1. Di fatto equivale a Facebook che emette depositi a vista (denominati in "Libra")
2. A fronte di 1 unità di Libra sul lato delle passività, FB dovrà iscirivere 1 unità di asset a bilancio. Quale asset? 1 unita' di un paniere di valute : $£€
👇👇
3. Quindi FB sarà come una banca.
Primo problema: chi difenderà la banca Facebook e i suoi clienti da una corsa agli sportelli? (= tutti improvvisamente vogliono ri-convertire Libra nel paniere di valute)👇
4. Ci sono due possibilità.
A) il regolatore impone una assicurazione sui depositi. (Ma regolatore di quale paese, visto che Libra sarà valuta globale)? E con quante risorse a disposizione? Fornite da chi? 🤔
👇
B) Molto più probabilmente il regolatore dovrà imporre che Facebook agisca in regime di "narrow banking". Cioe'? 🤔
Cioè FB dovra' avere 100% di riserve. In qualsiasi istante, esattamente tante unita' di paniere ($£) quante sono state depositate dai clienti.
In altre parole: FB dovra' assicurare in ogni istante di tempo la *convertibilità* dei depositi da Libra a unità di paniere.
Si noti che nel mondo non esistono ad oggi banche che operano in narrow banking (100% riserve). Come la mettiamo?🙄
Ancora non sappiamo niente di tutto ciò. Ne' come reagirà' il regolatore.
Ma se FB non comincia a risolvere questo problema e' difficile che Libra possa decollare.
Prossimo problema.
Se Libra dovesse decollare come strumento di pagamento, ha la possibilità di sostituire il $ nelle transazioni mondiali.
Come fissera' FB l'offerta di Libra?
FB diventerà quindi il banchiere centrale del mondo? 🤔
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Due conti su quanto inciderebbero dazi US 20% su export 🇮🇹 in US.
▶️Sintesi: calo di export di 28.7 mld eur.
▶️Dato varia molto per *settore*.
▶️In % export totale 🇮🇹 si tratta di un calo del 9.4% rispetto a tutte le esportazioni ITA 2024 (e del 4.6% vs total export 2023 )👇
Dettagli.
Ci sono 2 margini da considerare:
▶️ elasticità di sostituzione (quanto è facile sostituire "vino ITA con vino US"). Importante❗️
▶️price-pass through (quanto del dazio viene trasferito su prezzi e quanto su markups)👇
Calcolo assume:
▶️ price pass-through 75% (quindi 20% dazio diventa aumento prezzo 15%)
▶️valori mediani per elasticità di sostituzione per prodotto (caveat: qui c'è incertezza❗️)👇
#DraghiReport touches only tangentially on a key factor driving growth in today’s economy: *geographic agglomeration*.
In the knowledge economy, where human capital is crucial, high-skilled labor requires physical proximity to other high-skilled labor in large cities.👇
The process of innovation at the frontier of knowledge is strongly fueled by economies of agglomeration. Innovative and creative people want to be close to other innovative people. “Smart working” from home is by no means a substitute, especially in high-tech sectors.👇
The process of agglomeration boosts the scale of production and productivity growth. This requires high mobility of both labor and capital. The relatively low mobility in production inputs in the EU is a key factor explaining the accumulated productivity gap relative to the US👇
Il declino delle “aree interne”.
Popolazione che abbandona i borghi. 🇮🇹”svuotata”. Giovani che migrano.
Servizi essenziali che muoiono, alimentando altra emigrazione. Va combattuto questo fenomeno? È un male o un bene? Da cosa dipende?
Tesi: è l'economia della conoscenza👇
Per l’Italia che cresce poco, e scivola verso il declino, la questione pone un dilemma drammatico.
Partiamo da qui. Come si genera ricchezza nell’economia di oggi, che è economia della conoscenza? Essenzialmente con *l’agglomerazione spaziale* dei fattori produttivi👇
Nell’economia della conoscenza, persone e imprese vogliono aggregarsi nello spazio, sfruttando le economie di agglomerazione. Un ingegnere ha bisogno di stare vicino a un altro ingegnere. Più il lavoro è creativo, più richiede lo scambio fisico di conoscenza.👇
In USA, grande inflazione anni 70 non fu dovuta a shock petroliferi. Bensì a politiche fiscali espansive degli anni 60 (guerra Vietnam, Great Society di Johnson) accomodate dalla politica monetaria.
👇👇
Quando Volcker e la Fed cominciarono a combattere l’inflazione dal 1979, fu necessario l’appoggio di una politica fiscale restrittiva con Reagan prima che inflazione cominciasse a scendere👇
La lezione degli anni 70 è che la politica monetaria dei rialzi dei tassi d’interesse è inutile se la politica fiscale non si orienta chiaramente alla stabilizzazione del debito pubblico👇
Per frenare l’inflazione serve aumentare i tassi d’interesse REALI. Cioè al netto dell’inflazione.
(Perché sono i tassi reali che incidono su domanda aggregata e quindi su inflazione).
Ma inflazione è a 8%. Quindi i tassi NOMINALI devono crescere oltre 8%? 😱
Che si fa? 👇1/n
Tassi a 8% sarebbero disastro per crescita economica. 😱
In realtà i tassi reali sono i tassi *nominali* al netto delle ASPETTATIVE di inflazione (non di inflaz. corrente).
Con aspettative stabili, sono sufficienti rialzi contenuti dei tassi nominali per rialzare i tassi reali👇
Ecco perché per Bce è così importante (ma difficile) misurare e tenere sotto controllo le aspettative di inflazione.
Ma c’è di più a complicare il quadro. Le aspettative di inflazione DIPENDONO da politica monetaria. Dal suo comportamento futuro (e atteso oggi dagli agenti)👇
Esistono 2 mondi.
1⃣Il primo in cui l'inflazione è bassa e stabile (ultimi 20 anni).
2⃣Il secondo (vizioso) in cui l'inflazione è alta e instabile.
Importante❗️In 2⃣inflazione vive di vita propria, si autoalimenta con aspettative,ed è qs. insensibile all'attività economica
👇
Perciò nel mondo 2 ridurre l'inflazione richiede aumenti della disoccupazione MOLTO più grandi e costosi.
Nel mondo 2 un tetto al prezzo del gas serve a poco per frenare l'inflazione. Dipende tutto da credibilità delle banche centrali.
👇
Banche centrali devono fare "whatever it takes" per evitare che il mondo si trasformi da 1⃣ a 2⃣.
Chiediamoci: quanto è credibile, oramai, un annuncio Bce che inflazione tornerà a 2% entro 2 anni? E' da risposta a qs. domanda che si valuta l'operato della politica monetaria.👇