1/ Questa sera sono "caduto" nel canale Telegram di tale "Nandra". Volevo condividere con voi qualche contenuto diffuso al suo interno. Partiamo da questo: il sostegno al medico del "tampone e il kiwi", Mariano Amici.
4/ Un video di Sara Cunial contro il Green pass, quella deputata che in parlamento sostiene di aver documenti che dimostrano la presenza dell'ossido di grafene nel vaccino Pfizer.
11/ La sconcertante e riciclata teoria del complotto della "tessera sanitaria e i codici militari" condiviso dal canale Telegram complottista Libera Espressione
Mi informano che "dal Dipartimento della pubblica sicurezza si è appreso che nei confronti della funzionaria è stata avviata un’azione disciplinare".
15/ Un utente commenta così il mio articolo nel canale Telegram della vice questore di Roma:
«Su Open il giornale di Mentana... hanno già fatto un articolo su di lei. Parlano di qanon, David icke ecc. Vergognosi»
Forse doveva scrollare bene i post del canale (ci sono i link).
16/ La vice questore della Polizia di Roma parla di "macchina del fango" citando un mio pezzo su Freccero dove la cito. Ricordo che su di lei ho solo riportato fedelmente, con tanto di link e screenshot, ciò che condivide e cosa sostiene.
17/ Byoblu mi definisce "manganellatore". Ricordo a Claudio Messora e ai suoi che ho soltanto riportato i fatti, ma se questi sono un problema è tutto loro.
18/ «L’Eretico e l’Organizzazione Mondiale per la vita sono orgogliosi di potere annoverare tra i propri iscritti persone coraggiose di alta spiritualità come Nunzia Alessandra Schilirò»
19/ Nel gruppo c'è Pasquale Bacco, colui che alla Camera (invitato da Sara Cunial) rivolse parole indecorose contro Ilaria Capua e accusò i medici di essere «strumenti di morte» (ricordiamo la reazione di Bassetti).
20/ Dopo 24 ore nessuno ha pensato a una cosa: che il suo ruolo nella Polizia è il punto di forza e il punto più debole di tutta questa storia, che alla fine funge solo a creare un "martire" che non c'è.
21/ La vice questore ha condiviso il manifesto di di un’associazione chiamata O.S.A. Italia (Operatori Sicurezza Associati Italia).
22/ Nel manifesto vengono invitati a far parte dell’associazione tutti gli «appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e alle categorie che concorrono alla Sicurezza Pubblica e alla Giustizia della società civile», ma solo coloro che la pensano come i suoi fondatori.
23/ Viene specificato nel canale TG dell’associazione: «Attenzione! DOBBIAMO arrivare ai colleghi che la pensano come noi ma che non hanno telegram. Usare questa locandina con tutti i colleghi con cui siamo in contatto, SOLO se la pensano come noi, x farli aderire e iscrivere».
24/ Il canale Telegram risulta creato l’11 agosto 2021, la stessa data di un post Facebook di Nunzia Alessandra Schilirò fissato in alto nella timeline del suo profilo, il quale riporta gli stessi contenuti del suo intervento in Piazza San Giovanni con ulteriori elementi.
26/ Nel canale Telegram dell'associazione troviamo contenuti simili a quelli pubblicati dalla vice questore di Roma. Condividono il canale complottista e negazionista Libera Espressione, mentre il 9 settembre viene condiviso un post del canale di Stefano Montanari.
27/ In questo articolo spieghiamo l'immagine condivisa dal canale Telegram dell'associazione ripresa da quello di Stefano Montanari. open.online/2021/07/27/com…
28/ Tra i contenuti condivisi troviamo anche il post del canale Telegram R2020 di Davide Barillari e Sara Cunial, proprio quello relativo all’interrogazione parlamentare sui vaccini Pfizer e l’ossido di grafene presentata dalla deputata ex M5s.
29/ l dominio Osaitalia.org è stato registrato 26 agosto 2021, mentre l’associazione risulta essere stata fondata, secondo lo Statuto, l’8 settembre 2021. La pagina Facebook risulta creata in data 17 settembre 2021. Ecco uno dei primi post.
30/ Nel canale Telegram la vice questore viene presentata con il logo dell’associazione.
31/ Il suo ruolo è il punto di forza sfruttato dalla propaganda dei contestatori, per chi la conosce sa benissimo che non si può in alcun modo parlare male del suo trascorso nella Polizia, ma tutto questo risulta essere il suo punto debole.
32/ Nunzia Alessandra Schilirò ha diretto, con indubbio successo, la quarta sezione della squadra mobile di Roma occupandosi di reati come la pedofilia e i reati sessuali contro le donne.
33/ Le sue capacità di indagine e la sua competenza le hanno fornito una tale credibilità e rispetto non solo all’interno della stessa Polizia, ma anche all’esterno diventando un simbolo nella lotta contro le violenze.
34/ La vice questore, citando anche il Mahatma Gandhi, ha parlato di «regimi dittatoriali» e di «Stato dispotico e corrotto», ma aveva la facoltà di indagare per scoperchiare la presunta ed enorme corruzione in atto nel nostro Paese ai danni dei cittadini e della loro salute.
35/ Dal palco ha citato Falcone e Borsellino, due simboli della lotta contro il male che nonostante tutto hanno continuato a indagare piuttosto che lasciar correre. Perché non ha seguito il loro esempio ben sapendo di avere dalla sua molti colleghi che la stimavano?
36/ Fossimo realmente in una dittatura, nessuno avrebbe avuto la possibilità di manifestare in piazza e alla stessa Schilirò le sarebbe stato impedito ogni forma di espressione del proprio pensiero. Ha esercitato il suo diritto, come lo stanno esercitando tanti altri cittadini.
37/ Il problema resta il ruolo che riveste e che, nonostante abbia sostenuto di essere intervenuta in piazza come libera cittadina, ha comunque rimarcato servendolo su un piatto d’argento ai soggetti organizzatori della manifestazione.
38/ La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha dichiarato di seguire personalmente la vicenda della vice questore per accertarne ogni responsabilità. Dopo l’apertura dell’azione disciplinare nei suoi confronti rischierebbe, nel peggiore dei casi, l’addio alla divisa.
39/ Ma una sanzione potrebbe alimentare ancora di più l’esaltazione dei suoi sostenitori, facendola diventare da un lato un martire di una “causa più grande”, ma perdendo nello stesso momento colei che poteva indagare dall’interno per smascherare il fantomatico complotto.
40/ Nel peggiore dei casi, il rischio è quello di diventare una nuova versione del “Generale Pappalardo“. Il Messaggero scrive proprio che Schilirò rischia la destituzione, tenuto conto del danno d’immagine arrecato alla Polizia. Di certo la sua carriera è incrinata.
41/ Screen da un video di Repubblica del 2016 che ritrae Nunzia Alessandra Schilirò mentre dialoga con l’allora Presidente della Camera Laura Boldrini, il ministro dell’Interno Angelino Alfano, la ministra alle Riforme Maria Elena Boschi e la sindaca di Roma Virginia Raggi.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
1/ Lezione gratuita su come NON USARE l'Intelligenza Artificiale per verificare un'immagine.
La foto "Una piazza per l'Europa" è stata manipolata con Photoshop per aggiungere pubblico? La risposta è "NO". Grok sostiene che sia stata manipolata? La colpa non è tanto sua, ma di chi ha interrogato l'AI!
2/ Questa è l'analisi della foto fornita a Grok. Caricandola nella conversazione, l'AI risponde al seguente quesito: "Grok questa foto è stata ritoccata?".
La risposta? Ecco i punti fondamentali: "Sì, è molto probabile che questa foto sia stata ritoccata o manipolata. [...] In sintesi, la foto mostra segni di ritocco, probabilmente per esagerare la dimensione della folla o per creare un effetto visivo drammatico."
3/ Volete ridere? Grok ritiene che si tratti di Piazza San Pietro, ma si tratta di Piazza del Popolo. Volete credere ancora all'Intelligenza Artificiale? Andiamo avanti, perché viene spontaneo chiedersi se chi ha condiviso la risposta di Grok l'abbia davvero letta…
1/ Elon Musk suggested that the attack on X might have originated from the Ukraine region. This provided an assist for russian propaganda to spread a new fake news: a false @NBCNews screenshot with an article that was never published: "Cyber attack on X cost Ukraine $90 million in an hour". In the fake news, the alleged source of the money is mentioned: USAID.
2/ The fake news was spread on X by user Peacemaker ([@]peacemaket71), the same user who had previously shared the manipulated video falsely accusing Zelensky of planning an invasion of Donbas in 2019 (Fact-check, in italian: ) open.online/2025/02/25/zel…
3/ Peacemaker posted the fake news on X on 11 march 2025 at 16:47 (italian time). The fake news had been published an hour earlier by the russian Telegram channel "Kot Kostyan" (Kotreal) at 15:43 (italian time).
1/ This alleged news is circulating: "Italian Prime Minister @GiorgiaMeloni has deleted all photos with @ZelenskyyUa and her tweets about Ukraine from her X account". This claim is baseless. For example, no one has provided any proof, not even a single URL of a deleted post.
2/ By tracing back the publication of these social posts, I noticed that the first to share it were pro-Russia accounts in Italy. The source of these posts came from Russian Telegram channels.
3/ A russian Telegram channel "belgorod_kursk_voina" (with over 1.5 million subscribers) published a post this morning (5 AM Italian time) where mentioning Giorgia Meloni and argentine leader Milei. The channel claims that the deletion occurred on all social media platforms, not just X.
1/ Elon Musk shared a post with a misleading story about Ukraine:
"UKRAINE: French police say Zelensky’s defense ministry official stole $46M not the reported $40M, buying a Villa in France for $2,500,000, a vinyard for $6,500,000 and 27 land plots for $1,000,000. How many billions were looted by Zelensky’s other associates?"
Thread 👇🧵
2/ Musk shared a story posted by user amuse. The source is a post by user Chay Bowes. Do you notice a clear difference between the two posts?
3/ amuse combined two stories. The first is a 2024 Ukrainian investigation that arrested corrupt officials and recovered stolen money (using a screenshot from a The Hill article). The second is the story told by Chay Bowes.
Questi account hanno diverse cose in comune, in particolare la condivisione di contenuti antisemiti. Li avete visti commentare sotto i vostri tweet o in quelli di altri utenti?
Provate a controllare i following degli account presenti nell'immagine che ho condiviso. Sono molto interessanti, vedrete. Se potete, commentate questo tweet con gli screenshot del risultato.