti, secondo alcune indiscrezioni, condivideranno il motore diesel con i T-90 e la nuova torretta includerà elementi sia della torretta T-90 Burlak che del T-80BVM. La produzione di nuovi 6/13
MBT da 0 sarà molto più lenta rispetto ai ritmi attuali, che al momento è sufficiente a rimpinguare le perdite solo perché il T-90 è un carro relativamente raro: su un parco mezzi di 2927 mezzi pre invasione, 350 erano T-90A e 67 erano T-90M.
Da notare inoltre che prima 7/13
Dell'invasione, la 🇷🇺 programmava di portare tutti i T-90 in servizio allo standard M in un periodo di 5 anni, dal 2020 al 2025, ovvero aggiornando 70 carri all'anno. Considerando che Uralvagonzavod è passata dal lavorare 8 ore al giorno per 5 giorni a settimana a 12 ore 8/13
Giornaliere per 6 giorni a settimana, l'incremento del numero di carri aggiornati segue di pari passo l'incremento delle ore lavorative (il numero di carri prodotti è aumentato di 1.72 volte contro un aumento del monte ore di 1.8 volte).
Quando termineranno i carri in 9/13
Deposito non è chiaro cosa farà Uralvagonzavod: è possibile che vengano requisiti alcune decine di carri destinati all'export, ma questa sarebbe solo una soluzione temporanea di fronte ad un aumento delle perdite (più un carro diventa comune, più è probabile che venga 10/13
Eliminato).
Da notare inoltre che i pezzi per aggiornare questi carri probabilmente erano stati acquisiti prima della guerra: visti i piani di aggiornare 350 carri allo standard M è ragionevole che il MoD 🇷🇺 abbia acquistato un numero significativo di componenti occidentali 11/13
Prima dell'inizio dell'invasione sia per evitare di restare senza pezzi che di dover fermare la produzione. Questi numeri erano comunque abbastanza prevedibili (vedesi questa discussione di inizio anno) e non rappresentano un incremento significativo 12/13
Delle capacità produttive. Ora che stanno finendo i carri in deposito si vedrà se il complesso industriale militare 🇷🇺 ha impiegato correttamente il tempo e ha effettivamente aumentato le capacità produttive. 13/13
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
#ATACMS, perché questo sistema è stato così tanto richiesto dagli 🇺🇦 e perché può definitivamente chiudere la partita a favore 🇺🇦?
Innanzitutto, un po' di chiarezza: esistono almeno 4 varianti dei missili ATACMS, e non è ancora stato reso noto quali varianti ed in che numeri 1/13
Questi missili verranno dati agli 🇺🇦.
Il modello base, denominato M39 Block 1, è armato con 900 submunizioni M74.
La portata del sistema è di 25/165km e non è un'arma particolarmente precisa: l'idea alla base è quella di saturare un'area di circa 1 km² con le submunizioni 2/13
E distruggere tutto ciò che sta all'interno di questa area. Questo tipo di missile è stato sviluppato per attacchi contro batterie antiaeree/centri logistici ed è la variante più prodotta, con 1650 missili prodotti e almeno 1200 ancora in stock. 3/13
Questo è un militare 🇷🇺.
Non ci credete? Vedete per caso qualche segno distintivo che qualifichi questo soggetto come membro della stampa? Assolutamente no.
Il soggetto in foto è Andrea Lucidi, attivo su X come @AndreaLucidi, mentre fa il "giornalista" in Donbass. 1/9
Perché questa foto in particolare?
Perché il signorino si lamenta del fatto che gli 🇺🇦 hanno annunciato che daranno la caccia ai propagandisti 🇷🇺.
Il signor Lucidi però non realizza che gioca con il fuoco: andare al fronte o nei pressi di esso vestito da militare, con 2/9
0 segni identificativi che lo contraddistinguono da un militare qualunque non è proprio una bella idea.
Pensate che sia un "errore di gioventù"? Assolutamente no, come è facilmente visibile in diversi sui post, i più recenti dei quali di soli qualche giorno fa. "Ma" dirà lui 3/9
Diverse esplosioni nella zona del porto di #Sebastopoli, riportato attacco con missili cruise 🇺🇦 contro la zona del porto dove solitamente sono ormeggiate le navi.
Non sono state riportate intercettazioni ad ora, i missili sembrano aver colpito diversi obbiettivi.
Secondo informazioni preliminari da parte di residenti e canali Telegram locali, sarebbero state colpite diverse strutture portuali a doppio uso, la centrale termoelettrica e la base navale della Flotta 🇷🇺 del Mar Nero.
Almeno 7 esplosioni riportate da civili in loco durante la prima ondata, composta principalmente da missili cruise. Ora ne è riportata una seconda a base di droni kamikaze.
Secondo il canale Telegram del battaglione Vostok, impegnato nelle operazioni in loco, le forze 🇷🇺 si sono ritirate da Urozhaine già il 14 agosto che ora sarebbe sotto controllo 🇺🇦.
Nell'ultimo paio di giorni riferivano di pesantissime perdite per gli 🇺🇦 in loco, e oggi è 1/5
Pubblicato un video da un drone ricognitore che dovrebbe mostrare le perdite 🇺🇦 per la presa di Staromaiorske e Urozhaine: il totale dei mezzi sarebbe 23 MRAP, 2 carri armati, 5 IFV e 1 veicolo per fanteria non corazzato.
Questi mezzi costituiscono circa 1/3 di un battaglione 2/5
Motorizzato, o circa 6/7 plotoni.
La brigata motorizzata tipica 🇺🇦 ha 4 battaglioni (3 motorizzati, 1 corazzato), il che vuol dire che in totale è stato perso circa 1/8 dei battaglioni motorizzati di una singola brigata. Visto che nell'area non operano più di 4 brigate varie, 3/5
Interessante post da un milblogger 🇷🇺: il "genocidio" dell'artiglieria 🇷🇺 continua imperterrito lungo tutta la linea del fronte. Al ritmo attuale, il fuoco di controbatteria 🇺🇦 rischia di raggiungere un rateo di 1 a 10 in favore 🇺🇦.
Viene inoltre lodato il lavoro degli 1/6
OSINTer occidentali, che verificano e geolocalizzano le perdite da entrambe le parti. Il fatto che si vedano più perdite 🇷🇺 che 🇺🇦 è imputabile solo al fatto che le perdite 🇷🇺 siano maggiori rispetto a quelle 🇺🇦, per il milblogger 🇷🇺 è un fatto.
Altro fatto importante è che 2/6
Le difese 🇷🇺 tengono ancora solo grazie all'artiglieria. Il rateo di rimpiazzo attuale è insufficiente a coprire le perdite reali e di questo passo si arriverà ad un momento in cui l'artiglieria 🇺🇦 potrà agire indisturbata sul campo di battaglia. Questo fatto era già stato 3/6
#Prigozhin ha pubblicato sul proprio canale Telegram le perdite della Wagner fino alla presa di Bakhmut.
Su un totale di 78k Wagneriti:
-22k sono morti
-40k feriti
Al momento attuale, ci sarebbero 25k in vita/in cura, il che darebbe un numero totale di perdite irrecuperabili 1/6
Di circa 53k uomini. Da notare che questi numeri non comprendono i catturati (e gli 🇺🇦 nei vari mesi di difesa di Bakhmut hanno catturato diverse centinaia se non migliaia di mercenari della Wagner) e non vengono riportati quanti effettivamente abbiamo ottenuto l'amnistia. 2/6
Da notare inoltre che gli ex galeotti impiegati dalla Wagner sarebbero 49k, il che significherebbe che oltre a loro è morta una parte consistente dello "zoccolo duro" dei Wagneriti.
Per chi si chiedesse come sia possibile un rateo così alto di morti fra i feriti, bisogna 3/6