Oggi per la #festadelladonna voglio parlarvi di uno studio potenzialmente rivoluzionario per trattare un tumore femminile.
Disclaimer: i dati ottenuti sono PRECLINICI significa che sono stati fatti esperimenti su animali.
A thread: 1/n
Stiamo imparando sempre di più del rapporto tra sistema immunitario e cancro, e negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi farmaci molto efficaci in tal senso. Per moltissimi tipi di tumore ormai lo standard prevede la presenza di immunoterapia. 2/n
a volte il nostro sistema immunitario ci stupisce come nel caso descritto la settimana scorsa
In quest'ultimo lavoro i ricercatori hanno utilizzato delle molecole particolari dette Citochine, le citochine sono delle molecole di segnalazione che coordinano l'attacco verso un nemico del sistema immunitario. 4/n
Esistono dati a supporto del fatto che IL-2 ( un tipo di citochina) aiuta a ridurre la massa tumorale. Esistono pure farmaci a base di citochine per trattare alcuni tumori. 5/n cancerresearchuk.org/about-cancer/c…
Il problema delle Citokine? restano pochissimo nel sangue! I ricercatori hanno costruito delle 'drug factory' cioè delle capsule contenti cellule che producono IL-2 in maniera costante!
I Risultati sono stati SORPRENDENTI! 6/n
In 6 giorni c'è stata una riduzione totale del tumore! Questo risultato è stato ottenuto grazie alla grande quantità di IL-2 prodotte nel sito del tumore.
Inoltre nel paper sfruttano la stessa strategia per trattare anche tumori del colon . 7/n
TAKE HOME MESSAGE 1) Per fine anno dovrebbero iniziare trial sull uomo per sperimentare questa tecnologia 2) è fondamentale capire come sfruttare il sistema immunitario in tutta la sua potenza contro i tumori
3)nonostante siano risultati preclinici sono estremamente incoraggianti
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Non ce nulla di male ad iniziare la giornata con latte e biscotti! Ultimamente si è diffusa la carbofobia, la paura ingiustificata dei carboidrati. Zuccheri aggiunti e cibi processati vanno limitati, ma se inseriti nel modo giusto nella dieta non danno nessun problema. 1/n
Demonizzare tutti i carboidrati non trova riscontro nella ricerca: la salute metabolica dipende piuttosto dalla qualità delle fonti, dal controllo delle porzioni e dall’equilibrio con fibre, proteine e grassi.
2/n
Un’alimentazione che include frutta, verdura, cereali integrali e legumi — con circa metà dell’energia totale proveniente da carboidrati — ha mostrato di ridurre la pressione arteriosa e migliorare i marker cardiometabolici in poche settimane.
3/n
Quando il peso diventa oggetto di scherno, non si ferisce solo l’autostima: si accorcia la vita.
1/n
Un’analisi su oltre 18 000 adulti dei grandi studi statunitensi HRS e MIDUS rivela che subire discriminazioni legate al peso aumenta il rischio di morte di quasi il 60 % (HR 1,57 e 1,59), indipendentemente da età, stile di vita, condizioni cliniche e dallo stesso BMI.
2/n
L’effetto è più marcato di quello osservato per altre forme di discriminazione.
Perché succede
• Lo stigma è uno stress cronico: innalza cortisolo, infiammazione e pressione arteriosa.
3/n
No, non sono le creme solari a causare il cancro ma le scottature.
1/n
L’idea che le creme solari “facciano venire il cancro” è infondata. Al contrario, a mettere davvero a rischio la pelle sono le scottature, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza.
2/n
Uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention ha seguito oltre 100.000 donne per 20 anni, valutando sia l’esposizione cronica ai raggi UV che la presenza di scottature gravi in giovane età. I risultati sono netti:
3/n
No, il pollo non è la nuova carne rossa. Uno studio italiano ha trovato un’associazione tra consumo elevato di pollame e aumento della mortalità, ma è uno studio osservazionale e isolato.
Le evidenze scientifiche disponibili, incluse le analisi di oltre 700.000 soggetti in studi internazionali, mostrano che l’uso del cellulare non aumenta il rischio di cancro al cervello né di altri tumori.
1/n
Né oggi né con la diffusione del 5G, che usa frequenze non ionizzanti: troppo deboli per danneggiare il DNA.
Il timore che i telefoni cellulari possano provocare tumori si basa su due fattori.
2/n
Il loro utilizzo vicino alla testa e il fatto che emettono radiazioni a radiofrequenza. Ma si tratta di radiazioni non ionizzanti, cioè troppo deboli per alterare il DNA, a differenza dei raggi X o del radon.
3/n
Serve a qualcosa cambiare lo sciroppo di fruttosio con lo zucchero di canna?
Assolutamente no.
1/n
Nonostante lo zucchero di canna goda di un’immagine più “naturale”, il confronto con lo sciroppo di fruttosio non cambia la sostanza: entrambi sono fonti concentrate di zuccheri semplici e calorie, con effetti simili sul metabolismo se consumati in eccesso.
2/n
Lo sciroppo di fruttosio contiene una percentuale variabile di glucosio e fruttosio, mentre lo zucchero di canna è quasi interamente saccarosio (un disaccaride formato da glucosio e fruttosio). Una volta assorbiti, i loro effetti metabolici si equivalgono.
3/n