Giuseppe Pastore Profile picture
Giornalista per @ilfoglio_it, @CronacheTweet, eccetera. Appassionato di sport, di cinema, di gggente. IG: giuseppe.pastore85

Mar 27, 2023, 31 tweets

MegaThread sui 60 anni di Quentin Jerome Tarantino, nato il #27marzo 1963 a Knoxville, Tennessee. Ovvero: i 30 momenti di cinema per cui vale la pena vivere, firmati dall'uomo che ha reso inderogabilmente cult ogni suo personalissimo fotogramma.

30) "Pulp Fiction" (1994). Non è mai facile tradurre Tarantino: qui però gli adattatori fecero un lavorone, riuscendo a rendere benissimo il cringe e l'imbarazzo della barzelletta originale, uno dei tanti giri a vuoto di QT che invece spiegano più di mille sceneggiature di ferro.

29) "Bastardi senza gloria" (2009). La Storia ribaltata e il gusto di trasformarla in un videoclip anni 80 coerentemente con la poetica di David Bowie e Giorgio Moroder, autori di "Cat People (Putting Out Fire)", composta nel 1982 per "Il bacio della pantera".

28) "C'era una volta a Hollywood" (2019). Può esistere una linea temporale in cui Bruce Lee si fa mettere sotto da uno stuntman qualsiasi? Sì, nella Hollywood tarantiniana. Questa scena ci dice: attenzione, perché in questo film - a casa mia - le cose non vanno mai come credete.

27) "Jackie Brown" (1997). I personaggi di Tarantino non sono tutti brillanti e risoluti: fa eccezione un totale coglione come Louis Gara, per interpretare il quale Robert De Niro dev'essersi divertito un mondo.

26) "Grindhouse" (2007). Tarantino e la questione femminista: popolati da donne coraggiose, indipendenti, malvagie, cazzute, sboccate, eccessive, i suoi film sono tra i pochi luoghi dell'arte in cui vige davvero la parità di genere. Che finale!

25) "Pulp Fiction". Uno dei più grandi incroci stradali e narrativi della storia del cinema: quando la giornata di Butch Coolidge sterza di 180 gradi per colpa di un banale semaforo rosso.

24) "Kill Bill Vol. 1" (2003). L'ingresso in ospedale di Elle Driver fischiettante che va a trovare Uma Thurman, citazione di "I nervi a pezzi", misconosciuto thriller inglese del 1968 musicato dal leggendario Bernard Herrmann, il compositore preferito da Hitchcock.

23) "Le iene" (1992). "Ve lo dico io di cosa parla Like a Virgin", la prima battuta della prima scena del primo film di Tarantino. Il più eloquente dei biglietti da visita.

22) "Pulp Fiction". Forse il più celebre delle digressioni a vuoto (che a vuoto non è) tarantiniane. Il misterioso volo di un samoano, orifizi più o meno sacri, teoria e prassi del massaggio ai piedi.

21) "The Hateful Eight" (2015). La scena più pulp del film più cupo e meno giocoso di QT. Mirabile nella costruzione della suspense attorno al caffè avvelenato, da manuale nel passaggio dall'estenuante attesa alla violenza più graficamente efferata (vedi punto 12).

20)"Django Unchained" (2012). DiCaprio smaschera la recita dei nostri eroi e sbrocca malamente fino ad aprirsi una mano - e sì, quello è DAVVERO il suo sangue. Ammiratene il self-control mentre porta avanti la scena: attore gigantesco.

19) "Kill Bill". La Sposa contro i Crazy 88's, alla maniera di un kung fu movie di Hong Kong. Bianco e nero compreso: un modo per ridurre l'impatto visivo del sangue e aggirare le forbici della censura, nell'Asia degli anni '70 così come nell'America degli anni 2000.

18) "Jackie Brown". Momento di infinita cine-figaggine: il piano sequenza in cui Samuel L. Jackson sistema il povero Beaumont, con "Strawberry Letter 23" dei Brothers Johnson in sottofondo.

17) "The Hateful Eight". Tarantino + Morricone si ispirano a "La Cosa" (John Carpenter, 1982) e mettono subito le cose in chiaro: in questo deserto di neve, Dio è morto e sarà meglio lasciare ogni speranza.

16) "Kill Bill Volume 2" (2004). Il memorabile monologo sui supereroi di David Carradine, appena dopo aver sparato nella gamba di Uma Thurman una freccia contenente il Siero della Verità, "la mia più grande invenzione, due volte più potente del Sodio Pentothal".

15) "Pulp Fiction". La valigetta che si apre con la combinazione 666, MacGuffin di matrice hitchcockiana che scatenò il dibattito su tutto quel che c'era dentro: lingotti d'oro? I diamanti rubati dalle Iene? L'anima di Marsellus Wallace?

14) "Bastardi senza gloria". "Questo potrebbe essere il mio capolavoro", il meta-finale che strizza l'occhio al pubblico ma getta anche una luce inquietante su tutto il film: i vincitori non sembrano essere meno sadici dei vinti.

13) "Le Iene". Di questi titoli di testa, ultra-citati e ultra-copiati, colpiscono sempre lo squallore urbano dello sfondo e del paesaggio che i circonda i personaggi. Come se Tarantino dicesse: non innamoratevene troppo, sono dei disperati qualunque.

12) "Bastardi senza gloria". Au revoir, Shoshanna! Dieci minuti di strategia della tensione in due lingue diverse prima dell'inevitabile sparatoria, a un certo punto persino liberatoria. Strepitoso ingresso in scena di Christoph Waltz: solo uno saprà far meglio (vedi punto 6).

11) "Kill Bill Volume 2". Beatrix Kiddo si ribella alla sua condizione di morta vivente e torna tra i vivi in una sequenza esaltante in cui per la prima volta Tarantino usa una musica di Morricone ("L'Arena" da "Il mercenario" di Sergio Corbucci).

10) "Pulp Fiction". Com'è noto la Bibbia non contiene alcun "Ezechiele 25,17": la citazione deriva da un film di Sonny Chiba.

9) "Jackie Brown". Il lip-sync finale di Pam Grier su "Across 110th Street" di Bobby Womack, per qualcuno il più bel finale di tutta l'opera omnia di Tarantino.

8) "Le Iene". Tutti contro tutti, senza lieto fine, senza etica, senza speranza, senza intelligenza. Checchè se ne dica, quasi mai la violenza di Tarantino è compiaciuta e fine a sé stessa: QT la esibisce solo se è strettamente legata a un giudizio morale (vedi punto 5).

7) "Kill Bill Volume 1". Omaggio all'architettura, al cinema asiatico e all'intero Giappone, virtuosismo mozzafiato, in questo piano sequenza Tarantino ci fa capire che per lui il cinema è un immenso parco giochi.

6)"Pulp Fiction". "Io penso in fretta, quindi parlo in fretta". Quella di Mr. Winston Wolf, misteriosamente in smoking alle 8 del mattino, è una delle più belle entrate in scena della storia del cinema, al pari di Orson Welles ne "Il terzo uomo".

5) "Le Iene". Vedi punto 8: nel momento in cui Tarantino mette in scena la brutale violenza senza vendetta e redenzione, l'occhio della cinepresa guarda pietosamente da un'altra parte. E comunque, impossibile negare il perverso fascino di Michael Madsen.

4) "C'era una volta a Hollywood". La nostalgia secondo Tarantino, che inizia a diventare vecchio: una domenica al tramonto, una città che si accende e torna a casa, due birre una pizza e una serie tv, "California Dreamin'" nella versione di José Feliciano.

3) "Bastardi senza gloria". "Brucia tutto!". Il senso della Storia secondo Tarantino, che a 50 anni si prese il gusto impareggiabile di far crepare Adolf Hitler in un cinema di Parigi.

2) "Pulp Fiction". Si potrebbe scrivere un libro solo sulla costruzione magistrale della tensione erotica e drammaturgica di questi due minuti che lanciarono Uma Thurman e rilanciarono la carriera di John Travolta.

1) "Pulp Fiction". Senza dialoghi, con una sola perfetta inquadratura, la cura certosina con cui Bruce Willis sceglie l'arma della Vendetta (in sottofondo "Comanche" dei Revels, una delle migliaia di perle musicali scovate da Tarantino nei decenni).

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling