Johannes Bückler Profile picture
Mar 10, 2022 25 tweets 7 min read Read on X
Che sarebbe finita in tragedia lo sapevano tutti.
Lo avevano visto in Grecia e in Africa e lo avevano avvertito.
Ma lui niente.
Lui voleva dimostrare a Hitler di non essergli inferiore e che il suo esercito non avrebbe sfigurato in un confronto con la Wehrmacht.
Una pazzia.
Aveva detto al maresciallo Cavallero: “Non possiamo essere estranei a questo conflitto perché si tratterebbe di lotta contro il comunismo”.
In realtà voleva solo rivendicare una parte nella spartizione della torta sovietica al momento di ridisegnare gli equilibri internazionali. Image
E così, quando il 22 giugno gli era stata consegnata la lettera di Hitler che lo informava dell’inizio delle ostilità con Mosca, lui si era precipitato a chiedergli di poter partecipare con un corpo di spedizione.
Malgrado sapesse che Hitler ne avrebbe fatto volentieri a meno.
Non lo capì, essendo di coccio, nemmeno quando i giorni passavano e la risposta non arrivava.
Arrivò dopo una settimana.
E non poteva che essere affermativa, malgrado il fastidio che i tedeschi dimostravano dell’offerta italiana.
Mussolini poté così organizzare le divisioni.
Iniziava così la tragedia.
Furono scelte tre divisioni.
Le autotrasportabili “Pasubio” e “Torino” e la divisione celere “Principe Amedeo d’Aosta” a cui vennero aggiunti un gruppo di osservazione aerea e uno di caccia.
Al comando, il generale Francesco Zingales. Image
I dialoghi che seguono sono frutto di fantasia.
Non i contenuti.
Purtroppo.
Una spedizione che fin dall’inizio si rivelò per quello che tutti sapevano.
Una spedizione suicida, con mezzi inadeguati.
Soldati mandati praticamente allo sbaraglio. ImageImage
“Duce, le divisioni sono pronte.
Sono 58.000 uomini di truppa, 2.900 ufficiali, 5.500 automezzi, 4.600 quadrupedi, 51 apparecchi da caccia e 10 apparecchi da trasporto”

“Ottimo. Sono partiti?"

“Non ancora Duce. Abbiamo un problema”. Image
“Sentiamo”.

“Abbiamo due divisione autotrasportate, ma il numero di automezzi non permette che l’autotrasporto di una sola delle due divisioni di fanteria.
Insomma, non abbiamo automezzi sufficienti”.

“E che volete che sia. Andranno a piedi.
Che fa pure bene”. Image
E proseguendo...
“Ho passato in rivista a Verona le prime unità. Erano perfette. Meglio noi che i tedeschi.
Noi, o meglio, il Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR) opererà nelle regioni meridionali dell’Unione Sovietica alle dirette dipendenze dell’11a armata tedesca”. Image
“Buongiorno Duce. Abbiamo un altro problema. Ricorda che le truppe dovevano passare il Brennero, attraversare l’Austria e l’Ungheria per posizionarsi ai confini?”

“Certo.”

“Uno dei primi convogli si è spezzato in due. Abbiamo i primi feriti. Quindici. E la linea è bloccata Image
“Duce”.

“Ho capito. Un altro problema. Dimmi”.

“Alla stazione Hutteldorf di Vienna il generale Zingales è stato assalito da febbre e brividi di freddo. I dottori parlano di congestione polmonare.
E’ ricoverato in Ospedale.
Non può raggiungere i suoi uomini.
Va sostituito”.
“Chi abbiamo come sostituto?”

“Il generale Giovanni Messe. Quello che le sta antipatico".

Il generale Giovanni Messe ricevette l’ordine di sostituzione il 13 luglio. Invece di andare Roma per ricevere le direttive andò a Vienna per riceverle direttamente dal generale Zingales.
Ignorando che Zingales non poteva certo parlare, viste le condizioni e la febbre alta.
Messe si recò in ospedale, non riuscì a parlare con Zingales e partì per il fronte senza avere, in quel momento, la minima idea di quali fossero le direttive dello Stato Maggiore. Image
Le divisioni nel frattempo avanzavano.
La Pasubio con gli automezzi del XXIX autogruppo.
La Celere proseguiva a cavallo.
La Torino purtroppo a piedi.
Percorrerà centinaia di chilometri per raggiungere il bacino del Donez.
Inizierà a piovere. Con le strade ridotte un pantano.
Quando il comando tedesco, che aveva già superato il Dnjester, chiese agli italiani di spingersi lungo la riva del fiume per impedire la ritirata ai sovietici, c’era solo la Pasubio pronta.
Che riuscì comunque a chiudere il ponte Nikolaiev, unica via di fuga per i sovietici.
Ricordate la “Torino” che stava marciando verso Dnjester?
Quando il 28 agosto Hitler invita Mussolini a visitare il fronte russo, la “Torino” è ancora lontana (arriverà solo il 15 settembre).
Fu un’impresa per Messe mettere insieme un reparto da mostrare a Mussolini. Image
Il primo combattimento è comunque un successo.
Il 28, 29 e 30 settembre, nei pressi di Petrikowka, quando l’azione combinata della “Torino” e della “Pasubio” prendono a tenaglia le truppe sovietiche. Mentre la “Celere” rastrella la sacca.
Migliaia i prigionieri sovietici Image
Durerà poco.
Dopo pochi mesi cominceranno a mancare i pezzi di ricambio per gli autotrasporti e i cingolati.
Dall’Italia i rifornimenti non arriveranno.
Tutto quello che funziona non è per niente adatto a una guerra di questo tipo.
Di fronte alle 52 tonnellate dei carri armati sovietici schieriamo pochi L3.
Quelli che gli italiani chiamano giocattoli, “modello Upim”.
Per non parlare degli anticarro da 47 che fanno il solletico allo spessore delle corazze sovietiche.
Ma i più grossi ostacoli all’avanzata italiana non saranno i sovietici, che a volte, senza opporre resistenza, si ritireranno per tempo.
Nei mesi successivi i più grossi ostacoli arriveranno dal clima e dalla mancanza di mezzi.
A quelle temperature ogni problema si accentuerà.
Sarà il giornalista Egisto Corradi a scrivere.
“Siamo venuti qua con un parco di autoveicoli adatti al clima italiano. Molti adattati al clima africano. Sotto gli autocarri vengono accesi fuochi per evitare che gelino. Malgrado ciò il gelo rompe catene a cavi d’acciaio” Image
Tutto gela.
Dal rancio al vino, dall’olio anticongelante che si rapprende, all’acqua.
E poi come muoversi sulla neve senza sci e racchette? Image
L’avanzata si interromperà a causa prima del fango e poi del freddo.
La tre divisioni continuarono a combattere con la forza della disperazione.
Ormai senza munizioni, senza viveri e con l’acqua razionata gli italiani subiranno gravi perdite e saranno costretti ad arretrare.
“Duce”.
“Dimmi”.
“I nostri uomini hanno subito gravi perdite. Troppo fango e troppo freddo. Hanno mezzi inadeguati. Così è una carneficina.
Hitler insiste per mandare altri uomini, ma sarebbe un massacro. Non è il caso. Lasciamo perdere”. ImageImage
“Capisco. Armata come suona? Suona bene vero? ”

“In che senso Duce?”

“Manderemo altri 230.000 uomini. L’8ª Armata italiana, e la chiameremo ARMIR, Armata italiana in Russia. Ti piace? Scusa, che stavi dicendo a proposito di un massacro?" Image

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Johannes Bückler

Johannes Bückler Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @JohannesBuckler

Nov 6
"Domani, quando gli apparecchi televisivi non saranno più milioni, ma milioni di milioni.
Quando ogni stanza possiederà il suo apparecchio tecnicamente perfezionato, con immagini nitide e a colori e i programmi saranno più vivi e interessanti".
"Quando il linguaggio e la tecnica della trasmissione saranno più elaborati e più evoluti; quando anche gli indifferenti e i ritrosi saranno conquistati dal nuovo spettacolo e lo seguiranno tutte le sere, durante e dopo il pasto, come un rito abituale".
"Quando anche gli angoli più remoti delle più arretrate regioni avranno i loro televisori, allora tutta questa massa umana sarà veramente matura per il colpo di grazia".
Read 9 tweets
Nov 4
Tempo fa vi ho raccontato della decimazione subita dal “Battaglione Catanzaro”.
(leggete qui )
Quella storia la conosciamo grazie a un documento della relazione della regia Commissione d’inchiesta su Caporetto, costituita il 12 gennaio 1918. Image
Il Presidente era Carlo Caneva, senatore del Regno, che denunciò: “quel provvedimento selvaggio[…] della decimazione applicata ad interi reparti, fra i cui componenti si trovavano numerosi innocenti…ci fu un caso dove fu estratto a sorte un soldato lontano parecchi chilometri”. Image
Ma non furono solo le decimazioni il segno distintivo di Luigi Cadorna.
Fu la sua condotta della guerra, tutta imperniata su quelle che lui chiamava “spallate”.
Un assalto alla baionetta contro le postazioni nemiche, sempre munitissime di mitragliatrici e artiglieria. Image
Read 20 tweets
Oct 20
20 ottobre 1944, ore 7,58.
Dall’aeroporto di Castelluccio dei Sauri, vicino Foggia, si alzano in volo 36 bombardieri “B-24 Liberator” del 451° stormo “Bomb Group dell’USAAF”.
Gli obiettivi sono nel nord Italia.
Oggi uno in particolare: le acciaierie Breda di Sesto San Giovanni.
Un obiettivo secondario.
In quel periodo i bersagli militari importanti sono solo 3: lo stabilimento petrolchimico di Mestre, la raffineria Aquila di Muggia e la fabbrica d’aerei Reggiane, gruppo Caproni, di Reggio Emilia.
Gli altri tutti secondari.
Come le acciaierie Breda. Image
Il 451° stormo si avvicina all’obiettivo.
La formazione di attacco prevede 36 aerei a ondate di 18, composte di aerei in fila x due disposti a punta di freccia.
Oggi sono 35.
Uno è tornato alla base per problemi meccanici.
Gli altri procedono alla velocità di 160 miglia orarie
Read 22 tweets
Oct 17
Lungo un viale della città di Częstochowa si può incontrare una panchina.
Non la solita panchina, ma una panchina speciale, con una scultura in bronzo.
Raffigura una figura femminile seduta, con un gatto ai suoi piedi.
La targa dice che è dedicata a Halina Poświatowska. Image
Che poi sarei io.
Avrei dovuto immaginare che la mia vita non sarebbe stata per niente facile.
Fin dall’inizio.
Ero appena nata e già erano cominciati i problemi.
I miei genitori volevano chiamarmi Halina, ma il parroco, nel certificato di nascita, scrisse Helena.
Il motivo?
Secondo lui Halina non era presente nell’albo dei santi quindi aveva proposto ai miei genitori uno simile, Helena.
E quello scrisse nel certificato.
Una volta a casa i miei genitori continuarono a chiamarmi Halina.
A loro piaceva quello.
E pure a me.
Read 20 tweets
Oct 7
I suoi riferimenti non erano politici.
L’unica sua passione erano i film di John Wayne.
«Sono cresciuta in un ranch, dove non esistevano differenze tra i compiti dei maschi e quelli affidati alle femmine. Tutti dovevano lavorare duro, nessun veniva trattato in modo diverso».
Quando era diventata governatrice del Dakota del Sud, il 5 gennaio 2019, prima donna a ricoprire quella carica, iniziò da subito a farsi notare.
Pronti via e nel 2020, durante la pandemia del Covid-19, si rifiutò di sancire l’obbligo di indossare mascherine protettive.
Però nel 2020, come governatrice, avrà sicuramente vietato di tenere a Sturgis, una cittadina di 7.000 abitanti, lo “Sturgis Motorcycle Rally” uno dei più grandi raduni di motociclisti (circa 500.000) del mondo.
Ma figuriamoci.
Non ricordate il suo idolo John Wayne? Image
Read 24 tweets
Oct 5
Craxi lo aveva ripetuto più volte: il crimine è avvenuto su nave italiana, quindi in territorio italiano
La giurisdizione è nostra.
Anche Sigonella è in territorio italiano
“La sovranità non si negozia, nemmeno con l'amico più potente. L'Italia non è una provincia dell'Impero”. Image
Facciamo un passo indietro
Giovedì 10 ottobre 1985.
Il piano americano è quello di intercettare il Boeing egiziano che trasporta i dirottatori.
Il problema è dove farlo atterrare. Image
Image
Gli americani hanno messo sotto controllo il telefono di Mubarak e grazie ai servizi israeliani sanno dove è l’aereo e il suo contrassegno di coda.
Devono solo decidere dove farlo atterrare.
Creta e Cipro no.
Non darebbero mai l’autorizzazione.
Read 25 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(