𝓐𝓵𝓪𝓷 𝓟𝓪𝓾𝓵 𝓟𝓪𝓷𝓪𝓼𝓼𝓲𝓽𝓲 Profile picture
In questi tempi oscuri, orgogliosamente antifascista tifoso del Messina

Jun 2, 2023, 12 tweets

Il 5 Settembre del 1981, quindi non un miliardo di anni fa, fu abolita una delle leggi più vergognose che esistevano nel nostro paese: il "#delitto d'onore!
Per molte donne i diritti, che ora sembrano sempre acquisiti e che qualcuno vorrebbe limitare, non erano così scontati 1/5

Nel 1981 fu abolito anche il "matrimonio riparatore", cos'era? Una donna poteva essere rapita e violentata da uno spasimante. Una azione terribile che l'articolo 544 del codice penale permetteva di estinguere con un matrimonio. La prima a ribellarsi fu Franca Viola 2/5

Franca Viola, di cui pochi oggi conoscono la storia, è una vera innovatrice che con il suo gesto ha cambiato la storia di moltissime donne.
La sua storia la leggete qui:
enciclopediadelledonne.it/biografie/fran…
3/5

“Io non sono proprietà di nessuno, nessuno può costringermi ad amare una persona che non rispetto, l’onore lo perde chi le fa certe cose, non chi le subisce”.
Storia di coraggio e frase che rimarrà scolpita nella memoria di molte donne che si ribellarono al patriarcato 4/5

Il delitto d’onore era legato a un’idea di giustizia nella quale le offese personali si risolvevano in modo alternativo a quello giuridico.
Film parlarono della vergogna del delitto d’onore e il matrimonio riparatore, due lasciti legali del Codice Rocco di epoca fascista.

5/5

Per comprendere le motivazioni alla base del delitto d’onore, bisogna prima analizzare com’è stato inteso nel nostro Paese il concetto di onore per le donne, legato tradizionalmente alla sfera sessuale.
1/4

La donna conservava intatto il proprio onore con il mantenimento della verginità prima delle nozze e, in seguito, con la monogamia esclusiva. Andare a letto con una ragazza con sposata richiedeva una riparazione, che in genere corrispondeva al cosiddetto “matrimonio riparatore”.

Se la persona che aveva violato l’onore della fanciulla non poteva in alcun modo risolvere la questione, per esempio perché era già sposato con un’altra, allora i familiari maschi della donna lo punivano con forme di ritorsione differenti anche con l’uccisione. 2/4

L’onore era dunque un concetto così radicato e da difendere al punto da sfociare in comportamenti giuridicamente e penalmente rilevanti: la pressione sociale giustificava la violenza, e in talune circostanze, persino un omicidio. 3/4

L’articolo era intitolato “Omicidio e lesione personale a causa di onore” e abrogato dall’art. 1, della L. 5 agosto 1981, n. 442

4/4

Tutto questo lungo thread per spiegare, qualora ne fosse possibile, che i diritti delle donne (sacrosanti) non sono stati mai una cosa scontata.
Spesso sono minacciati da sentimenti "religiosi" demenziali e da una politica che strizza (a destra) sempre l'occhio al patriarcato

La storia di #GiuliaTramontano è esemplare
Terribile.
E ricorda quanto sia importante tutelare sempre di più le donne che sono vittime e non hanno alcuna colpa per essere state uccise (messaggio grave che sembra spesso passare sotto traccia) dai loro aguzzini.

Share this Scrolly Tale with your friends.

A Scrolly Tale is a new way to read Twitter threads with a more visually immersive experience.
Discover more beautiful Scrolly Tales like this.

Keep scrolling