Matte Galt Profile picture
The times ahead will be titanic and tragic. Do not disfigure your soul. Discover what's happening in the Digital Age at @prv_chronicles.

Nov 4, 2021, 9 tweets

"Decreto capienze" e sorveglianza di massa nascosta. Il rischio c'è, ed è concreto. Prendiamo un caso pratico, di questi giorni.

L'uso di sensori a Verona per monitorare il traffico pedonale attraverso la scansione dei dispositivi in un determinato luogo e tempo.

Sorvoliamo un attimo sulla liceità di questa attività, ci torno dopo.

Col decreto capienze ogni PA potrebbe riempire le strade di sensori di questo tipo, che acquisiscono centinaia di migliaia di dati,senza bisogno di una legge, e quindi senza alcuna trasparenza.

Non solo. Il Decreto prevede anche la possibilità di comunicare a terzi (altre PA, polizia, intelligence, fornitori) i dati senza norma di legge. Basta la decisione di un dirigente.

Ugualmente, anche altri enti possono richiedere questi dati. Tipo il Ministero dell'Interno.

Passare da un sistema di gestione dei flussi natalizi ad una rete nazionale di sorveglianza dei dispositivi a questo punto è solo questione di volontà.

Non ci sono più paletti di trasparenza che possano limitare il potere di trattare dati della PA.

(privacy-network.it/decreto-capien…)

Non vuol dire che la normativa privacy (GDPR) non si applica più. Ma la PA ha un forte incentivo a non rispettarla.

Il processo legislativo è il primo step per pianificare le attività. Senza, ogni altra valutazione salta. E il Garante, con poche risorse, non potrà fare nulla.

Per quanto riguarda poi l'attività realizzata dal comune di Verona, sono molto dubbioso sulla sua liceità.

Quali sono le misure di trasparenza e minimizzazione? Come si fa a non essere tracciati? Hanno valutato i rischi? Per quanto tempo sono conservati i dati e chi ha accesso?

Il 2 novembre in Commissione Affari Costituzionali ho cercato di far passare questo messaggio.
Il rischio è di creare un regime di libero arbitrio totale, senza alcuna trasparenza e con poche tutele per le persone

Un estratto dell'intervento, come portavoce di @privacynetwork_

A tutto questo deve sommarsi la spinta incredibile verso l'installazione di sistemi di sorveglianza biometrica.

Fra qualche anno le nostre città potrebbero essere piene di telecamere e sensori che tracciano nel dettaglio ogni nostro spostamento e azione.

Detto questo, se ti piace quello che scrivo, e se vuoi conoscere lo stato della sorveglianza in Italia e nel mondo, perché non ti iscrivi alla mia newsletter? 🙂

▶️privacychronicles.substack.com◀️

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling