L'unico talk politico che val la pena di guardare è quello in cui c'è ospite Toninelli: risate assicurate e meme pronti per almeno un mese.
1/n
Bravo @CarloCalenda ad incalzarlo su referendum, Recovery Fund e MES a testimoniare che Carlo potrebbe fare molto di più se non fosse un giorno Carlo Calenda e l'altro Calenda Carlo.
2/n
Btw nel merito cosa dice Toninelli di sostanziale? Nulla. Il frame che ho scattato è la sintesi dei suoi interventi.
"Il Recovery Fund è un successo del governo Conte" (che tutto il mondo ci invidia ndr).
3/n
CC fa notare quello che vado dicendo da luglio, ovvero che il Piano Nazionale di Riforme presentato dall'Italia è fuffa. Non un progetto, non un numero, non un'idea su dove e come vogliamo spendere i soldi.
4/n
Fra un mese andrà presentato quello definitivo e mentre Francia (oggi), Germania, Olanda, Spagna (già a luglio) hanno tabelle, interventi di progetto, idee chiare sugli interventi necessari, il governo giallorosso brancola nei "boh".
5/n
A proposito Carlo, perché quando lo dicevo su Twitter a cavallo fra il 22 e il 25 luglio mi davi addosso e ora utilizzi le mie stesse parole? Quello di luglio quale dei due Carlo Calenda era?
6/n
"Il MES è il passato".
No, a parte che "è il passato" è una risposta del cazzo, il MES prevede una linea di credito attualissima e moderna che si chiama Pandemic Crisis Support complementare a tutti gli altri interventi europei
7/n
PCS che è l'unica prevista dai nuovi regolamenti che permette di spendere soldi comunitari per il rafforzamento del servizio sanitario nazionale.
8/n
Per la sanità non si potranno utilizzare i fondi di NGEu, quelli di SURE, quelli di BEI, quelli indiretti. Per la sanità potranno essere utilizzati solo i fondi MES. Qualunque progetto in ambito sanitario venisse presentato nel PNRR sarebbe bocciato e quindi non finanziabile.
9/n
L'alternativa unica è l'indebitamento domestico.
Conviene fare debito domestico? No perché i tassi sulla curva a 7 e 10 anni sono ancora troppo elevati, mentre quelli MES a 0 o negativi
10/n
Non lo chiedono gli altri Paesi? L'unico Paese che ha tassi paragonabili a quelli italiani è la Grecia che però ha un fabbisogno di soli 800 milioni per cui il risparmio in termini di interessi sul debito sarebbe davvero risibile.
11/n
Ci sono condizionalità? No, ribadiamolo per la millesima volta; il comma 12 dell'art. 7 del reg. 472/2013 già escludeva l'aggiustamento macroeconomico per le nuove linee di credito non soggette alla presentazione di memorandum
12/n
Il nuovo regolamento di funzionamento della Pandemic Crisis Support condiziona la concessione del credito al SOLO utilizzo per spese sanitarie post covid. Gli eventuali aggiustamenti strutturali dipenderanno dalla riattivazione del Patto di stabilità
13/n
Infatti c'è chi (Gualtieri) già chiede che il Patto sia riattivato il più tardi possibile.
Tutti gli argomenti pentastellati (e non) contro il MES sono criminogeni. Se vincessero (ma non credo vinceranno) andrebbero denunciati alla Corte dei Conti per danno erariale.
14/14
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Ho visto che molti hanno commentato la lite fra Susanna Ceccardi e @VEParsi1 dicendo che la Ceccardi ha ragione.
Si e no, vediamo il perché
Ceccardi ha affermato che fino al 2008 l'economia europea e quella americana valevano grosso modo uguale. Poi dopo il 2008 quella americana è cresciuta molto di più fino a valere oggi 1 volta e mezza quella europea.
E in effetti a leggere i numeri sembrerebbe avere ragione
Ma i numeri non bisogna soltanto leggerli, bisogna saperli leggere.
1/5
Prima di tutto la comparazione è corretta?
L'economia americana è una, soggetta ad un'unica normativa fiscale federale (anche al lordo di quelle dei singoli Stati), dipendente da dinamiche comuni.
Al contrario l'economia europea non esiste; esiste la somma delle economie degli Stati Membri, soggette a 27 diverse normative fiscali e commerciali.
Quindi la comparazione è impropria
2/5
Ceccardi parla di economia europea intendendo probabilmente quella dell'Unione a 27. Ma fino al gennaio 2020 della UE ha fatto parte anche il Regno Unito, quindi quell'economia va sommata al dato UE almeno fino al dicembre 2019
Nel grafico seguente ho messo a confronto, su dati della World Bank il GDP americano con quello di Europa Geografica e quello di Unione Europea + UK
L'economia americana a fine 2023 non vale 1,5 quella UE, vale 1,26 e solo 1,15 a fine 2019.
Paradossalmente per la Ceccardi, che ha anche affermato fantasie quali economia USA che si riprende con Trump (insediato da meno di 2 mesi), il divario si accentua con Biden alla presidenza
Fondi europei e posizione finanziaria dell'Italia, fact checking
Mi è stato chiesto di far chiarezza su un grafico elaborato dal Institut der Deutschen Wirtshaft che posizionerebbe l'Italia fra i percettori netti dei fondi UE
Il grafico ha mandato in fibrillazione i no euro che si sono anche prodigati a scrivere delle note. Sempre pronti loro a tentar di dimostrare che l'Italia "paga" l'Unione Europea e non viceversa.
Prima di tutto occorre una spiegazione sul funzionamento dei fondi europei altrimenti ogni dato può essere mal interpretato
1/n
I Fondi Europei sono divisi in 7 missioni divise a loro volta per cluster di interventi. La parte nettamente più rilevante spetta ai Fondi di Coesione (FESR su tutti) e i fondi per Territorio e risorse naturali. I totale delle risorse assegnate a questi cluster rappresenta il 77% dei fondi
Questi fondi hanno l'obiettivo di ridurre le differenze economiche occupazionali e territoriali all'interno dell'Unione, infatti sono destinati a quegli Stati Membri che hanno un reddito nazionale lordo inferiore al 90% della media UE; logico quindi che l'Italia ne sia esclusa totalmente o parzialmente.
Nel QFP 2021-2027 accedono al fondo di coesione 15 Paesi, fra questi Bulgaria Polonia Grecia Cipro Slovacchia Portogallo Romania...
Italia Francia Germania Spagna e altri sono strutturalmente contributori netti del budget UE in quanto hanno un GNI maggiore (anche di molto) della media europea.
Magari qualche politico italoide vorrebbe che diventassimo più poveri per poter ricevere risorse invece di darle e credo che con le loro proposte di finanza pubblica l'obiettivo sarebbe raggiunto
Ma dunque qual è la posizione finanziaria complessiva dell'Italia?
Fino al 2000 è stata positiva (ca.1,3 bn nel 2000) poi è diventata negativa. Scrivo fino al 2000 perché i fondi non nascono con la UE ma con la CEE e i primi sono stati erogati con la PAC nel 1962
Nel periodo 2016-2022, al netto del NGEU di cui parlerò dopo, la posizione finanziaria netta dell'ITA è stata in media di -6 miliardi annui
A titolo di esempio quella della Germania di 13,1
C'è molto dell'Italia in questa vicenda. Nardella si rammarica della decisione della UE di stralciare il finanziamento al Franchi (55 milioni di euro) dai progetti ammessi nel PNRR.
Il senso è sempre lo stesso: dateci i soldi che come li spendiamo sono fatti nostri
Nel 1983 lo stadio Franchi fu dichiarato monumento nazionale per "l'ardimentoso utilizzo del calcestruzzo usato per la tribuna e per le scale elicoidali". dall'utilizzo degli aggettivi si intuisce che la realizzazione avvenne in pieno ventennio
2/n
Nel 1990 fu ristrutturato per adeguarlo agli standard di sicurezza previsti dalla FIFA per gli stadi che ospitano i mondiali.
A me non risulta, ma magari sbaglio, che le gite scolastiche prevedano come tappa Firenze per ammirare gli spalti dello stadio di calcio.
3/n
Orsini: "ambasciatore, ambasciatore, ambasciatore (periodico) io ho una grande stima di Lavrov che considero uno dei più lucidi uomini politici del nostro tempo"
2/n
OttoeMezzo:
Travaglio: "Lavrov ci dice quello che è evidente a tutti e cioè che la Russia è stata circondata ed attaccata dalla NATO e l'Ucraina è la vittima sacrificale"
Bando delle auto a motore endotermico. Qualche considerazione
Prima di tutto politica: dove era il ministro dei trasporti-in campagna elettorale-costante effettiva? Ha mai letto un atto o un documento comunitario? Sa come funzionano euparlamento e Consiglio?
1/
Risposta evidente: no!
Sul come sia possibile che un ignorante da competizione sia "Funzionario di Stato" mi sono già espresso molte volte.
Su come sono andate le cose vi invito invece a leggere il thread di @giangolz
La rai (minuscolo) INVITA (maiuscolo) Volodymyr Zelensky a Sanremo.
Appena trapela la notizia iniziano i distinguo dei nostri politici tuttologi che, senza aver mai letto un libro che non fosse Topolino o il Corriere dei Piccoli
1/n
cianciano di commistione fra canzonette e guerra. Sono gli stessi politici che di tanto in tanto fanno l'elegia della sacralità della musica italiana e si lamentano se a vincere il festival non è un italiano doc.
2/n
Poi, immancabili, arrivano gli "intellettuali" pro pace a tutti i costi purché sia una resa capitanati da quel gigante del pensiero contemporaneo che risponde al nome di Alessandro Di Battista