Ogni giorno ricevo moltissimi articoli che riportano vere e proprie stragi tra i vaccinati. Il vaccino ci sta uccidendo tutti?
NO
facciamo chiarezza 1/n
Non penso sia il caso di ricordare quanto i vaccini contro la covid19 stiano cambiando l'andamento della pandemia, migliaia di vite sono state salvate e centinaia di migliaia saranno salvate. @emmevilla lo rappresenta bene nei suoi grafici. 2/n
Ok i vaccini sono utilissimi ma sono sicuri?
risposta breve: si!
Dopo l'immissione sul mercato i vari enti regolatori stanno seguendo da vicino l'impatto dei vaccini sulla popolazione con un meccanismo che si chiama
FARMACOVIGILANZA. 3/n
La FARMACOVIGILANZA (fase IV) avviene DOPO che si è stabilito che un farmaco è SICURO ed EFFICACE. Questa fase serve a vedere l'effetto del farmaco su una popolazione enorme, e per aggiornare il famoso foglietto illustrativo (ogni farmaco ce l’ha e vi invito a controllarlo =) 4/n
Come funziona? Il farmaco/vaccino viene somministrato e in caso di eventi avversi o effetti indesiderati si segnala alla AIFA che provvederà ad indagare e a stabilire un NESSO CAUSALE. 5/n
Perche è fondamentale che AIFA indaghi il nesso causale? rispondo con un grafico
Nel grafico potete apprezzare la fortissima correlazione tra divorzi nel Maine (US) e il consumo pro capita di margarina.
Ok, quindi correlazione non implica causa
6/n
esiste un algoritmo elaborato da centinaia di scienziati del WHO che stabilisce la correlazione tra un evento ed il vaccino. Non è lanciare una moneta ma è un meccanismo complesso e molto rigoroso, proprio per evitare correlazioni spurie (divorzi e margarina) 7/n
Veniamo ai numeri Italiani, li ho riportati in questo schemino. Ogni numero che vedete è preso dal rapporto AIFA, se non vi fidate fate i calcoli e controllate. 8/n aifa.gov.it/farmacovigilan…
Dal rapporto AIFA dopo circa 65milioni di somministrazioni da dicembre a fine luglio 7 persone sono morte a causa di un qualsiasi vaccino anti-covid19.
Fermo restando che è una tragedia e NESSUNO dovrebbe morire mai ma parliamo del 0,000010%
(controllate altri farmaci)
10/n
TAKE HOME MESSAGE:
1)vaccini stanno riducendo i morti covid in maniera impressionate
2)vaccini approvati sono SICURI e continuamente monitorati dalla FARMACOVIGILANZA
3)quando leggete di reazioni avverse/morti ricordatevi che deve essere stabilito un NESSO CAUSALE
GET a VACCINE
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Sì, i vaccini fanno parte della prevenzione cardiovascolare.
Non solo riducono il rischio di infezioni come influenza, polmonite o SARS-CoV-2, ma diminuiscono anche la probabilità di eventi cardiaci maggiori, soprattutto nei pazienti più fragili.
1/n
Una nuova Consensus pubblicata dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) ribadisce un concetto ormai solido: le infezioni respiratorie aumentano il rischio di infarto, scompenso e complicanze cardiovascolari.
2/n
Vaccinarsi non serve solo a evitare la malattia infettiva in sé, ma può prevenire le sue conseguenze cardiache. Le evidenze disponibili mostrano una netta riduzione del rischio cardiovascolare dopo la vaccinazione, specialmente nei soggetti con malattia coronarica.
3/n
Non esistono dubbi: l’esposizione solare senza protezione causa il cancro della pelle. Le prove arrivano da studi epidemiologici su larga scala e da meccanismi molecolari ben documentati.
1/n
Da tempo la comunità scientifica ha stabilito un nesso causale tra esposizione ai raggi ultravioletti (UV) e sviluppo di tumori cutanei. Non si tratta solo di associazioni statistiche: l’evidenza è ampia, solida e coerente.
2/n
Gli studi epidemiologici mostrano che chi vive in aree geografiche con alta intensità solare ha un rischio maggiore di melanoma e di carcinomi cutanei non-melanoma. Il rischio aumenta anche in chi ha avuto frequenti scottature solari, soprattutto in età giovanile.
3/n
Hanno sconfitto il vaiolo, tenuto a bada poliomielite e morbillo — e oggi si candidano a cambiare l’oncologia.
1/n
Un’ampia rassegna, «Cancer vaccines and the future of immunotherapy» di Orrin Pail et al. (Mount Sinai), fotografa i progressi più promettenti.
• Vaccini profilattici
– HPV e HBV hanno già ridotto l’incidenza di tumori cervicali e epatocellulari.
2/n
• Vaccini terapeutici
– Adjuvant: nei trial su melanoma e pancreas diminuiscono malattia minima residua e recidive.
– In-situ: in stadio avanzato di polmone, mammella e linfomi innescano regressioni sistemiche.
3/n
Il vapore acqueo che esce dai motori degli aerei congela ad alta quota formando scie di condensazione.
1/n
Analisi spettrometriche riportate dal ministero dell’ambiente inglese non rivelano bario, alluminio o altri additivi segreti. Durata e intreccio delle scie dipendono solo da umidità, temperatura e rotte di volo.
2/n
Tre falsi miti da archiviare
“Restano a lungo, quindi contengono sostanze chimiche pesanti”
La persistenza è legata all’umidità: in aria satura d’acqua, i cristalli di ghiaccio si sublimano lentamente.
3/n
Lo studio retrospettivo su 1,8 milioni di adulti del Clinical Practice Research Datalink (Iwagami M. et al., Lancet Healthy Longevity, 2021) certifica che ogni aumento di 39 mg/dL di LDL in età <65 anni innalza il rischio di demenza del 17 % dopo almeno dieci anni.
1/n
Il colesterolo “cattivo” si conferma fattore di rischio modificabile, al pari di ipertensione e obesità.
– La finestra critica è la mezza età: intervenire prima dei 65 anni evita danni irreversibili al cervello.
2/n
-Più è alto l’LDL, più salgono le probabilità di Alzheimer e altre forme di demenza. – Assenza di beneficio nelle HDL e nei trigliceridi: il bersaglio da colpire resta l’LDL.
3/n