Un bambino che #legge sarà un adulto che pensa.
(Lorenzo Milani)
Talvolta penso che il paradiso sia #leggere continuamente, senza fine.
(Virginia Woolf)
Chi non legge, a settant'anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto cinquemila anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la #lettura è un'immortalita all'indietro.
(Umberto Eco)
Non #leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
(Gustave Flaubert)
Contavo di aggiungere questa citazione, ma visto che oggi lo fa @IveserVenezia, ne approfitto
🧵
[1] A quanto ammontano le spese militari ogni anno?
Secondo il rapporto SIPRI 2024 (relativo al 2023) - ma a giorni dovrebbe uscire il nuovo con cifre ancora più elevate - è stata di 2.443 miliardi di dollari. Sì, avete letto bene: 2.443 miliardi di dollari.
>>>
[2] A parte la cifra scandalosamente alta che ci dovrebbe fare riflettere su ciò che si potrebbe fare anche solo con una parte di essa per combattere povertà, malattie, cambiamento climatico, ecc., a stupire è anche il modo in cui sono divise queste spese.
Vediamolo.
>>>
[3] A spendere di più sono gli Stati Uniti: 916 miliardi di dollari (37% delle spese mondiali). Sul podio anche Cina e Russia ma con una spesa parecchio lontana da quella statunitense: Cina (296 mil.) e Russia (109).
>>>
La proposta non ha avuto molto seguito, visto che gli unici che hanno partecipato sono @lundici_it
e @PippiCalz.
Comunque, per loro e per i curiosi, ecco i 45 film più uno
⬇️
@lundici_it @PippiCalz 1) Nosferatu il vampiro (1922) di Friedrich Wilhelm Murnau
2) Tempi moderni (1936) di Charlie Chaplin
3) Cantando sotto la pioggia (1952) di Stanley Donen e Gene Kelly
4) Fino all'ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard
Anche un bambino lo capirebbe: 1) il 16 dicembre 2024 gli italiani arrestano a Malpensa l'ingegnere iraniano Mohammad #Abedini Najafabadi. La ragione è che gli USA lo accusano di aver fornito allo Stato di cui è cittadino (!) materiale per costruire droni.
>>>
2) il 19 dicembre 2024 gli iraniani arrestano Cecilia Sala che diviene una pedina di scambio. La notizia diventa di pubblico dominio oltre una settimana dopo. Ottiene grandissima eco per varie ragioni (è donna, giornalista, reclusa in un carcere tristemente noto).
>>>
Eco che con i giorni non accenna a diminuire. Non solo. Dopo le primissime ore è evidente che l'arresto della #Sala non ha nulla a che fare con la libertà di stampa, ma è strettamente legata all'arresto di #Abedini, è un caso della c.d. diplomazia degli ostaggi.
>>>
"Siamo docenti del Liceo artistico Russoli di Pisa e oggi siamo rimasti sconcertati da quanto accaduto in via San Frediano, di fronte alla nostra scuola. Studenti per lo più minorenni sono stati manganellati senza motivo perché il corteo che chiedeva >>>
il cessate il fuoco in Palestina, assolutamente pacifico, chissà mai perché, non avrebbe dovuto sfilare in Piazza Cavalieri. Gli agenti in assetto antisommossa avevano chiuso la strada e attendevano i ragazzi con scudi e manganelli, mentre dalla parte opposta le forze
>>>
dell’ordine chiudevano la via all’altezza di Piazza Dante. In via Tavoleria un’altra squadra con scudi e manganelli.
Proprio di fronte all’ingresso del nostro liceo, hanno fatto partire dapprima una carica e poi altre due contro quei giovani con le mani alzate.
>>>
[1] Nel febbraio 1933, il trentaseienne antifascista Sandro Pertini è detenuto da quasi quattro anni. È infatti stato arrestato a Pisa il 14 aprile 1929.
>>>
[2] Il 30 novembre 1929, il Tribunale speciale per la difesa dello Stato lo ha condannato a dieci anni e nove mesi di reclusione, alla interdizione perpetua dai pubblici uffici, a tre anni di vigilanza speciale e al pagamento delle spese processuali.
>>> pertini.it/cesp/doc_22.htm
[3] Secondo il prefetto durante il processo tiene "un contegno altezzoso e sprezzante". Non riconosce il tribunale fascista e, alla lettura della sentenza, grida "viva il socialismo" e "abbasso il fascismo". Un atteggiamento che gli costerà un regime carcerario molto duro.
>>>
All’epoca frequentavo Robert De Niro che era a Roma per girare “C’era una volta in America”, il film di Sergio Leone, ed una sera mi chiamò.
Mi chiese:
- Gianni, come va? Che hai da fare oggi?
Io gli risposi
- Sono con Muhammad Ali stasera, stiamo per andare a cena.
>>>
De Niro sobbalzò e disse:
- Con chi è che stai? Cioè, stai andando a cena con Muhammad Ali e non me lo dici? Cioè è il mio idolo di sempre. Io vengo a cena con te stasera Gianni.
>>>
Dopo un po’ ricevetti una telefonata di Sergio Leone, per la verità un po’ arrabbiato, e mi disse che De Niro non sarebbe potuto venire perché quella sera avevano un importante incontro per definire alcune scene del film, quindi non si poteva fare nulla.
>>>