Tommaso Monacelli Profile picture
Economist and Professor of Economics, Bocconi University. CoEditor Journal of International Economics. Cepr Fellow. Redazione https://t.co/Ylhqk3RzhD
Vittorio Stiassi 🇪🇺 🇺🇦 Profile picture Vito Carlucci Profile picture Giusvai Profile picture Evangelos D. Stravelas Profile picture Stefano Stocco Profile picture 6 subscribed
Dec 22, 2022 5 tweets 1 min read
Lezioni dagli anni 70⬇️

In USA, grande inflazione anni 70 non fu dovuta a shock petroliferi. Bensì a politiche fiscali espansive degli anni 60 (guerra Vietnam, Great Society di Johnson) accomodate dalla politica monetaria.
👇👇 Quando Volcker e la Fed cominciarono a combattere l’inflazione dal 1979, fu necessario l’appoggio di una politica fiscale restrittiva con Reagan prima che inflazione cominciasse a scendere👇
Jul 24, 2022 6 tweets 1 min read
Per frenare l’inflazione serve aumentare i tassi d’interesse REALI. Cioè al netto dell’inflazione.
(Perché sono i tassi reali che incidono su domanda aggregata e quindi su inflazione).

Ma inflazione è a 8%. Quindi i tassi NOMINALI devono crescere oltre 8%? 😱

Che si fa? 👇1/n Tassi a 8% sarebbero disastro per crescita economica. 😱
In realtà i tassi reali sono i tassi *nominali* al netto delle ASPETTATIVE di inflazione (non di inflaz. corrente).
Con aspettative stabili, sono sufficienti rialzi contenuti dei tassi nominali per rialzare i tassi reali👇
Jul 1, 2022 6 tweets 2 min read
Esistono 2 mondi.
1⃣Il primo in cui l'inflazione è bassa e stabile (ultimi 20 anni).
2⃣Il secondo (vizioso) in cui l'inflazione è alta e instabile.
Importante❗️In 2⃣inflazione vive di vita propria, si autoalimenta con aspettative,ed è qs. insensibile all'attività economica
👇 Perciò nel mondo 2 ridurre l'inflazione richiede aumenti della disoccupazione MOLTO più grandi e costosi.
Nel mondo 2 un tetto al prezzo del gas serve a poco per frenare l'inflazione. Dipende tutto da credibilità delle banche centrali.

👇
Jun 25, 2022 6 tweets 1 min read
Per rispondere al rialzo dell'inflazione la Bce alza i tassi. Ma questo crea "frammentazione", cioè un allargarsi degli spread tra paesi Core e paesi Periferia.

Se non è questo un nuovo dilemma di politica monetaria, ditemelo voi. 🤔
➡️ Perchè "frammentazione" nn accade in US, dove ci sono singoli stati (NY, Cal) che emettono debito? Differenze👉
1⃣ In US esistono titoli di debito FEDERALI (Treasuries) cioè emessi da Federazione, e non da singolo stato.
2⃣Bilanci delle banche sono pieni di US Treasuries
➡️
Jun 16, 2022 5 tweets 2 min read
ECB may introduce an “anti fragmentation” operational tool. Not clear what that will be. But it is increasingly obvious that the #ECB seems the only player in town willing to “do whatever it takes” to preserve the Euro. EZ governments must show the same determination. -> #ECB is de facto entering a new monetary policy regime. A de facto regime of “target zones” on sovereign spreads. ECB will not tolerate excess widenings of sovereign spreads.
Tricky to spell out formally. Target zones such as the ones for ex rates have pros and cons ->
Jun 15, 2022 4 tweets 1 min read
Italia, Bce e spread.
Stiamo entrando nell'era delle "target zones" sugli spread? Cioè la Bce tollera fluttuazioni dello spread di alcuni paesi solo all'interno di una certa "banda".
E' un nuovo regime per la Bce. Difficilmente compatibile con la stabilità dei prezzi👇 Prima esistevano le "target zones" sui t. di cambio. Qui paper famoso di Krugman. Aspettativa che banca centrale intervenga in futuro per limitare fluttuazioni del t. di cambio entro una "banda" influenza i movimenti del t. cambio ANCHE quando si trova all'interno della banda👇
Jun 14, 2022 9 tweets 3 min read
La politica monetaria deve rispondere a inflazione "da offerta"? Negli anni 70 pensavamo di NO. Poi si è capito che era un grave errore: la pol monetaria DEVE rispondere agli shock di offerta. Eccome.
Qui alcuni lavori che hanno radicalmente cambiato la visione su questo punto👇 Image Di base, shock di offerta ("cost-push") creano un trade-off (dilemma, "coperta corta") INEVITABILE tra inflazione e crescita del PIL.👇👇 Image
Mar 22, 2022 9 tweets 3 min read
The war in Ukraine is casting a shadow over the world economy and posing a dilemma for central banks: Should they support flagging growth or fight skyrocketing inflation? wsj.com/articles/centr… via @WSJ Ci sono almeno 2 lezioni importanti apprese da anni 70.
Inflazione che origina dal lato dell'*offerta*: energia e costi di produzione sono più alti, e fanno schizzare i prezzi *indipendentemente* dal ciclo economico.
Economisti li chiamano shock "cost-push"
Vediamo
👇
Jan 7, 2022 11 tweets 2 min read
Quando si criticano certi insegnanti poco preparati o aggiornati, c’è sempre chi reclama rispetto. Invocando i tanti insegnanti indefessi e appassionati.
Non ne dubito. Peró chiedo: come si fa a dirlo, visto che in nessuna dimensione gli insegnanti sono mai veramente valutati?👇 Supponiamo che in una scuola un insegnante si dimostri (didatticamente) non all’altezza. Che cosa può fare *veramente* un preside? Il massimo è alternare l’insegnante tra diverse sezioni in modo da distribuire il rischio su più classi. 👇
Dec 1, 2021 9 tweets 2 min read
Perchè Fed e Bce hanno esitato finora? Basta guardare questa figura che descrive il *livello* dei prezzi (NON l'inflazione).

Premessa. Il nuovo regime di "average inflation targeting" (AIT) della Fed è praticamente un target del *livello* dei prezzi. 👇/thread La linea nera è il trend di crescita del 2%. Con IT tradizionale sarebbe sufficiente che la linea blu tornasse parallela al trend (stessa velocità, quindi stesso tasso di inflazione). 👇
Aug 8, 2021 8 tweets 3 min read
Il Rdc è mal disegnato. Non è nè
(1) assistenza universale
(2) nè strumento che mantiene alti gli incentivi a lavorare.

Perchè ogni Eur eventualmente guadagnato sul mercato toglie *esattamente* 1 Eur al sussidio. Disincentivo a lavorare è massimo

Thread 👇 Migliorare Rdc vuol dire trovare *combinazione migliore* tra reddito da lavoro e %di sussidio che si perde se si lavora. In Fra🇫🇷 1Eur guadagnato sul mercato è aumentato con sussidio del 62%. Perciò cittadino si porta a casa 1.62 Eur.
👉Con Rdc porterebbe a casa solo 1Eur
Aug 7, 2021 12 tweets 4 min read
Il dibattito sul #redditodicittadinanza è importante. Perchè deve spingerci a riflettere sul modo migliore di sostenere il reddito di chi non lavora. Fuori da "pensieri dicotomici": RdC sì vs RdC no a prescindere.
Un thread 👇 Il grande dilemma: come sosteniamo il reddito dei più bisognosi senza disincentivare troppo la ricerca di lavoro? Lanciamo soldi dagli elicotteri? Diamo sussidi a condizione che queste famiglie mandino i figli a scuola?👇 (etc..)
Aug 7, 2021 8 tweets 3 min read
Seriamente gentile @maracafagna: è giornalismo questo?😂Se lei avesse avuto non dico la professionalità ma l'educazione di contattarmi le avrei spiegato come erano andate veramente le cose. 👇 Non è affatto vero che io "ho trovato la Reggia chiusa": l'ho visitata il Lunedì proprio perchè ho saputo della chiusura del Martedì😂La mia opinione è che in un periodo di max afflusso turistico, e con una grave crisi in corso, sia discutibile mantenere la chiusura settimanale.
Jul 2, 2021 10 tweets 2 min read
#Appunti
**Perché in Ita l’occupazione femminile è così bassa?**

Nuovo post di #Appunti, con obiettivo di spiegare che il declino economico italiano non è monocasuale. Bensì un equilibrio di fenomeni che si rafforzano a vicenda. Una trappola che si autoalimenta.

Proviamo👇 La mancanza di strutture di welfare (asili, etc..) è il problema principale.
Costringe la donna a rimanere vicino alla famiglia di origine per accudire i figli.
Le donne quindi accettano mediamente salari più bassi per evitare la mobilità geografica
👇
Jun 27, 2021 6 tweets 2 min read
#Appunti. Perché in🇮🇹la ripresa economica è sempre più lenta rispetto a EU? Una ragione strutturale è la fragilità delle *micro imprese*. A parità di caduta PIL, tante micro imprese scompaiono. Quando l’economia dovrebbe riprendersi, semplicemente, di imprese non ce ne sono👇 Possibile obiezione: perché non se ne creano di nuove allora? Qui subentrano due grandi rigidità:

-mercati dei capitali e del credito distorti;
-burocrazia.👇
Apr 21, 2021 4 tweets 2 min read
#Uefa spara a zero su #SuperLeague, perchè mina la competitività. Ipocrisia. Il calcio di oggi è già mercato con forti barriere all'entrata (es: fair play finanziario), e quindi scarsamente concorrenziale.
La SuperLeague ha buone idee: salary cap e redistribuzione profitti.👇 La SuperLeague nasce come spinta naturale della globalizzazione. Maggiori economie di scala, ed effetto superstar su ingaggi. Sappiamo già che il costo è una maggiore disuguaglianza. Ecco perchè sono necessari meccanismi di redistribuzione. Infatti il progetto SL li prevedeva.
Feb 18, 2021 10 tweets 2 min read
10 idee sulla #scuola.🤔

1. Liceo uguale per tutti nei primi 2 anni. Bilanciato tra materie matematiche e umanistiche. Indirizzo da 3 anno in poi, con scelta autonoma di alcune materie.
La scuola italiana è troppo rigida. Autonomia di scelta aiuta a imparare. E coinvolge. 👇 2. Nel biennio di base devono trovare posto le materie statistiche, la logica, e l'analisi dei dati. Sono pilastri della cittadinanza di base. Ampio spazio all'interpretazione dei testi. Di tutti i testi: dai giornali, ai siti web, ai romanzi. 👇
Jan 31, 2021 15 tweets 3 min read
Due cents sul #debitopubblico.

Quanto conta lo *stock* di debito? (Cioè il debito pubblico accumulato?) Conta se è alto o basso?

Secondo diversi commenti lo stock di debito, economicamente, non conta.

Eppure, per un paese come l'Italia, questa logica è fallace👇 Prima di tutto: conta stock di debito *in rapporto* al PIL. Ed è vero che finchè il costo di servizio del debito (cioè il tasso di interesse) è inferiore al tasso di crescita dell'economia (cioè del PIL al denominatore) il rapporto debito/PIL tende a essere stabile o scendere.
Jan 8, 2021 12 tweets 4 min read
E’ la disuguaglianza la causa dell’assalto a Capitol Hill?
Su questo sì è accesa una discussione interessante @fabriziobarca @marattin @brusco_sandro @PStanig @Calenda
@BentivogliMarco
Tesi intrigante, ma secondo me debole.

Già questo grafico dice molto 👇👇 Image L’idea che la disuguaglianza nella società americana sia “eccessiva” è radicata fortemente negli elettori Dem. Ma molto meno tra i Repubblicani. Per il 55%% di chi vota Rep addirittura il livello di disuguaglianza è corretto o troppo basso. 👇
Jan 1, 2021 8 tweets 2 min read
Ottimo @albertobisin su MMT.

Nuovo sciamanesimo. Se banca centrale stampa moneta per finanziare spesa pubblica, non esistono vincoli di bilancio per il governo.

Fantastico no? Unico limite: l'inflazione.

Imho MMT è logicamente incoerente. E quindi non credibile
Mio thread 👇 MMT afferma che "il deficit pubblico è un mito". Che debito dello Stato può essere aumentato a dismisura finanziando le spese con emissioni di moneta della banca centrale.

Un'idea molto pericolosa.

Una specie di Bengodi. Un moto perpetuo. 👇
Dec 19, 2020 13 tweets 3 min read
Pillole su #RecoveryPlan.🇪🇺 Le nuove magnifiche sorti e progressive del paese.

1. E' pieno di condizionalità (per fortuna)
2. Non è Recovery "Fund". (Aboliamo il termine!)
3. Non dà prestiti "a fondo perduto".
4. E' ricco (27,8% totale EU)
5. Spende poco in ricerca

Thread👇 Rec. Plan è ben diverso dai Fondi Strutturali EU.

👉Fondi Strutturali pagano "i costi". Es: per costruire autostrada in Puglia. Emettono assegni.
👉Rec. Plan è una "facility". Piena di condizionalità.

Stabilisce *obiettivi*, ed eroga soldi *solo se* obiettivi sono raggiunti