Johannes Bückler Profile picture
Feb 28, 2022 25 tweets 7 min read Read on X
A San Pietroburgo una nonnina è stata fermata perché aveva un cartello con scritto “No alla guerra”.
Mentre veniva portata via continuava a ripetere: "Ragazzi, sono una sopravvissuta all'assedio (blokada) di Leningrado".

Perché ripeteva quella frase? Quale il significato? Image
L’assedio di Leningrado.
Chissà se quei poliziotti conoscono la storia di quell’assedio.
Lei era solo una bambina, ma magari i suoi genitori facevano parte delle 470.000 persone decorate al valore dopo l'assedio.

Leningrado, il vecchio nome di San Pietroburgo.
Fondata il 27 maggio 1703, quando Pietro il Grande fece iniziare gli scavi della fortezza dei Santi Pietro e Paolo.
Pietro il Grande amava l’Europa tanto da vivere e studiare per un certo tempo sotto mentite spoglie nei Paesi Bassi.
Si innamorò di quei luoghi. Image
Pietro il Grande diede alla sua nuova città il nome San Pietroburgo in omaggio a San Pietro Apostolo, che lo zar considerava il proprio patrono.
La chiamava però alla maniera olandese, “Sankt Pieter Burkh”.
Nel 1914 l'imperatore Nicola II ordinò di ribattezzarla “Petrograd”, “la città di Pietro”.
Dieci anni dopo la morte del leader sovietico Vladimir Lenin il consiglio comunale di Pietrogrado propose di cambiare il nome della città in Leningrado.

Una città importante. Quando...
30 agosto 1941.
Leningrado ha tre milioni di abitanti.
La guerra ha colto di sorpresa gli abitanti. La vita scorreva tranquilla. Il 21 giugno 1941 al teatro Marinski avevano dato “Romeo e Giulietta” e negli studi della Len-film il primo ciak sulla biografia del musicista Glinka Image
Ma c’era qualcosa di strano nella ex fabbrica di catrame dove Lenin aveva proclamato la vittoria della rivoluzione bolscevica.
I presenti avevano ricevuto uno strano avvertimento. “Non allontanatevi troppo. Nel corso della notte accadrà qualcosa”.
Ma che cosa?
Esattamente il 22 giugno del 1941.
Con la denominazione di “Operazione Barbarossa”.
A Berlino avevano previsto di conquistare l’intero Baltico in 6/8 settimane.
Non era un segreto.
La sera prima un disertore tedesco si era presentato alla frontiera con clamorose rivelazioni. Image
Si chiamava Alfred Liskof (almeno così diceva di chiamarsi) e aveva rivelato dell’aggressione.
Giorno e ora. Che si rivelerà poi esatta.
Di comando in comando quell’informazione era arrivata a Stalin.
Di quell’informazione non ne tenne conto.
Era impossibile, dai.
E così a nord i tedeschi e 14 divisioni finlandesi avevano iniziato l’offensiva.
Però i cannoni tuonavano ancora troppo lontano dalla città. E poi era domenica. Un giorno di festa.
Almeno fino a mezzogiorno, quando le radio iniziarono a gracchiare “Attenzione! Attenzione!”.
“Senza dichiarazione di guerra e senza che alcuna richiesta fosse avanzata nei confronti dell’Unione Sovietica, le truppe tedesche hanno attaccato la nostra frontiera ed effettuato bombardamenti aerei.
Il governo invita uomini e donne a stringersi intorno al partito…”
Non era stato Stalin a parlare al popolo, ma Molotov.
Il motivo? Stalin dopo l’attacco tedesco era caduto in uno stato psichico che gli impediva persino di prendere decisioni.
Si riavrà, ma si farà sentire solo il 3 luglio.
E il 7 novembre, con il primo discorso di guerra. Image
I giovani non avevano aspettato un suo discorso. Fin dal primo giorno erano corsi in massa ai centri di arruolamento. In una settimana erano già 212.000. Leningrado da città pacifica iniziò a trasformarsi in una città pronta alla difesa. Il teatro fu ricoperto da teloni mimetici Image
Le cupole delle chiese, che erano dorate, furono abbrunate da alpinisti.
Una lunga catena di palloni fu alzata in cielo in funzione antiaerea.
E iniziato a far sfollare i bambini.
Furono allontanati dalla città i primi 400.000.
Parola d’ordine per gli altri? Resistere. Image
Il pericolo non sembrava così vicino e molti si allontanarono nelle campagne circostanti.
Dove saranno raggiunti dall’avanzata tedesca.
Intanto il 70% degli iscritti del Partito Comunista Leningradese e il 90% dei giovani comunisti si arruolarono spontaneamente. Image
Il 10% di tutta la produzione industriale dell’Unione Sovietica era concentrata a Leningrado. Idroturbine, caldaie, generatori elettrici, macchine utensili. E poi la produzione metalmeccanica. I cantieri navali baltici. Alcune industrie iniziarono il montaggio dei carri armati KV
Quelle iniziative sarebbero servite?
I tedeschi stavano distruggendo i ponti.
Bastò poco per ridurre Leningrado a una città assediata.
Il generale tedesco Ritter voon Leeb era sicuro di sé, tanto da distribuire ai suoi soldati opuscoli e guide per visitare in seguito la città. Image
Aveva persino già organizzato un banchetto all’Hotel Astoria che si trovava nei pressi della cattedrale di Sant’Isacco. Si sarebbe svolto di lì a pochi giorni. Appena le forze armate tedesche fossero riuscite ad entrare trionfanti.
In fondo si trattava solo di aspettare. Image
All’inizio dell’assedio il centro di controllo della città fu creato nei sotterranei dello Smonli.
I marescialli Voroshilov e Zhukov prepararono un piano di difesa.
Per prima cosa pensarono ai rifornimenti alimentari dopo l’incetta di viveri all’annuncio della guerra.
71 i magazzini principali.
800 i grammi di pane fissato per gli operai, 600 per gli impiegati, 400 per tutti gli altri.
La carne dai 600 grammi ai due chili a seconda delle categorie.
L’8 settembre 1941 i tedeschi distrussero il più grande deposito di generi alimentari. Image
Gli Junker tedeschi scaricarono migliaia di bombe scatenando 178 incendi.
L’inventario della merce rimasta: farina per 35 giorni; carne per 33; grassi per 45; zucchero per 60.
Il 12 settembre le razioni furono dimezzate.
L’invito alla popolazione fu quello di mangiare di meno. Image
Leningrado poteva essere salvata?
Nessuno si pose il problema.
Resistenza a oltranza fu da subito la risposta.
La città venne divisa in 6 settori. Le vie furono ostruite da barricate di cemento. I numeri civici cancellati. Le fognature diventarono l’unico mezzo di collegamento Image
Ogni quartiere era presidiato da un battaglione di operai con mitragliatrici e mortai.
La fantasia divenne prioritaria.
Operai dello stabilimento Jegorev s’inventarono un porcospino in acciaio capace di impigliarsi tra i cingoli dei carri armati tedeschi. Image
In attesa dello scontro finale le donne andavano a cercare qualcosa da mangiare con i bambini aggrappati alle gonne.
Gli operai si dividevano tra il lavoro e difesa.
Hitler tempestava von Leeb affinché concludesse l’operazione.
Ma lui puntava su un grande alleato: la fame. Image
E qui finisce la prima parte.
Siamo solo all’inizio dell'assedio e sta arrivando l'inverno.
Dall'altra parte Hitler ha fretta.
Anche i suoi ufficiali sul campo.
C'è sempre quel banchetto già organizzato dal Feldmaresciallo Ritter von Leeb all’Hotel Astoria.

A domani. Image

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Johannes Bückler

Johannes Bückler Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @JohannesBuckler

Nov 6
"Domani, quando gli apparecchi televisivi non saranno più milioni, ma milioni di milioni.
Quando ogni stanza possiederà il suo apparecchio tecnicamente perfezionato, con immagini nitide e a colori e i programmi saranno più vivi e interessanti".
"Quando il linguaggio e la tecnica della trasmissione saranno più elaborati e più evoluti; quando anche gli indifferenti e i ritrosi saranno conquistati dal nuovo spettacolo e lo seguiranno tutte le sere, durante e dopo il pasto, come un rito abituale".
"Quando anche gli angoli più remoti delle più arretrate regioni avranno i loro televisori, allora tutta questa massa umana sarà veramente matura per il colpo di grazia".
Read 9 tweets
Nov 4
Tempo fa vi ho raccontato della decimazione subita dal “Battaglione Catanzaro”.
(leggete qui )
Quella storia la conosciamo grazie a un documento della relazione della regia Commissione d’inchiesta su Caporetto, costituita il 12 gennaio 1918. Image
Il Presidente era Carlo Caneva, senatore del Regno, che denunciò: “quel provvedimento selvaggio[…] della decimazione applicata ad interi reparti, fra i cui componenti si trovavano numerosi innocenti…ci fu un caso dove fu estratto a sorte un soldato lontano parecchi chilometri”. Image
Ma non furono solo le decimazioni il segno distintivo di Luigi Cadorna.
Fu la sua condotta della guerra, tutta imperniata su quelle che lui chiamava “spallate”.
Un assalto alla baionetta contro le postazioni nemiche, sempre munitissime di mitragliatrici e artiglieria. Image
Read 20 tweets
Oct 20
20 ottobre 1944, ore 7,58.
Dall’aeroporto di Castelluccio dei Sauri, vicino Foggia, si alzano in volo 36 bombardieri “B-24 Liberator” del 451° stormo “Bomb Group dell’USAAF”.
Gli obiettivi sono nel nord Italia.
Oggi uno in particolare: le acciaierie Breda di Sesto San Giovanni.
Un obiettivo secondario.
In quel periodo i bersagli militari importanti sono solo 3: lo stabilimento petrolchimico di Mestre, la raffineria Aquila di Muggia e la fabbrica d’aerei Reggiane, gruppo Caproni, di Reggio Emilia.
Gli altri tutti secondari.
Come le acciaierie Breda. Image
Il 451° stormo si avvicina all’obiettivo.
La formazione di attacco prevede 36 aerei a ondate di 18, composte di aerei in fila x due disposti a punta di freccia.
Oggi sono 35.
Uno è tornato alla base per problemi meccanici.
Gli altri procedono alla velocità di 160 miglia orarie
Read 22 tweets
Oct 17
Lungo un viale della città di Częstochowa si può incontrare una panchina.
Non la solita panchina, ma una panchina speciale, con una scultura in bronzo.
Raffigura una figura femminile seduta, con un gatto ai suoi piedi.
La targa dice che è dedicata a Halina Poświatowska. Image
Che poi sarei io.
Avrei dovuto immaginare che la mia vita non sarebbe stata per niente facile.
Fin dall’inizio.
Ero appena nata e già erano cominciati i problemi.
I miei genitori volevano chiamarmi Halina, ma il parroco, nel certificato di nascita, scrisse Helena.
Il motivo?
Secondo lui Halina non era presente nell’albo dei santi quindi aveva proposto ai miei genitori uno simile, Helena.
E quello scrisse nel certificato.
Una volta a casa i miei genitori continuarono a chiamarmi Halina.
A loro piaceva quello.
E pure a me.
Read 20 tweets
Oct 7
I suoi riferimenti non erano politici.
L’unica sua passione erano i film di John Wayne.
«Sono cresciuta in un ranch, dove non esistevano differenze tra i compiti dei maschi e quelli affidati alle femmine. Tutti dovevano lavorare duro, nessun veniva trattato in modo diverso».
Quando era diventata governatrice del Dakota del Sud, il 5 gennaio 2019, prima donna a ricoprire quella carica, iniziò da subito a farsi notare.
Pronti via e nel 2020, durante la pandemia del Covid-19, si rifiutò di sancire l’obbligo di indossare mascherine protettive.
Però nel 2020, come governatrice, avrà sicuramente vietato di tenere a Sturgis, una cittadina di 7.000 abitanti, lo “Sturgis Motorcycle Rally” uno dei più grandi raduni di motociclisti (circa 500.000) del mondo.
Ma figuriamoci.
Non ricordate il suo idolo John Wayne? Image
Read 24 tweets
Oct 5
Craxi lo aveva ripetuto più volte: il crimine è avvenuto su nave italiana, quindi in territorio italiano
La giurisdizione è nostra.
Anche Sigonella è in territorio italiano
“La sovranità non si negozia, nemmeno con l'amico più potente. L'Italia non è una provincia dell'Impero”. Image
Facciamo un passo indietro
Giovedì 10 ottobre 1985.
Il piano americano è quello di intercettare il Boeing egiziano che trasporta i dirottatori.
Il problema è dove farlo atterrare. Image
Image
Gli americani hanno messo sotto controllo il telefono di Mubarak e grazie ai servizi israeliani sanno dove è l’aereo e il suo contrassegno di coda.
Devono solo decidere dove farlo atterrare.
Creta e Cipro no.
Non darebbero mai l’autorizzazione.
Read 25 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(