Giorni fa vi ho raccontato di Heinrich Himmler, l’uomo che si vestiva da sultano turco e che amava i bordelli e le osterie (qui bit.ly/3G7o2C4). Milioni le vittime di quell’orrore, ma di alcune di loro si parla poco, anzi pochissimo. Parlo dei figli dei gerarchi nazisti.
Nati tra il 1927 e il 1944 hanno saputo dell’orrore solo dopo la guerra e malgrado l’orribile realtà, hanno avuto reazioni diverse.
Crescendo qualcuno ha rinnegato tutto, altri praticamente niente, altri si sono chiusi in un devastane mutismo derivato dai sensi di colpa.
Lei, Gudrun, figlia unica di Marga e Heinrich Himmler, ha sempre fatto parte del partito dei nostalgici.
Fino alla sua morte.
Passando tutta la sua vita a difendere suo padre, malgrado fosse stato il principale organizzatore di quell’orrore.
Marga e Heinrich Himmler si erano conosciuti nel 1927 su un treno.
Lei faceva l’infermiera e aveva appena divorziato.
Himmler ha ventisette anni e osservandolo si capisce che del maschio ariano non ha proprio un bel niente.
I due hanno una cosa in comune.
La convinzione dell’esistenza di un “complotto mondiale ebraico”.
Con la Germania in crisi il capro espiatorio è bello che trovato.
Si sposano nel luglio del 1928 a Berlino-Schöneberg
L’antisemitismo li unirà per tutta la vita.
Lui è sempre lontano. La carriera prima di tutto.
Le scrive lettere romantiche, firmandosi “il tuo lanzichenecco”.
Dopo il matrimonio si iscrivono entrambi al NSDAP. Gudrun, la loro unica figlia, nasce l'8 agosto del 1929. Marga non potrà più avere figli.
Gudrun cresce con la madre.
In una casa, come scriverà Marga al marito, «luogo di incontro di tutti i nazionalsocialisti».
Il suo “papino”, così si firmerà suo padre nelle lettere, la chiama “Püppi” (bamboletta).
Lei ama il suo “babbo viaggiatore”.
Gudrun è una bambina bellissima e biondissima, dal volto angelico.
Sempre col suo bel abitino tradizionale bavarese.
Quando ha l’occasione segue suo padre, anche nelle “visite di lavoro”, come quella nel lager di Dachau all’età di dodici anni.
L’unica cosa negativa sono i brutti voti a scuola. Suo padre ne soffre, lui, cresciuto al grido di obbedienza, pulizia e studio. La piccola sente parlare spesso di Hitler. Lui è il cancelliere e Gudrun si assicurerà con sua madre che lo “zio Adolf” possa vivere almeno 200 anni.
“Visita del Führer. Püppi era tutta eccitata” scrive la madre sul suo diario.
Hitler le regalerà una bambola ogni primo giorno dell’anno. La mamma è spesso assente e lei passa le giornate con zia Lydia.
8 giugno 1944.
Una delle tante lettere scritte da Himmler alla moglie Marga.
5 marzo 1945.
Gudrun ha quindici anni e annota su sul diario che la Germania in Europa non ha più alleati…che Göring, quel fanfarone, non fa nulla e che tutti ricevono medaglie e decorazioni, tranne il suo papà.
Tra pochi mesi suo padre si toglierà la vita col cianuro.
Gudrun viene arrestata insieme a sua madre a Selva di Val Gardena, in Alto Adige. Vendute in cambio della libertà da un ex capo di stato maggiore di Himmler. Prima a Verona e poi a Firenze per essere interrogate. Nessuno deve sapere la loro vera identità.
Non credono a quello che viene raccontano loro. Dicono di non saperne niente. Vengono portate a Roma dove Gudrun inizia uno sciopero della fame. Vengono trasferite in un carcere di Milano, poi a Parigi e infine a Norimberga, dove Gudrun pretende di essere sempre chiamata Himmler.
Il 20 agosto 1945 sente un giornalista raccontare del suicidio di suo padre.
Per Gudrun è un colpo durissimo. Non ci crede.
E’ convinta che suo padre sia stato ucciso dagli Alleati.
Dopo aver lasciato un campo femminile di denazificazione vengono ospitate in un convento.
Gudrun è cattolica fervente, come lo era stato anche suo padre. Poi lui si era allontanato dalla fede, ma quando tornava a casa pregava sempre insieme alla figlia.
Gudrun e sua madre lasciano il convento nel 1952.
La madre morirà nel il 25 Agosto 1967.
Gudrun tornò alla vita normale con la convinzione che suo padre fosse stato veramente una brava persona. Mai un dubbio. Sicuramente il rapporto con la gente, a causa del suo nome, non aiutò. Al solo sentire il nome Himmler è un fuggi fuggi generale
Sempre la stessa reazione. Quando tenta di iscriversi a una scuola d’arte la sua domanda viene respinta.
Lei non vuole tradire il nome di suo padre.
Quando le chiedono di lui la sua risposta è sempre la stessa. “Mio padre era il Reichsführer”.
Cacciata o licenziata, in un modo o nell’altro si ritrova sempre sola.
Si rifugia allora nel ricordo del padre. La sua casa diventa un museo. I suoi amici sono solo gruppi di nostalgici che ritengono “Himmler” un nome sacro. Secondo solo a Hitler.
Nessuno vuole avere a che fare con una “Himmler”. Quando lavora in una pensioncina un cliente la riconosce.
“Come posso farmi servire da lei. Mia moglie è stata uccisa ad Auschwitz”.
Dedica tutta la sua vita al ricordo del padre.
Nel 1952 Gudrun contribuisce alla fondazione del gruppo Wiking-Jugend (Gioventù vichinga). Un’associazione che sarà dichiarata fuorilegge nel 1994 dal governo tedesco.
L’associazione dava assistenza ai criminali nazisti in fuga verso il Sudamerica.
Il suo appoggio all’estrema destra tedesca è incondizionato.
Sposa uno scrittore, simpatizzante del nazismo. Gudrun rimane fedele al suo nome, al suo passato e a quello di suo padre.
I gerarchi nazisti?
Per lei dei veri patrioti, fedeli a un’idea e a una bandiera.
Muore il 24 maggio 2018. Fino all’ultimo giorno ha sostenuto la totale innocenza di suo padre. Avrebbe voluto anche scrivere un libro per raccontare quanto lui fosse una persona perbene.
Dimenticando che Himmler, suo padre, è già stato condannato definitivamente dalla storia.
Anche Edda, figlia di Hermann Göring, creatore della Gestapo e suicida poco prima dell’esecuzione, seguì lo stesso percorso di Gudrun. Alla morte del padre aveva 7 anni e per tutta la vita ricordò quel padre amorevole“dove gli si leggeva negli occhi la pace”.
E’ morta nel 2018.
Diversa la reazione di Niklas figlio di Hans Frank, governatore della Polonia durante l'occupazione nazista. Odiò per tutta la vita sia sua madre “che entrava in Mercedes nel ghetto di Cracovia per comprare vestiti a poco prezzo” che suo padre,“quel figlio di p. bruci all’inferno
Un pensiero ai figli di Goebbels, ministro della propaganda. Helga, Hildegard, Helmut, Holdine, Hedwig e Heidrun. La maggiore ha 12 anni.
Goebbels e la moglie Magda, prima di suicidarsi, li stordiscono facendo poi ingoiare loro del cianuro.
Anche loro, vittime di quell’orrore.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Il giudice per le indagini preliminari di Roma ha disposto ieri l’archiviazione dell’indagine relativa alla mia morte, avvenuta mentre operavo per le Nazioni Unite nella missione di pace in Colombia.
Suicidio è stata la conclusione.
Ma non è andata così.
Torniamo a quei giorni.
No, non è stato un rapimento.
Almeno è stato evitato il solito stupido chiacchiericcio sul pagamento di un riscatto da parte del Governo italiano.
E la classica conclusione che in fondo “se l’è cercata”.
No, non è stato un rapimento.
E non me la sono cercata.
Però non è stato nemmeno un suicidio come riportato dalle autorità locali.
Una scena ben confezionata certo, con quelle ferite da taglio e io appeso ad una corda.
Immagino il dolore dei miei familiari e dei miei amici.
Nessuno di loro crederà mai che mi sono tolto la vita.
“Vuoi entrare a far parte della Guardia Costiera? Diventa protagonista: difendi il mare, proteggi la vita e contribuisci a preservare l'ambiente marino”.
Un Corpo nobile, votato a salvare vite e a governare i porti.
Votato a salvare vite.
Quello che fa da sempre.
I principali compiti della Guardia Costiera italiana infatti sono “la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione, la tutela dell'ambiente marino, il monitoraggio del trasporto marittimo, il controllo sulla filiera della pesca marittima”.
Già.
La salvaguardia della vita in mare.
E per anni salvare vite umane era un vanto della Guardia Costiera.
Tanto da renderci partecipi raccontando sui social tutti i loro interventi.
«Si metta vicino alla parete e osservi attentamente la stanza».
La cosa gli era sembrata perlomeno strana.
Le aveva parlato dei suoi problemi, di quel periodo buio dal quale non riusciva a uscire.
Cos’era?
Un nuovo gioco?
Comunque obbedì.
«Ora osservi tutto quello che si trova in questa stanza e si concentri sulle cose di colore nero».
Vabbè, di cose nere ce n’erano parecchie.
La scrivania ne era piena, la libreria, i vasi e poi soprammobili di tutti i tipi.
«Forse sta testando la mia memoria», pensò l’uomo.
Cominciò ad osservare e memorizzare tutte le cose di colore nero e la loro posizione.
Non era poi così difficile.
Aveva sempre avuto una memoria fuori dal comune. Dunque.
Alcuni libri, l'elefantino, un porta vaso, la stilografica...
Era pronto.
L’avrebbe stupita.
Siamo sempre stati abituati ai cataclismi.
Normale se vivi su un’isola dove i terremoti sono all’ordine del giorno da secoli.
Se al centro si eleva il monte Aso, il più vasto vulcano attivo del mondo.
Per non parlare del vulcano Kirishima e a sud quello di Sakurajima.
Eravamo abituati ai cataclismi, noi dell’isola di Kyushu, la Sicilia nipponica.
Sapevamo cosa fosse la paura, vivevamo da sempre con la paura.
Perché proprio a noi?
Perché quella nostra suggestiva città adagiata sulla costa ovest di Kyushu ricca di templi buddisti?
La città dove Pierre Loti aveva vissuto la sua avventura con Madama Crisantemo e in seguito pure quella del tenente Pinkerton con Butterfly.
Una città stupenda.
Sviluppata intorno alla baia dove confluiscono come una sorta di Y azzurra, quei due fiumi, l’Urakami e il Doza.
Nell'ultimo thread di qualche giorno fa, Johannes vi ha raccontato del problema della mancanza di carburante della Regia Marina Italiana durante la seconda guerra mondiale.
Almeno secondo l’opinione dell’ammiraglio Bragadin.
Fosse stato solo quello il problema.
L’ammiraglio Iachino lo mise nero su bianco, quando parlò di una guerra “più assurda che sfortunata”.
E uno dei motivi di quella guerra assurda riguardava proprio me che, laureato in ingegneria, lavoravo all'Istituto Superiore delle Trasmissioni.
Una guerra assurda, portata avanti da un irresponsabile.
Lui la Marina la voleva luccicante, una splendida Marina da parata e da propaganda.
E al diavolo se le navi da guerra non erano dotate di ecogoniometri per gli “avvistamenti” subacquei e di radar per quelli aeronavali.
Me la ricordo bene quella sera.
Era il 26 aprile 1942 e l’Ammiraglio Varoli Piazza mi convocò nel suo studio.
Lo faceva spesso con me, ufficiale della sezione “Attività del nemico”.
Per discutere sulle ultime notizie dei movimenti delle forze navali britanniche in Mediterraneo
La ricordo bene perché capii subito che qualcosa non andava.
Dall’espressione del viso, e poi da quel gesto di vivo sconforto.
Quando mi mostrò quel foglietto.
Solo in quel momento pronunciò quella frase.
“Guarda qui, siamo a zero”.
L’intestazione del foglio era: “Situazione giornaliera delle rimanenze di nafta”.
Cioè il combustibile per far muovere le nostre navi.
Mi si ghiacciò il sangue nelle vene quando lessi l’ultima cifra: 14.400 tonnellate.
Non era possibile.
Non era possibile.