🇮🇹🦠#covid_19italia: prosegue il lento rallentamento dei nuovi casi totali.
Con la letalità da circa un mese fuori scala (oggi al 12,3%), anche solo a occhio l'aumento dei casi totali plausibili (curva blu) ha nettamente più senso.
A oggi, 4 aprile 2020.
Casi totali ufficiali: 124.632.
Casi totali plausibili: 1,3 milioni (min 0,9 milioni - max 3,0 milioni).
Casi attivi ufficiali: 88.274.
Casi attivi plausibili: 1,1 milioni (min 0,7 milioni - max 2,5 miiloni).
#covid_19italia: migliora lo stress sulle terapie intensive un po' in tutta Italia, soprattutto nelle Regioni con le T.I. più sature.
Il 63% dei posti resta occupato (4.160 persone su 6.634 posti certificati).
Unico peggioramento significativo: la Puglia.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Il giudizio sui primi 100 giorni di Trump è netto: gli italiani che esprimono pareri negativi sono il quadruplo di quelli che ne esprimono di positivi.
Soprattutto, per il 41% di voi il giudizio è estremamente negativo.
I dazi di Trump faranno perdere quasi 4.000 dollari alle famiglie americane.
Il presidente anti-inflazione e anti-tasse ha deciso di tirare una mazzata senza precedenti ai suoi elettori. E soprattutto ai poveri (che perdono il 4% del reddito).
Un thread. 🧵
Quante volte in questi giorni avrete sentito tech bros e MAGA fan giustificare l'operato di Trump?
Riporterà la produzione in America, sta ripulendo una finanza malata, e tra qualche mese di aggiustamento comincerà l'età dell'oro.
Tutto completamente inventato.
Vediamo.
Dopo la mazzata iniziale, il PIL americano si riprende un po' (linea blu).
Ma anche un parziale ritorno della produzione non può compensare l'effetto ampiamente negativo dei dazi, e l'economia USA in futuro sarà costantemente più piccola, non più grande.
🇺🇦 Il negoziato sull'Ucraina stava arrivando: lo preannunciavamo da mesi, ed è probabile che anche Biden avrebbe avviato contatti e, poi, le trattative.
Ma che iniziasse così male era difficile attenderselo.
🧵
Trump e tutta la sua amministrazione mostrano un manifesto disinteresse per principi del diritto internazionale che, nei fatti, erano un codice di comportamento tra grandi potenze.
Dalla Casa Bianca ormai il messaggio è chiaro: "might makes right", è la legge del più forte.
D'altronde Trump ieri l'ha fatto intendere: se hai "combattuto per dei territori, perdendo molti soldati", ti sei guadagnato il diritto di tenerteli.
Il capovolgimento, dalla constatazione di uno stato di fatto a un diritto acquisito, è brutale.