In "teoria" nel 2021 le scuole primarie in #Puglia sono state in DAD da gennaio; in "pratica" sono chiuse solo dal 15 marzo, ovvero da appena 2 settimane.
Un thread
1/11
Il 5 gennaio @micheleemiliano, visto l'andamento dei contagi, emana una ordinanza con cui "impone" la DAD al 100% ma nella stessa si fa espresso riferimento alla "possibilità per TUTTI GLI ALUNNI CHE NE FACCIANO RICHIESTA di poter frequentare in presenza".
2/11
I dirigenti scolastici (qui un esempio), contrariamente allo spirito che muove l'ordinanza, enfatizzano la possibilità di avvalersi di tale opportunità ed accettano TUTTE le richieste pervenute.
La conseguenza è che "praticamente" TUTTI GLI STUDENTI RESTANO IN PRESENZA.
3/11
Dopo i vari ricorsi al TAR, @micheleemiliano emette una nuova ordinanza (n. 14 del 16 gennaio) nella quale si ripristina la didattica in presenza ma si consente la DAD per i genitori che ne facciano richiesta ("non si può imporre la didattica in presenza")
4/11
Con ordinanza n 21 del 22 gennaio si conferma la didattica in presenza pur consentendo alle famiglie di potersi avvalere della DAD.
La "pratica", anche in questo caso, è che il 90% è finora sempre stato in classe.
5/11
Stesso orientamento è presente nell'ordinanza n. 41 del 4 febbraio.
Anche in questo caso, la risultante è che il 90% dei bambini è in classe e non ha mai seguito una lezione a distanza.
6/11
Arriviamo all'ordinanza n 56 del 20 febbraio nella quale @micheleemiliano impone il limite del 50% degli alunni in presenza.
Anche in questo caso diaciamo che i dirigenti scolastici hanno "chiuso un occhio" e così il 90% degli alunni ha continuato a frequentare in presenza.
7/11
Successivamente arriva l'ordinanza n. 58 del 23 febbraio che garantisce sempre la possibilità di mandare i propri figli in presenza per "ragioni non diversamente affrontabili".
Quindi anche stavolta il 90% continua ad essere in presenza (e non ha mai fatto 1 giorno di DAD !)
8/11
Arriviamo così alle ordinanze 74 e 78 del 10 e 12 marzo che portano una novità sostanziale:
👉viene abolita la possibilità di richiedere la didattica in presenza per motivazioni diverse dall'avere bambini con BES.
9/11
Infatti i dirigenti emanano una circolare nella quale si dice che non sarà più possibile accettare domande di didattica in presenza per gli alunni di personale sanitario o di altre categorie di lavoratori (come invece era stato fatto fino a quel momento).
10/11
Per la prima volta quindi "realmente" si ha la DAD per la maggior parte degli alunni.
👉In sintesi la DAD in #Puglia è iniziata nella PRATICA (e non solo in TEORIA) solo da lunedì 15 marzo 2021.
Grazie a @borghi_claudio apprendiamo che in Italia ci sono 28 centri OMS che lui non vede l'ora di chiudere "PER RISPARMIARE".
Ovviamente Borghi neppure si prende la briga di entrare nel merito e capire cosa davvero facciano questi centri e si focalizza solo sui "RISPARMI".
1/
Tralasciando l'utilità sociale ed il valore dei servizi offerti da tali centri ("valore" questo difficilmente quantificabile), qualcuno ha valutato l'impatto ECONOMICO di una loro chiusura?
Quanti posti di lavoro (di ITALIANI!) diretti ed indiretti sarebbero persi?
2/
Quali sarebbero le perdite dell'indotto?
Quali sarebbero i mancati introiti per alberghi, operatori di viaggio, interpreti, ristoranti, bar, taxi, car rental, autisti, ecc.?
Qualche economista ha fatto una analisi in tal senso?
3/
Mamma mia che schifo...
Il mondo al contrario...
Invece di capire se si sarebbero potute salvare vite umane attuando in modo tempestivo le evidenze scientifiche (mascherine, filtri HEPA, chiusure mirate,...) state facendo una becera campagna elettorale per aggraziarvi i novax! 1/
"COVID-19 accounts for nearly 10 PERCENT of all lung transplants in the U.S., reflecting a major shift in transplant trends."
1/
"COVID-related lung transplants are particularly challenging due to severe lung damage and complex surgeries, leading to longer and more resource-intensive recoveries."
2/
"Lung transplant candidates with COVID-19 face similar survival rates to other lung transplant patients, but their aftercare involves a dramatic adjustment to lifelong medications and new health risks."