Cosa significa ikimilikiliklik?
Niente, non ha significato, come del resto tutte le parole di Baga Biga Higa. Suonano basche ma non hanno senso logico. Vengono usate come strumento, per come “vestono”,
non per quello che significano. Tuttavia, il senso + vicino potrebbe essere “abracadabra”, il sugello di un meleficio. Baga Biga Higa è in effetti un sabba.
BBH viene scritta sul finire dei 60, ma pubblicata per la prima volta nel 74 in un album fondamentale: Bat-Hiru
Tra la fine del 73 e i primi mesi del 74 in Euskadi succedono 2 fatti fondamentali.
Il volo di Carrero e l’uscita di Bat-Hiru. Non sto esagerando, B-H ha un’importanza equiparabile. Sono 2 fatti fondanti dell’identità basca.
B-H significa 1-3, il 2 cadde falcidiato dalla censura
franchista. Conteneva B. Brecht e tanto bastava. In B-H c’era quello che divenne l’inno della rivolta anti-franchista: Haika Mutil. “In piedi, ragazzo. Alzati e dimmi cosa vedi” faceva il ritornello.
“Vedo il mio berretto lanciato in aria che vola alto come Carrero” rispondeva una generazione.
Mentre Argala faceva detonare l’ammiraglio, Mikel Laboa stava registrando in studio B-H.
Questo rende #ikimilikiliklik così potente, le circostanze della sua nascita. Odora di cordite.
Postilla al 3d
Dicevo del rapporto tra Mikel Laboa e la censura franchista che amputò il Bi (2) da Bat-Bi-Hiru (1-2-3) per via di Brecht.
Qualche anno prima, nel 69 era successa la stessa cosa con il 45giri "Mikel Laboa – Bertolt Brecht 1898 - 1956": la 2a facciata fu proibita
Il secondo pezzo della prima facciata (Gaberako aterbea) fu poi ripubblicato nell'89 in Hamabi (12) ed è una meraviglia.
Qui la traduzione: eu.musikazblai.com/traducciones/m…
Qui Gaberako aterbea:
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Come tutti i cultori e gli appassionati della materia sanno bene, le bestemmie di nicchia rappresentano la parte più entusiasmante di quest’arte popolare. Ogni scuola gareggia con le altre per estendere l’areale di influenza. Com’è noto all’apice ci sono solo 2 grandi scuole :
Il barocco toscano e il Veneto. Il primo però ha implicita una certa verbosità, che mal si presta all’interrogazione sui trend di ricerche. Lo studioso che volesse indagare sulla propagazione di bestemmie locali nel mainstream dovrà giocoforza usare il + sintetico veneto.
Prendiamo 2 classici: Dio Lazzarone e Dio Vigliacco, sia in questa variante italianizzata che in quella veneta con due elle) e osserviamone l’uso nel tempo.
È evidente che l’attributo di vigliacco alla deitá non è mai uscito dalla regione e non ha lasciato tracce negli strumenti.
#SalvaNosExOreLeonis
#addendum #intermezzo
Se vi siete letti tutto avete diritto a una spiega.
Nei vostri panni io mi chiederei "chi te l'ha fatto fare? cos'hai ottenuto?".
Il procedimento per Piazza Alimonda archiviato subito, i responsabili hanno fatto carriere sfolgoranti ↓
A cos'è servito tutto questo bla-bla? Che male ha fatto a quei mostri? Mettetevi comodi.
Quando il dèmone mi ha posseduto la 1a volta Indymedia era 1° in Google per la query "sex", in virtù della mostruosa autorità del dominio.
Qualsiasi cosa apparisse in Indy andava nei >
primi risultati, su quasiasi tema. Questo in virtù dell'architettura di link implicita nel template internazionale. Inoltre all'epoca c'era la Google Dance che, la faccio breve, premiava le risorse assorbite nell'ultima decade del mese. Risultato? I miei contenuti primeggiavano >
Spettabile @CorteContiPress
ora che sono in pensione ho più tempo da dedicare alla collettività. Sono un consulente di marketing e volevo segnalarvi un ingente spreco di risorse pubbliche, usate sfacciatamente per scopi privati sotto gli occhi di tutti.
Mi riferisco alla campagna
di Contrary Hook usata per la promozione di un discutibile prodotto editoriale, uno Zibaldone 2.0 25 anni dopo, sempre dal solito generale dei pará.
L’essenza della tecnica del CH (nasce nel web ma si usa oramai ovunque) consiste nel mettersi al centro dell’attenzione pubblica
dicendo cose riprovevoli e offensive, rilanciate in modo che siano le più urticanti possibili verso una qualche minoranza o qualche convenzione acquisita. Una volta ottenuta una prima massa critica di visibilità, dopo un periodo di continui rilanci che creino carichi cognitivi,
Apro una rubrica: Le Domande Che Nessuno Farà Mai Al Generale Vannacci #LDCNFMAGV
Buongiorno Generale Vannacci.
Quando era il Somalia con la Folgore lei ha mai sentito parlare dei Budelli Neri? Li ha frequentati? Come si é posto allora di fronte a quei comportamenti?
#LDCNFMAGV
Buonasera Generale Vannacci e grazie ancora di essere qui.
Lei conosceva Ilaria Alpi? Da 1 a 10 quanto era d’accordo con l’affermazione del suo superiore in Somalia Generale Rajola Pescarini :”Abbiamo sistemato quella giornalista comunista”.
Intendo allora, non adesso
#LDCNFMAGV
Grazie x la pazienza Generale, senta..
Lei si ricorderà del caso Scieri, quel povero pará lasciato agonizzare x giorni, con voi ufficiali che fischiettavate ignari. Beh, durante le indagini sono emersi alcuni riti propiziatori interessanti propri della Folgore, vengo>
Nel 1979, 1 anno dopo l’insediamento di Karol Butilia e 10 anni prima del crollo del muro di Berlino, il traffico su gomma tra est e ovest era pressoché inesistente. Alla barriera di Mestre si cominciò a notare 1 bilico refrigerato bianco targato Polonia, con le insegne vaticane.
Passava ogni settimana, non ne saltava una. Si diceva che fosse carico di carne di prima scelta, 1 omaggio che i polacchi facevano al loro papa. Lo si vedeva arrivare e dopo 1 o 2 giorni tornare. Tutte le settimane, per anni. Non so se il trasporto godesse di immunità diplomatica
forse no, di certo era trattato con tutti i riguardi in ogni frontiera attraversata, prima di tutte quella polacca. Jaruzelski aveva la mano pesante ma ci andava piano col papa.
Ora, che a Butilia piacesse la carne - in tutti i sensi - è cosa nota ed è anche probabilmente
#SalvaNosExOreLeonis 16/16
Crimini fondativi.
17,27 Piazza Alimonda.
Tutto quello che succede è scritto qui, da 20 anni:
Se non lo avete ancora fatto leggete.
Per capire davvero tuttavia bisogna spostarsi di qualche anno indietro e parecchi kilometri.archive.autistici.org/ai/20210620161…
La catena di comando dei CCIR è "somala". Ma come nasce? Che traiettoria hanno avuto le carriere dei facitori dell'Orrore di Piazza Alimonda?
Tra gli storici si dice che fissare un punto d'inizio è già anticipare la tesi che si vuole dimostrare. È vero.
Per misurare una traiettoria (e dove potrebbe portare) è fondamentale però vederlo il punto d'inizio.
Ci aiutano i Diari del Maresciallo Aloi, una fonte storica preziosa. Scritti da Aloi quando probabilmente pensava di avere i giorni contati e di poter fare la stessa fine di due