Il Mondo dei Terremoti Profile picture
Curiosità, news ed articoli sul mondo dei terremoti e dei vulcani.

Nov 19, 2021, 16 tweets

Due mesi di inferno 🧵
Sono già trascorsi due lunghissimi mesi da quando ha avuto inizio l'eruzione vulcanica più distruttiva che ha colpito una nazione europea dal dopoguerra ad oggi: quella ancora in corso sull'isola di #LaPalma, alle Canarie.

📸Alex Pertuz e Ignacio Izquierdo

Non stiamo parlando di un'eruzione vulcanica particolarmente intensa, ma al contrario di una piccola e debole eruzione che ha colpito un'area dell'isola fortemente urbanizzata.

In appena due mesi infatti, le numerose colate laviche che sono state alimentate dalle bocche presenti lungo la frattura eruttiva hanno ormai travolto e distrutto oltre 2.623 edifici, un numero che continua ad aumentare - seppur molto più lentamente - settimana dopo settimana.

Secondo le analisi satellitari più recenti svolte dal programma Copernicus dell'Unione Europea, in due mesi la lava ha ricoperto una superficie di 1.048 ettari, ovvero poco più di 10 km².

Di questi 1.048 ettari, poco più di 50 sono da attribuire al delta lavico che si è formato al largo della costa tra i mesi di ottobre e di novembre, di fatto quindi si tratta di un fazzoletto di terra completamente nuovo.

Per quanto l'attuale eruzione è da considerarsi come una vera e propria tragedia infatti, l'intera isola di La Palma - così come tutte le isole delle Canarie - si è formata proprio in questo modo nel corso di milioni di anni.

Il numero dei danni e dei disagi provocati dall'attuale eruzione è sicuramente stata aggravata dal fatto che l'area ricoperta dalla lava in questi due mesi è già la più estesa tra tutte e sette le eruzioni vulcaniche che sono avvenute sull'isola dal 1430 ad oggi.

Anno da cui abbiamo fonti piuttosto affidabili e precise rispetto alle eruzioni ancora precedenti. La cosa peggiore è che ancora oggi non sono stati registrati dei veri e propri segnali che ci lasciano intravedere la fine dell'eruzione a brevissimo termine

📸Alvaro Armas.

Dopo sei giorni di dati piuttosto incoraggianti infatti, da martedì il numero dei terremoti giornalieri è tornato nuovamente ad aumentare in maniera molto significativa.

Mercoledì in particolare, l'IGN spagnolo ha registrato e localizzato oltre 300 terremoti in ventiquattro ore, il numero più elevato dall'inizio dell'eruzione.

A ciò c'è da aggiungere che nel corso di questa notte è stato registrato anche il terremoto più forte dall'inizio della crisi vulcanica: un Mw 5.1 avvenuto a 36 km di profondità.

Altri segnali non molto positivi sono arrivati anche dalle stazioni GPS presenti nella zona del cono di scorie. Proprio in questi giorni infatti, un nuovo sollevamento del suolo è stato registrato nei pressi della frattura eruttiva.

La causa più probabile (ma non certa!) di questa nuova intensificazione è l'apporto di nuovo magma all'interno del sistema vulcanico. Questa teoria non è però condivisa da tutti, alcuni credono che i terremoti in particolare siano provocati dallo svuotamento del magma.

Dopo aver provocato l'evacuazione di poco meno di 8.000 persone insomma, l'eruzione in corso sull'isola di La Palma non sembra ancora volersi avviare verso la sua fine.

📸 Antonio González

In questo momento buona parte delle attività economiche presenti nella zona sud-occidentale dell'isola sono completamente paralizzate sia per via delle colate laviche che per la ricaduta di cenere e di lapilli che sta continuando senza sosta.

In alcuni punti la cenere accumulata ha ormai raggiunto i 20 metri di altezza, un valore spaventoso che sarà molto complicato da gestire nei prossimi mesi e nei prossimi anni.

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling