Johannes Bückler Profile picture
Feb 28, 2022 25 tweets 7 min read Read on X
A San Pietroburgo una nonnina è stata fermata perché aveva un cartello con scritto “No alla guerra”.
Mentre veniva portata via continuava a ripetere: "Ragazzi, sono una sopravvissuta all'assedio (blokada) di Leningrado".

Perché ripeteva quella frase? Quale il significato? Image
L’assedio di Leningrado.
Chissà se quei poliziotti conoscono la storia di quell’assedio.
Lei era solo una bambina, ma magari i suoi genitori facevano parte delle 470.000 persone decorate al valore dopo l'assedio.

Leningrado, il vecchio nome di San Pietroburgo.
Fondata il 27 maggio 1703, quando Pietro il Grande fece iniziare gli scavi della fortezza dei Santi Pietro e Paolo.
Pietro il Grande amava l’Europa tanto da vivere e studiare per un certo tempo sotto mentite spoglie nei Paesi Bassi.
Si innamorò di quei luoghi. Image
Pietro il Grande diede alla sua nuova città il nome San Pietroburgo in omaggio a San Pietro Apostolo, che lo zar considerava il proprio patrono.
La chiamava però alla maniera olandese, “Sankt Pieter Burkh”.
Nel 1914 l'imperatore Nicola II ordinò di ribattezzarla “Petrograd”, “la città di Pietro”.
Dieci anni dopo la morte del leader sovietico Vladimir Lenin il consiglio comunale di Pietrogrado propose di cambiare il nome della città in Leningrado.

Una città importante. Quando...
30 agosto 1941.
Leningrado ha tre milioni di abitanti.
La guerra ha colto di sorpresa gli abitanti. La vita scorreva tranquilla. Il 21 giugno 1941 al teatro Marinski avevano dato “Romeo e Giulietta” e negli studi della Len-film il primo ciak sulla biografia del musicista Glinka Image
Ma c’era qualcosa di strano nella ex fabbrica di catrame dove Lenin aveva proclamato la vittoria della rivoluzione bolscevica.
I presenti avevano ricevuto uno strano avvertimento. “Non allontanatevi troppo. Nel corso della notte accadrà qualcosa”.
Ma che cosa?
Esattamente il 22 giugno del 1941.
Con la denominazione di “Operazione Barbarossa”.
A Berlino avevano previsto di conquistare l’intero Baltico in 6/8 settimane.
Non era un segreto.
La sera prima un disertore tedesco si era presentato alla frontiera con clamorose rivelazioni. Image
Si chiamava Alfred Liskof (almeno così diceva di chiamarsi) e aveva rivelato dell’aggressione.
Giorno e ora. Che si rivelerà poi esatta.
Di comando in comando quell’informazione era arrivata a Stalin.
Di quell’informazione non ne tenne conto.
Era impossibile, dai.
E così a nord i tedeschi e 14 divisioni finlandesi avevano iniziato l’offensiva.
Però i cannoni tuonavano ancora troppo lontano dalla città. E poi era domenica. Un giorno di festa.
Almeno fino a mezzogiorno, quando le radio iniziarono a gracchiare “Attenzione! Attenzione!”.
“Senza dichiarazione di guerra e senza che alcuna richiesta fosse avanzata nei confronti dell’Unione Sovietica, le truppe tedesche hanno attaccato la nostra frontiera ed effettuato bombardamenti aerei.
Il governo invita uomini e donne a stringersi intorno al partito…”
Non era stato Stalin a parlare al popolo, ma Molotov.
Il motivo? Stalin dopo l’attacco tedesco era caduto in uno stato psichico che gli impediva persino di prendere decisioni.
Si riavrà, ma si farà sentire solo il 3 luglio.
E il 7 novembre, con il primo discorso di guerra. Image
I giovani non avevano aspettato un suo discorso. Fin dal primo giorno erano corsi in massa ai centri di arruolamento. In una settimana erano già 212.000. Leningrado da città pacifica iniziò a trasformarsi in una città pronta alla difesa. Il teatro fu ricoperto da teloni mimetici Image
Le cupole delle chiese, che erano dorate, furono abbrunate da alpinisti.
Una lunga catena di palloni fu alzata in cielo in funzione antiaerea.
E iniziato a far sfollare i bambini.
Furono allontanati dalla città i primi 400.000.
Parola d’ordine per gli altri? Resistere. Image
Il pericolo non sembrava così vicino e molti si allontanarono nelle campagne circostanti.
Dove saranno raggiunti dall’avanzata tedesca.
Intanto il 70% degli iscritti del Partito Comunista Leningradese e il 90% dei giovani comunisti si arruolarono spontaneamente. Image
Il 10% di tutta la produzione industriale dell’Unione Sovietica era concentrata a Leningrado. Idroturbine, caldaie, generatori elettrici, macchine utensili. E poi la produzione metalmeccanica. I cantieri navali baltici. Alcune industrie iniziarono il montaggio dei carri armati KV
Quelle iniziative sarebbero servite?
I tedeschi stavano distruggendo i ponti.
Bastò poco per ridurre Leningrado a una città assediata.
Il generale tedesco Ritter voon Leeb era sicuro di sé, tanto da distribuire ai suoi soldati opuscoli e guide per visitare in seguito la città. Image
Aveva persino già organizzato un banchetto all’Hotel Astoria che si trovava nei pressi della cattedrale di Sant’Isacco. Si sarebbe svolto di lì a pochi giorni. Appena le forze armate tedesche fossero riuscite ad entrare trionfanti.
In fondo si trattava solo di aspettare. Image
All’inizio dell’assedio il centro di controllo della città fu creato nei sotterranei dello Smonli.
I marescialli Voroshilov e Zhukov prepararono un piano di difesa.
Per prima cosa pensarono ai rifornimenti alimentari dopo l’incetta di viveri all’annuncio della guerra.
71 i magazzini principali.
800 i grammi di pane fissato per gli operai, 600 per gli impiegati, 400 per tutti gli altri.
La carne dai 600 grammi ai due chili a seconda delle categorie.
L’8 settembre 1941 i tedeschi distrussero il più grande deposito di generi alimentari. Image
Gli Junker tedeschi scaricarono migliaia di bombe scatenando 178 incendi.
L’inventario della merce rimasta: farina per 35 giorni; carne per 33; grassi per 45; zucchero per 60.
Il 12 settembre le razioni furono dimezzate.
L’invito alla popolazione fu quello di mangiare di meno. Image
Leningrado poteva essere salvata?
Nessuno si pose il problema.
Resistenza a oltranza fu da subito la risposta.
La città venne divisa in 6 settori. Le vie furono ostruite da barricate di cemento. I numeri civici cancellati. Le fognature diventarono l’unico mezzo di collegamento Image
Ogni quartiere era presidiato da un battaglione di operai con mitragliatrici e mortai.
La fantasia divenne prioritaria.
Operai dello stabilimento Jegorev s’inventarono un porcospino in acciaio capace di impigliarsi tra i cingoli dei carri armati tedeschi. Image
In attesa dello scontro finale le donne andavano a cercare qualcosa da mangiare con i bambini aggrappati alle gonne.
Gli operai si dividevano tra il lavoro e difesa.
Hitler tempestava von Leeb affinché concludesse l’operazione.
Ma lui puntava su un grande alleato: la fame. Image
E qui finisce la prima parte.
Siamo solo all’inizio dell'assedio e sta arrivando l'inverno.
Dall'altra parte Hitler ha fretta.
Anche i suoi ufficiali sul campo.
C'è sempre quel banchetto già organizzato dal Feldmaresciallo Ritter von Leeb all’Hotel Astoria.

A domani. Image

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Johannes Bückler

Johannes Bückler Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @JohannesBuckler

Jul 7
Che ci faccio fuori dalla chiesa in Piazza Don Bosco nel quartiere Tuscolano a Roma?
Non mi lasciano entrare in chiesa.
O meglio.
Non ci lasciano entrare in chiesa.
Come è possibile?
È possibile sì.
Forse è meglio che vi racconto quando, e come tutto è cominciato. Image
Non ero mai stata a Roma.
Erano gli anni 70 e da San Candido in Alto Adige ero venuta in gita con la parrocchia.
E poi quel pomeriggio, libero per tutti.
Io ero sola.
Nessuna amica, niente fidanzato, nessun familiare.
Andare da sola per Roma non fu una bella idea.
Perdersi fu un attimo.
Ricordo che fu lui ad avvicinarsi.
Gli chiesi come arrivare a Piazza Venezia.
Fu il mio accento a tradirmi.
Tedesca?”, mi chiese.
No”, risposi, “vengo dall’Alto Adige”.
“Ah, dove prendete in giro gli italiani!”.
La nostra storia d’amore iniziò quel giorno.
Read 25 tweets
Jul 5
Oggi il Torneo al Queen’s Club è riservato ai soli uomini, ma non era così ai miei tempi.
Era comunque considerato, come oggi, la migliore anticamera prima della partecipazione a Wimbledon, il mio obiettivo.
E la mia spalla non va ad infiammarsi giocando proprio quel torneo?
Una sfortuna sfacciata.
Ero arrivata da poco proprio per fare il grande salto.
Negli USA, la mia patria, avevo vinto molto, per quello avevo deciso di sbarcare in Europa.
E avevo iniziato vincendo i Tornei di Surbiton e Manchester come preparazione a Wimbledon.
Mi presento.
Mi chiamo Maureen Connolly e sono nata il 17 settembre 1934 a San Diego, in California.
Papà voleva un maschio, e per molti anni ho sempre creduto che fosse mia la colpa.
Del suo abbandono, dopo avermi promesso che sarebbe andato a comprarmi un gelato perché avevo la febbre. Image
Read 21 tweets
Jul 3
Cosa darei per vincere questo torneo?
C’è gente che sarebbe disposta a tutto anche solo per essere presente come spettatore, figuriamoci come protagonista in campo.
Dicono che non posso vincere.
Sono d'accordo.
In conferenza stampa ho detto che darei una mano pur di riuscirci. Image
C’è sempre dell’ansia prima di entrare in campo.
Ci si veste, poi i soliti riti scaramantici, e infine qualche minuto seduto in attesa della chiamata.
Tra poco sfiderò in finale, sul manto erboso del Centre Court di Wimbledon, il vincitore dell’anno scorso.
Numero uno al mondo.
Non ci sopportiamo.
Vecchia ruggine per questioni di patriottismo.
Non avendo risposto a una chiamata della nazionale per giocare delle amichevoli lo avevo definito “antipatriottico”.
Una causa di risarcimento in corso.
Siamo diversi.
Non solo per il colore della pelle.
Read 24 tweets
Jul 1
Il giudice per le indagini preliminari di Roma ha disposto ieri l’archiviazione dell’indagine relativa alla mia morte, avvenuta mentre operavo per le Nazioni Unite nella missione di pace in Colombia.
Suicidio è stata la conclusione.
Ma non è andata così.
Torniamo a quei giorni.
No, non è stato un rapimento.
Almeno è stato evitato il solito stupido chiacchiericcio sul pagamento di un riscatto da parte del Governo italiano.
E la classica conclusione che in fondo “se l’è cercata”.
No, non è stato un rapimento.
E non me la sono cercata. Image
Però non è stato nemmeno un suicidio come riportato dalle autorità locali.
Una scena ben confezionata certo, con quelle ferite da taglio e io appeso ad una corda.
Immagino il dolore dei miei familiari e dei miei amici.
Nessuno di loro crederà mai che mi sono tolto la vita. Image
Read 22 tweets
Jun 30
“Vuoi entrare a far parte della Guardia Costiera? Diventa protagonista: difendi il mare, proteggi la vita e contribuisci a preservare l'ambiente marino”.
Un Corpo nobile, votato a salvare vite e a governare i porti.
Votato a salvare vite.
Quello che fa da sempre. Image
I principali compiti della Guardia Costiera italiana infatti sono “la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione, la tutela dell'ambiente marino, il monitoraggio del trasporto marittimo, il controllo sulla filiera della pesca marittima”. Image
Già.
La salvaguardia della vita in mare.
E per anni salvare vite umane era un vanto della Guardia Costiera.
Tanto da renderci partecipi raccontando sui social tutti i loro interventi. Image
Image
Read 17 tweets
Jun 22
«Si metta vicino alla parete e osservi attentamente la stanza».
La cosa gli era sembrata perlomeno strana.
Le aveva parlato dei suoi problemi, di quel periodo buio dal quale non riusciva a uscire.
Cos’era?
Un nuovo gioco?
Comunque obbedì.
«Ora osservi tutto quello che si trova in questa stanza e si concentri sulle cose di colore nero».
Vabbè, di cose nere ce n’erano parecchie.
La scrivania ne era piena, la libreria, i vasi e poi soprammobili di tutti i tipi.
«Forse sta testando la mia memoria», pensò l’uomo.
Cominciò ad osservare e memorizzare tutte le cose di colore nero e la loro posizione.
Non era poi così difficile.
Aveva sempre avuto una memoria fuori dal comune. Dunque.
Alcuni libri, l'elefantino, un porta vaso, la stilografica...
Era pronto.
L’avrebbe stupita.
Read 7 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(