Today I would like to talk about a neglected vaccine, the Soberana II. Is a conjugated vaccine absolutely UNIQUE.
Thanks to @FabrizioChiodo that helped me with this graphic but mostly participated in the vaccine design and realization. 1/n
The same principle, we need to present some virus hallmark to the immune system, here the Cuban researchers chose the RBD ( receptor binding domain) Why? because the vast majority of neutralizing antibodies from recovered subjects were against RBD. 2/n science.sciencemag.org/content/369/65…
The Soberana vaccine is conjugated meaning the antigen ( RBD) is conjugated to an immunogenic protein the Tetanus toxoid. Why do we need to do that? Because the RBD perse is not immunogenic enough, therefore, is combined with a potent immunogenic molecule. biorxiv.org/content/10.110…
The combination of those two elements (antigen and adjuvant) trigger a complete immune response:
Innate
Humoral
Cellolumediate
Thanks to prof @VirusesImmunity for the amazing graphic explaining part of the immune response. 4/n
Currently, the Soberana II is in phase 3, the data are extremely promising and from the production point of view, this vaccine can be an excellent and cheap alternative to actual vaccines.
Keep an eye on the Cuban side! ;-)
Sfatiamo un mito: “Medici e farmaceutiche ci vogliono malati”
I fatti dimostrano il contrario. Alcune malattie sono state eliminate: il vaiolo è eradicato dal 1980 e la poliomielite è quasi scomparsa.
1/n
Altre oggi si curano definitivamente: l’epatite C guarisce in oltre il 95% dei casi, l’ulcera da Helicobacter pylori si risolve con antibiotici.
2/n
I vaccini salvano ogni anno circa 4,4 milioni di vite e, solo nel primo anno contro il COVID-19, hanno evitato quasi 14 milioni di morti. Anche i tumori mostrano progressi enormi: negli USA la mortalità è scesa del 34% dal 1991, pari a milioni di vite in più.
3/n
Non ce nulla di male ad iniziare la giornata con latte e biscotti! Ultimamente si è diffusa la carbofobia, la paura ingiustificata dei carboidrati. Zuccheri aggiunti e cibi processati vanno limitati, ma se inseriti nel modo giusto nella dieta non danno nessun problema. 1/n
Demonizzare tutti i carboidrati non trova riscontro nella ricerca: la salute metabolica dipende piuttosto dalla qualità delle fonti, dal controllo delle porzioni e dall’equilibrio con fibre, proteine e grassi.
2/n
Un’alimentazione che include frutta, verdura, cereali integrali e legumi — con circa metà dell’energia totale proveniente da carboidrati — ha mostrato di ridurre la pressione arteriosa e migliorare i marker cardiometabolici in poche settimane.
3/n
Quando il peso diventa oggetto di scherno, non si ferisce solo l’autostima: si accorcia la vita.
1/n
Un’analisi su oltre 18 000 adulti dei grandi studi statunitensi HRS e MIDUS rivela che subire discriminazioni legate al peso aumenta il rischio di morte di quasi il 60 % (HR 1,57 e 1,59), indipendentemente da età, stile di vita, condizioni cliniche e dallo stesso BMI.
2/n
L’effetto è più marcato di quello osservato per altre forme di discriminazione.
Perché succede
• Lo stigma è uno stress cronico: innalza cortisolo, infiammazione e pressione arteriosa.
3/n
No, non sono le creme solari a causare il cancro ma le scottature.
1/n
L’idea che le creme solari “facciano venire il cancro” è infondata. Al contrario, a mettere davvero a rischio la pelle sono le scottature, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza.
2/n
Uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention ha seguito oltre 100.000 donne per 20 anni, valutando sia l’esposizione cronica ai raggi UV che la presenza di scottature gravi in giovane età. I risultati sono netti:
3/n
No, il pollo non è la nuova carne rossa. Uno studio italiano ha trovato un’associazione tra consumo elevato di pollame e aumento della mortalità, ma è uno studio osservazionale e isolato.
Le evidenze scientifiche disponibili, incluse le analisi di oltre 700.000 soggetti in studi internazionali, mostrano che l’uso del cellulare non aumenta il rischio di cancro al cervello né di altri tumori.
1/n
Né oggi né con la diffusione del 5G, che usa frequenze non ionizzanti: troppo deboli per danneggiare il DNA.
Il timore che i telefoni cellulari possano provocare tumori si basa su due fattori.
2/n
Il loro utilizzo vicino alla testa e il fatto che emettono radiazioni a radiofrequenza. Ma si tratta di radiazioni non ionizzanti, cioè troppo deboli per alterare il DNA, a differenza dei raggi X o del radon.
3/n