POTENTIAL mechanism explaining #AstraZenaca vaccine adverse effects.
DISCLAIMER: lots of simplifications will be used
Let's make together a hot chocolate!
Imagine human blood as hot chocolate, is a perfect balance between liquid and solid! 1/n
If you ever tried to make hot chocolate you know that you need to be extremely careful mixing the two ingredients (cocoa powder and milk). If not it becomes either too dense or too liquid. 2/n
Human blood is the same, too many coagulation factors will create a deadly clot and vice-versa too liquid will cause fatal bleeding. Platelets contribute directly to this complex equilibrium. 3/n
Platelets are directly involved in wound healing (they repair the scar) and also their activation contributes to clots formation (thrombosis). ok, cool. on the other hand, we have Heparin, a very potent anticoagulant. 4/n
Sometimes happen that when heparin (especially the artificial one) is bound the platelets (PF4 specifically) our body doesn't like this complex. What normally our body does when doesn't recognize something? Creates ANTIBODIES against it! 5/n
Recap, heparin (anticoagulant) binds to platelets ( coagulant) and form a complex. Our body doesn't recognize this complex and start attacking it with antibodies. Result? Platelets destruction and activation! also called Heparin-induced thrombocytopenia (HIT)
6/n
The most common symptom of HIT is the development of a blood clot in the body. This may take the form of clots either in arteries or veins, causing arterial or venous thrombosis, respectively. Examples of arterial thrombosis are stroke, myocardial infarction ("heart attack")7/n
Those symptoms look like the ones observed in some vaccine adverse events. So the scientists hypothesized the same mechanism. 8/n sciencemag.org/news/2021/04/h…
But in this case, is not the Heparin triggering the platelets destruction BUT the DNA vaccine. Astrazeneca vaccine is an adeno-associate virus-carryingAstraZeneca DNA encoding for SPIKE protein. 9/n
Some of the billions of viral particles (don't worry they are not injecting you Sars_CoV2) may break up and release the DNA that is negatively charged and may bind the platelets factor 4 (PF4) that is positively charged! 10/n
According to this hypothesis mRNA vaccines, shouldn't trigger the same reaction.
What I explained here is a HYPOTHESIS that tries to recapitulate and explain some RARE adverse effects observed in some people who received Astrazenaca Vaccine. 11/n
La relazione tra alti livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e malattie cardiovascolari non è più solo un'associazione statistica: è una relazione causale, diretta e dose-dipendente.
1/n
Uno studio monumentale pubblicato sul European Heart Journal ha esaminato le evidenze disponibili: genetiche, epidemiologiche, di randomizzazione mendeliana e da trial clinici. La conclusione è netta:
il colesterolo LDL è una causa diretta dell’aterosclerosi e complicanze
2/n
Cosa significa?
– Chi ha mutazioni genetiche che aumentano l’LDL ha un rischio significativamente più alto di infarto e ictus.
– Chi ha mutazioni che abbassano naturalmente l’LDL ha un rischio molto più basso.
3/n
Come dovrebbe essere composto un piatto davvero sano?
Ce lo spiega la Harvard Medical School, che ha elaborato l’Healthy Eating Plate: una guida visiva semplice ed efficace per costruire pasti bilanciati, sia a casa che fuori.
1/n
Ecco come dovrebbe essere diviso idealmente il piatto:
• Metà del piatto: verdure e frutta, con prevalenza di verdure. Più colori e varietà possibile, ma le patate non contano
2/n
• Un quarto del piatto: cereali integrali, come riso integrale, avena, farro, pasta integrale, quinoa, tuberi. Limitare i raffinati come pane bianco e riso bianco.
3/n
Negli ultimi anni le diete ricche di carboidrati sono spesso state demonizzate, associate a picchi glicemici, aumento di peso o “scarsa performance metabolica”. Ma è davvero così semplice?
1/n
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 1997 ha dimostrato che una dieta con il 55% delle calorie provenienti dai carboidrati può avere un potente effetto positivo sulla salute cardiovascolare.
2/n
È il celebre studio DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension), un trial clinico condotto su 459 adulti con pressione lievemente elevata.
3/n
Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare ovunque della “dieta mediterranea”, ma quanto è davvero efficace nel prevenire le malattie cardiovascolari? Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 2018 ha risposto in modo chiaro.
1/n
Il PREDIMED trial ha coinvolto oltre 7.400 persone in Spagna, tutte ad alto rischio cardiovascolare ma senza una diagnosi pregressa.
2/n
I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: uno ha seguito una dieta mediterranea arricchita con olio extravergine d’oliva, un altro con frutta secca (noci, nocciole, mandorle), e un terzo ha ricevuto consigli per ridurre i grassi nella dieta.
3/n
La dieta chetogenica fa perdere peso, ma anche muscoli
È spesso raccontata come una scorciatoia efficace per dimagrire velocemente. E in effetti, funziona. Ma quello che si perde sulla bilancia non è solo grasso, e questo dovrebbe far riflettere chi la sceglie senza una guida 1/
Uno studio clinico condotto su donne sane e normopeso ha dimostrato che una dieta chetogenica ben controllata porta sì a una riduzione del peso, ma in modo sproporzionato: la perdita di massa magra (muscolare) è risultata più del doppio rispetto a quella di grasso.
2/n
Non si tratta quindi solo di “asciugarsi”, ma anche di impoverire la propria composizione corporea. E nel lungo periodo, perdere muscolo significa abbassare il metabolismo, indebolire il tono fisico e aumentare il rischio di recuperare peso.
3/n
Ultimamente circola l’idea che le uova si possano mangiare senza limiti perché “il colesterolo alimentare non conta”. 1/n
Uno studio pubblicato su JAMA (Zhong et al., 2019) invita a più cautela: ha seguito 29 615 adulti statunitensi per oltre 17 anni
2/n
E' emerso che ogni 300 mg in più di colesterolo al giorno, circa un uovo e mezzosi associa a un aumento del 17 % del rischio di eventi cardiovascolari e del 18 % del rischio di mortalità
3/n