Johannes Bückler Profile picture
Mar 1, 2022 25 tweets 9 min read Read on X
Questa è la seconda e ultima parte che racconta l’assedio di Leningrado durante la seconda guerra mondiale.
(Leggi qui la prima parte bit.ly/36EFbpM ).
La città è ormai assediata, ma gli abitanti non hanno intenzione di scappare, anzi.
Vogliono resistere.
La situazione alimentare è in mano a un funzionario inviato per l’occasione.
Si chiama Dmitri V. Pavlov.
Si dimostrerà una persona capace nella gestione di quell’emergenza.
Prima del gelo fa raccogliere le patate da tutti i campi sotto il fuoco dell’artiglieria tedesca.
Requisisce malto e avena nelle birrerie.
Fa elaborare dai chimici un impasto di cellulosa da aggiungere al pane.
Il pane è immangiabile, ma quello c’è. Distribuisce e tiene sotto controllo le tessere annonarie.
E intanto arriva il primo inverno, 1941-1942.
E con esso la paura
Al calar della notte nelle case c’è solo buio, fame e freddo.
Chi riesce ad aprire gli occhi la mattina dopo può dirsi fortunato.
I vecchi iniziano a morire.
I giovani ad ammalarsi di una febbre che uccide in pochi giorni.
Di animali ormai nemmeno l’ombra.
La gente inizia a mangiare la carta.
E credendo che fosse fatta di fecola pure la colla.
I neonati, con mamme magre, senza seno, senza latte, senza cibo, muoiono di fame dopo pochi giorni.
Le assenze nelle fabbriche raggiungono il 50%.
Con 20/30 gradi sotto zero la gente comincia a morire di notte pur con un cappotto addosso.
Nel frattempo i topi festeggiano. Ancora non sanno che lo potranno fare ancora per poco.
La fame spinge la gente comune a delinquere.
Il delitto compiuto per procurarsi un tozzo di pane viene giustificato.
La polizia allo stremo. Nel gennaio 1942 muoiono di fame 166 poliziotti. A febbraio 212. E così via.
Ogni mese il numero aumenta.
Prima dell’assedio arrivavano 120 convogli pieni di combustibile.
Ora solo un paio di treni carichi di sola legna.
E le fabbriche piano piano iniziano a chiudere.
Gli ospedali riescono a stento a tenere la temperatura ambientale sopra zero gradi.
Poi improvvisamente, l’8 gennaio 1942, la radio si spense.
L’unica voce d’informazione.
La gente accorse e disse che avrebbe rinunciato anche al pane, ma non alla radio.
Senza, era come essere morti.
"Almeno la musica" urlavano.
La radio riprese vita.
Si poteva ascoltare però solo negli uffici pubblici perché quelle private erano vietate.
Le pompe funebri? Introvabili.
La gente usava una slitta dove poneva il cadavere e lo trascinava per chilometri fino al cimitero.
Al mercato nero si vendeva di tutto.
Anche polpette, ma nessuno le comprava.
Giravano strane voci.
Andava per la maggiore la “terra di Badajev”.
Ricordate il più grande deposito di generi alimentari distrutto da un bombardamento tedesco?
Si trovava proprio a Badajev.
Era quella roba lì, insomma.
Un misto di zucchero fuso, farina, cenere, polvere e terreno.
Ma c’era pur sempre la “Strada della vita”.
Niente rifornimenti aerei, niente rifornimenti via terra, cosa restava? Ma certo, il lago Ladoga.
Ma non era navigabile. Era inverno e il lago era ghiacciato.
Decisero di costruire una strada su quel lago.
In fondo erano solo 300 Km di cui 50 sul pelo dell’acqua ghiacciata.
Fu il generale Lagunov a organizzare il passaggio. Migliaia di operai e contadini ne iniziarono la costruzione.
La cosa fondamentale era quella di avere sotto almeno 20 cm. di crosta. Almeno.
Che ogni volta veniva segnata con una bandierina rossa. Pericolosissimo.
I primi autocarri sprofondarono. Si aprirono nuove piste. Si riuscì ben presto a rifornire la città di 6-700 tonnellate di viveri. Ne servivano 2.000. Attraverso quella strada mezzo milione di persone lasciò Leningrado. In primavera la strada si sciolse.E i rifornimenti cessarono
I tedeschi non usavano solo le armi.
“Mezzi psicologici” li chiamavano.
Migliaia di volantini furono lanciati sulla città cercando di convincere gli abitanti che loro erano i veri liberatori. Lanciarono anche sacchi pieni di rubli falsi.
E anche carte annonarie.
E tanti, tanti giocattoli.
Che esplodevano una volta raccolti.
Come le penne colorate.
Tante penne colorate.
Fortunatamente la polizia aveva avvisato gli abitanti del pericolo.
Non venne raccolto mai niente, neppure i volantini.
I tedeschi pensavano di prendere Leningrado in sei/otto settimane. L’assedio, iniziato il 30 agosto ‘41 finirà il 27 gennaio del ‘44. Quasi 900 giorni, quando la controffensiva dei sovietici riuscirà a creare una larga falla nello schieramento tedesco.Costringendolo ad arretrare
“Nessuno conoscerò mai il numero esatto delle vittime in quei 900 giorni”.
Questa la conclusione di un’inchiesta degli anni ’60 de la “Stella Rossa”, giornale dell’esercito sovietico. Usiamo alcuni numeri.
All’inizio dell’assedio la città contava 3 milioni di abitanti.
L’unica cifra ufficiale rilasciata dalle autorità fu 623.253. Il numero dei morti per fame.
Ripetiamolo insieme. 623.253.
Poi i 70.000 morti, soldati dell’Armata Rossa.
Poi? Se aggiungiamo le vittime in prima linea e sotto i bombardamenti?
Non sono solo numeri.
Il sacrario di Piskarevskij è un insieme di fosse comuni scavate con la dinamite.
Il poeta Davydov visitandolo esclamò: “Qui riposa mezza città”.
Tenendo conto di circa mezzo milione o più di evacuati, alla liberazione gli abitanti erano poco più di 600.000.
Mai solo numeri.
In quei 900 giorni d’assedio i tedeschi distrussero abitazioni per 700.000 persone.
526 tra scuole e asili. 27 istituzioni scientifiche, 101 tra musei e centri universitari. 187 edifici del ‘700 e ‘800. 840 fabbriche e depositi.
E 71 ponti.
Ma gli abitanti non si arresero.
L’assedio era iniziato il 30 agosto 1941.
Il primo treno carico di viveri arrivò a Leningrado il 7 febbraio 1944.
Quel giorno i superstiti capirono che l’assedio era finito.
900 giorni.
E nessun banchetto organizzato all’Hotel Astoria dal Feldmaresciallo Ritter von Leeb.
Quello di Leningrado è stato l'assedio più lungo di tutta la seconda guerra mondiale e ad oggi il secondo più lungo della storia moderna.
Lo supera quello di Sarajevo, degli anni '90.
Ma questa, è un’altra storia.
Terribile, come tutte le storie di una guerra.
Per la loro eroica resistenza 470.000 superstiti furono decorati nel 1945 con l’Ordine di Lenin.
Magari anche i genitori di una bambina.
Una bambina che oggi, cresciuta, continua a ripetere: ”Ragazzi, sono una sopravvissuta all'assedio di Leningrado”.
Quando ho visto il video di quella nonnina ho avuto un tuffo al cuore. Ho chiuso gli occhi e immaginato lei bambina in quei 900 giorni.
E il suo dolore straziante nel rivivere quei momenti. Cosa mi sento di dire? Una cosa sola.
La guerra è sempre e solo merda. Nulla più.

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Johannes Bückler

Johannes Bückler Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @JohannesBuckler

Nov 6
"Domani, quando gli apparecchi televisivi non saranno più milioni, ma milioni di milioni.
Quando ogni stanza possiederà il suo apparecchio tecnicamente perfezionato, con immagini nitide e a colori e i programmi saranno più vivi e interessanti".
"Quando il linguaggio e la tecnica della trasmissione saranno più elaborati e più evoluti; quando anche gli indifferenti e i ritrosi saranno conquistati dal nuovo spettacolo e lo seguiranno tutte le sere, durante e dopo il pasto, come un rito abituale".
"Quando anche gli angoli più remoti delle più arretrate regioni avranno i loro televisori, allora tutta questa massa umana sarà veramente matura per il colpo di grazia".
Read 9 tweets
Nov 4
Tempo fa vi ho raccontato della decimazione subita dal “Battaglione Catanzaro”.
(leggete qui )
Quella storia la conosciamo grazie a un documento della relazione della regia Commissione d’inchiesta su Caporetto, costituita il 12 gennaio 1918. Image
Il Presidente era Carlo Caneva, senatore del Regno, che denunciò: “quel provvedimento selvaggio[…] della decimazione applicata ad interi reparti, fra i cui componenti si trovavano numerosi innocenti…ci fu un caso dove fu estratto a sorte un soldato lontano parecchi chilometri”. Image
Ma non furono solo le decimazioni il segno distintivo di Luigi Cadorna.
Fu la sua condotta della guerra, tutta imperniata su quelle che lui chiamava “spallate”.
Un assalto alla baionetta contro le postazioni nemiche, sempre munitissime di mitragliatrici e artiglieria. Image
Read 20 tweets
Oct 20
20 ottobre 1944, ore 7,58.
Dall’aeroporto di Castelluccio dei Sauri, vicino Foggia, si alzano in volo 36 bombardieri “B-24 Liberator” del 451° stormo “Bomb Group dell’USAAF”.
Gli obiettivi sono nel nord Italia.
Oggi uno in particolare: le acciaierie Breda di Sesto San Giovanni.
Un obiettivo secondario.
In quel periodo i bersagli militari importanti sono solo 3: lo stabilimento petrolchimico di Mestre, la raffineria Aquila di Muggia e la fabbrica d’aerei Reggiane, gruppo Caproni, di Reggio Emilia.
Gli altri tutti secondari.
Come le acciaierie Breda. Image
Il 451° stormo si avvicina all’obiettivo.
La formazione di attacco prevede 36 aerei a ondate di 18, composte di aerei in fila x due disposti a punta di freccia.
Oggi sono 35.
Uno è tornato alla base per problemi meccanici.
Gli altri procedono alla velocità di 160 miglia orarie
Read 22 tweets
Oct 17
Lungo un viale della città di Częstochowa si può incontrare una panchina.
Non la solita panchina, ma una panchina speciale, con una scultura in bronzo.
Raffigura una figura femminile seduta, con un gatto ai suoi piedi.
La targa dice che è dedicata a Halina Poświatowska. Image
Che poi sarei io.
Avrei dovuto immaginare che la mia vita non sarebbe stata per niente facile.
Fin dall’inizio.
Ero appena nata e già erano cominciati i problemi.
I miei genitori volevano chiamarmi Halina, ma il parroco, nel certificato di nascita, scrisse Helena.
Il motivo?
Secondo lui Halina non era presente nell’albo dei santi quindi aveva proposto ai miei genitori uno simile, Helena.
E quello scrisse nel certificato.
Una volta a casa i miei genitori continuarono a chiamarmi Halina.
A loro piaceva quello.
E pure a me.
Read 20 tweets
Oct 7
I suoi riferimenti non erano politici.
L’unica sua passione erano i film di John Wayne.
«Sono cresciuta in un ranch, dove non esistevano differenze tra i compiti dei maschi e quelli affidati alle femmine. Tutti dovevano lavorare duro, nessun veniva trattato in modo diverso».
Quando era diventata governatrice del Dakota del Sud, il 5 gennaio 2019, prima donna a ricoprire quella carica, iniziò da subito a farsi notare.
Pronti via e nel 2020, durante la pandemia del Covid-19, si rifiutò di sancire l’obbligo di indossare mascherine protettive.
Però nel 2020, come governatrice, avrà sicuramente vietato di tenere a Sturgis, una cittadina di 7.000 abitanti, lo “Sturgis Motorcycle Rally” uno dei più grandi raduni di motociclisti (circa 500.000) del mondo.
Ma figuriamoci.
Non ricordate il suo idolo John Wayne? Image
Read 24 tweets
Oct 5
Craxi lo aveva ripetuto più volte: il crimine è avvenuto su nave italiana, quindi in territorio italiano
La giurisdizione è nostra.
Anche Sigonella è in territorio italiano
“La sovranità non si negozia, nemmeno con l'amico più potente. L'Italia non è una provincia dell'Impero”. Image
Facciamo un passo indietro
Giovedì 10 ottobre 1985.
Il piano americano è quello di intercettare il Boeing egiziano che trasporta i dirottatori.
Il problema è dove farlo atterrare. Image
Image
Gli americani hanno messo sotto controllo il telefono di Mubarak e grazie ai servizi israeliani sanno dove è l’aereo e il suo contrassegno di coda.
Devono solo decidere dove farlo atterrare.
Creta e Cipro no.
Non darebbero mai l’autorizzazione.
Read 25 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(