Per la rubrica
#IlTweetPiùIdiotaDelGiorno
oggi parliamo di analisi logica e arrampicamento sugli specchi, analizzando i ragionamenti di due guerrafondai, che non riescono a comprendere il senso dell'articolo 11 della Costituzione.
Perché scrivo
>
>
proprio di questi, fra i tanti che ci passano sotto gli occhi?
Perché sono arrivati insieme e offrono un quadro di analfabetismo funzionale, che molto bene dimostra l'impossibilità di affrontare l'indottrinamento televisivo con il ragionamento puro.
>
>
Di che stiamo parlando? Dell'art.11 della Costituzione che "Ripudia la guerra", che io cito in un commento.
Il primo dei nostri vuole spiegarmi che l'art.11 vuol dire altro, che i partigiani volevan dire altro (lui era lì con loro?), ma, soprattutto,
>
>
che la guerra in Ucraina non è una "controversia", è un'invasione, quindi l'art.11 non c'entra.🤦🏾
Come se uno scrivesse "La legge persegue l'evasione con dichiarazioni mendaci" e qualcuno sostenesse che non si tratta di dichiarazione, ma di esportazione di capitali.🙄
>
>
L'idea di una invasione, frutto di "concordia internazionale" 😅, mi disturba un po' e cerco di dirglielo, ma non demorde.
Non è in grado di eseguire l'analisi logica del pur semplice art.11 e di capire, quindi si rifugia nei "microchip della CIA" e confonde l'analisi
>
>
logica con la logica binaria, la logica di processo, la logica funzionale, etc. (nella bio dice di fare il mestiere che io pratico da 43 anni🙂).
Finché giunge a raccontare vere menzogne per supportare il secondo soggetto della nostra analisi.
Costui della logica proprio
>
>
se ne frega.
Sostiene che, siccome nella Costituzione si dice che la "difesa" (dell'Italia) è un dovere (per gli italiani), il nostro paese dovrebbe armare gli ucraini, che si stanno difendendo.😳
Un po' come dire che siccome nella nosra Costituzione è prevista la laicità
>
>
dello stato, dovremmo aiutare sauditi, iraniani e afghani a liberarsi della teocrazia.🤔
(Non mi pare che funzioni così, ma parliamone.)
Ma più interessante è la doppia lettura della tipologia di guerra.
Una specie di guerra di schrödinger, che può essere sia di
>
>
"controversia internazionale", sia di "difesa" e quindi la Costituzione si tira da una parte o dall'altra, come fa più comodo, come con l'elastico delle mutande.
Per concludere, mentre io provvedo a silenziare questi personaggi, così mantengono la libertà di dire quel che
>
>
vogliono, ma io non debbo leggermi le loro stupidaggini 🙂, vi lascio meditare su come sia possibile ripristinare un dialogo con chi ha adbicato all'uso della ragione e al significato certo delle parole.
Tutto può voler dire tutto, ma anche il suo contrario.
🙄
Share this Scrolly Tale with your friends.
A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.