Facciamo un recap di quello che sta succedendo in Canada, perché è un buon insegnamento su come funziona davvero il mondo.
Il governo decide di bloccare i conti dei manifestanti del Freedom Convoy a Ottawa, proteggendo da responsabilità civile le banche che bloccheranno i conti.
Ma la decisione, incredibilmente autoritaria e fascista, non si ripercuote solo sui manifestanti.
Vengono bloccati i conti corrente di CHIUNQUE abbia anche solo qualche connessione con la manifestazione. Persone che hanno donato anche solo pochi dollari per supportare la causa.
Per paura di ritorsioni da parte del governo in molti si affrettano a prelevare soldi dal conto. Questo causa problemi alle banche, che per "mantenere la stabilità" potranno bloccare i prelievi.
Ma il motivo è che quei soldi non esistono. Si chiama riserva frazionaria.
Ma l'azione dittatoriale di Trudeau non si limita ai conti corrente. Vogliono tracciare e bloccare anche i portafogli crypto (bitcoin) che hanno donato al Freedom Convoy.
Uhm, peccato che portafogli privati e transazioni p2p non possano essere bloccati da nessuno al mondo.
Quindi ora le autorità canadesi stanno intimando gli exchange (tipo banche, ma per cryptovalute) a non promuovere strumenti di custodia privata per Bitcoin.
Il coniglio è fuori dal cappello e stanno cercando disperatamente di controllare ciò che non possono controllare.
La prima lezione è che il governo in ogni momento può bloccare conti e transazioni. I soldi in banca non sono i tuoi, ma solo una stringa su un computer.
Quei soldi, in realtà, non esistono proprio. Il contante disponibile è una frazione dei depositi dei conti correnti.
La seconda lezione è che nessuno può fermare o controllare Bitcoin (se usi portafogli privati).
È l'unico vero strumento a questo mondo che ti permette di possedere davvero il tuo patrimonio e usarlo anche per esprimere la tua opinione, senza alcuna censura.
La terza lezione è che quello che sta succedendo in Canada è solo il preludio di quello che sarà invece normale una volta che gli Stati di tutto il mondo sostituiranno la moneta tradizionale con le CBDC - monete 100% digitali. privacychronicles.substack.com/p/cbdc
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
È una giornata come tante. Mentre bevi il caffè apri il tuo social preferito e scorri il tuo feed.
Un post che parla di cronaca cattura la tua attenzione; lo apri e inizi a leggere i vari commenti. Dai il tuo contributo alla discussione con una gif di Pepe, e continui a sorseggiare il tuo caffè.
Come te, altre centinaia di milioni di persone fanno lo stesso ogni giorno, più ore al giorno. Sempre più i social network sono l’unica finestra sul mondo, aperta per ottenere informazioni e relazionarsi con altri esseri umani.
I nostri dispositivi (PC e mobile) sono ormai il principale punto di accesso al mondo esterno, cioè quello fuori dalla nostra scatola cranica, al punto che gli input e le interazioni online spesso ci condizionano fino a modificare inconsciamente i nostri pensieri, le nostre azioni e il nostro stato d’animo.
Tutto è fabbricato ad arte per suscitare una reazione atavica. La promessa dell’Era Digitale è di portare l’architettura che troviamo online e sui social network, ovunque: nei luoghi di lavoro, nelle città e nelle strade; nelle aziende, nelle nostre case, e perfino nei nostri dispositivi connessi: domotica e Iot; visori per la realtà aumentata e dispositivi wearables.
🧵1/ Thomas Malthus, economista del 18° secolo, pensava che l'umanità si sarebbe presto scontrata contro un muro chiamato sovrappopolamento.
La crescita demografica è esponenziale; la produzione alimentare è invece lineare. Inevitabile che si arrivi al punto di collasso, diceva.
🧵2/ Le sua ipotesi sulla linearità della produzione alimentare è stata sconfessata dalla tecnologia. Ci sono risorse in abbondanza per tutti.
Ma la parte del "siamo troppi", continua a essere seguita da molti: Principe Filippo, Bill Gates, Kissinger, Schwab. Per citarne alcuni.
🧵3/ Kissinger conobbe Schwab ad Harvard e fu uno dei suoi mentori.
Gli fece conoscere due altre persone: Kenneth Galbraith e Herman Kahn. Due rinomati e importanti globalisti che furono centrali nella creazione del World Economic Forum nel 1971.
Già dal prossimo anno Twitter potrebbe essere un posto molto diverso da come lo conosciamo. E no, non per Elon Musk.
Il motivo è una legge europea entrata in vigore da qualche giorno, chiamata Digital Services Act (DSA). Cosa possiamo aspettarci noi europei? ➡️
Il DSA non è una legge per proteggere le persone, ma per controllare l'informazione in UE. In breve:
-Nuovi cani da guardia
-Poteri illimitati di censura di stato
-Obbligo per le piattaforme di combattere con ogni mezzo "disinformazione" e "hate speech". privacychronicles.substack.com/p/digital-serv…
Nel testo pubblicato sono cambiate alcune cose rispetto al testo precedente.
Tra i rischi da combattere ci sono ora anche categorie riferibili a violenza di genere, salute pubblica, benessere mentale degli utent che ben si prestano a censura politica. privacychronicles.substack.com/p/digital-serv…
La nascita dello stato di welfare (primi del '900) fu il risultato dell'unione di religione (protestante), politica (marxismo) e pseudo-scienza.
Fu un modo per giustificare l'uso dello Stato come leva per plasmare la società secondo la nuova ideologia progressista. ➡️
Richard Theodore Ely, padre intellettuale del progressismo, vedeva lo Stato come strumento di Dio.
"Scienza e democrazia insieme hanno il potere di ricostruire la verità religiosa, e con questa nuova verità, la religione potrà unificare l’umanità". privacychronicles.substack.com/p/welfare-la-n…
L'ideologia protestante-progressista di fine '800 è analoga al Great Reset del World Economic Forum.
L’obiettivo è modificare i comportamenti umani e la società per creare il "mondo perfetto", fino a far diventare lo Stato una divinità.
Ne parlo qui 👇 privacychronicles.substack.com/p/welfare-la-n…
Siamo l felici che Musk abbia acquistato Twitter perché speriamo che riesca a frenare la violenza della ideologia liberal-progressista che da anni ci affligge.
Thierry Breton, padrino del Digital Services Act, ha già tarpato le ali a Musk: in UE si seguono le regole europee.
Alexandra Geese, che lavorò al testo del DSA, alcuni mesi fa parlava del rischio del "free speech absolutism". ➡️ open.substack.com/pub/privacychr…
All'UE e ai liberal-progressisti non piace la libertà di pensiero. Non piace neanche al World Economic Forum. A Davos quest'anno si diceva: "Dobbiamo proteggere la comunità e le persone, assicurandoci che i contenuti pubblicati online non facciano danni"➡️ open.substack.com/pub/privacychr…
Per Musk Twitter dovrebbe essere una piazza dove dibattere senza violenza. La piattaforma è pesantemente a favore della sinistra liberal, ed è necessario ripristinarne la neutralità.