28 ottobre 1940 - Stazione di Firenze.
Era certo della sua contrarietà.
Per questo aveva deciso di comunicargli la notizia in ritardo. A cose fatte. E quale occasione migliore di un incontro già programmato.
Il Duce si avvicinò a Hitler, gli strinse la mano e parlò per primo.
”Führer, stiamo marciando. All’alba di stamane le truppe italiane vittoriose hanno attraversato la frontiera greco-albanese”, gli disse salutandolo.
La faccia di Hitler si alterò digrignando i denti.
Aveva già i suoi problemi, ci mancava anche questo incapace.
“Ma porcaccia la miseria (non so come si scrive in tedesco). Ma sei scemo?” gli disse sottovoce pensando a quello che stava accadendo nell’Africa Settentrionale.
“Hai le truppe (anche queste vittoriose?) ferme a Sidi El Barrani in attesa di rifornimenti da giorni.
Non sei in grado di continuare la marcia sul Cairo verso il Canale, e ti imbarchi in questa nuova avventura?”
Ma cosa hai in testa, segatura?”
“Scusa Adolf, ma anche tu hai invaso la Norvegia. Perché io non posso invadere la Grecia?"
Hitler si toccò i baffetti (e questo era un brutto segno).
“Senti Benito, ma dove hai imparato strategia?
A un corso per corrispondenza?”
“L’invasione della Norvegia significa avere il Mare del Nord e l’accesso libero agli oceani. Di più.
Dal porto di Narvik parte tutto il ferro proveniente dalle miniere della Svezia, indispensabile per la Germania”.
“Ma io se prendo la Grecia ci faccio il triangolo Taranto-Tripoli-Tobruk, e chiudo gli inglesi in un “cul de sac” fra Cipro e Alessandria”.
Hitler si accigliò ancora di più.
Avrebbe voluto mandarlo a fare qualcosa all’inizio “del sac”.
Si trattenne.
E allora il Duce continuò.
“Sì però quando tu prendi qualche iniziativa ti guardi bene dall'avvertirmi".
“Benito, ti avevo già avvisato durante l’incontro scorso al Brennero di non prendere iniziative. Sei di coccio, vedo”.
Poi continuò.
“Politicamente è un errore. Punto.
Dimmi.
Per caso non ti sei accorto che al governo c’è un certo Ioannis Metaxas che ha buoni rapporti con noi e ha instaurato in Grecia una dittatura fascista?”.
“Sì, lo so, però lui tramava con gli inglesi”.
“Hai fatto una caz….ta.
Come dici?
E’ stato Ciano? Con il beneplacito del conte Jacomoni viceré dell’Albania e del generale Visconti Prasca?”.
Certo, come no.
E allora perché hai dichiarato “Do le dimissioni da italiano se qualcuno trova difficoltà a battersi con i Greci?”
Nel frattempo i due erano arrivati a Palazzo Vecchio. Hitler era sempre più arrabbiato.
Bastava guardarlo in faccia.
E lo notarono tutti durante la foto di rito con Mussolini, Ciano e Ribbentrop.
Arrabbiatissimo.
E aveva tutte le ragioni.
Mussolini si era messo in testa di prendere la Grecia quando i suoi a Sidi El Barrani erano bloccati da giorni. Senza nemmeno l’acqua da bere, visto che i camion che la trasportavano si erano insabbiati prima di raggiungere la destinazione.
Tre giorni dopo.
1 novembre 1940. Palazzo Venezia.
“Duce, 55.000 uomini del corpo d’armata Ciamuria del generale Visconti Prasca, 163 carri armati della divisione Centauro e circa 300 bocche da fuoco sono avanzate senza problemi”.
“Ottimo” rispose Mussolini.
“C’è un piccolo problema però”.
Sarà sicuramente piccolo, pensò il Duce.
Aveva predisposto tutto nei minimi dettagli.
La Grecia sarebbe stata sua in pochi giorni, senza colpo ferire.
E così Hitler avrebbe dovuto riconoscere la grande potenza italiana.
“Che problemi, sentiamo”.
“Beh, Duce, aveva detto senza colpo ferire. I greci invece, non si sa come non si sa il perché, hanno cominciato a spararci addosso”
"Diamine, cosa sta facendo la nostra aviazione?” urlò il Duce.
“Duce, maltempo. Non si sono alzati in volo. Forse oggi”
“E le truppe?”
“Duce, si sono fermate. Piove da giorni.
Le strade sono un pantano. I fiumi ingrossati. E tra poco arriverà pure la neve”.
Mussolini si alzò e si avvicinò alla finestra.
Aveva promesso agli italiani una guerra lampo.
Senza colpo ferire.
Dove aveva sbagliato?
Dove aveva sbagliato Mussolini lo sapeva benissimo. Era riuscito a convincere gli italiani che erano una grande potenza militare.
A parole.
Ma i fatti dicevano altro.
Aveva inviato sei divisioni su un fronte di 250 km senza autonomia di fuoco e senza carburante.
Una pazzia.
Se con una possibile espansione verso l’Egitto Mussolini voleva ricalcare i fasti dell’antica Roma, la campagna di Grecia aveva un motivo diverso.
La fine della guerra sembrava vicina e lui voleva sedersi al tavolo dei vincitori con qualcosa di concreto.
Naturalmente il dialogo è frutto di fantasia.
Non certo i fatti descritti, l’assurdità della campagna di Grecia e l’arrabbiatura di Hitler.
Mussolini non fu solo un feroce dittatore, un economista scarso e un cattivo amministratore, ma anche un pessimo stratega.
Hitler non dimenticherà mai “il deplorevole sbaglio”, come lo chiamava.
Lo sappiamo dalle memorie del suo interprete e segretario Paul-Otto Schmidt.
La ragione della contrarietà era molto semplice.
Mussolini non aveva la forza d’urto per prendere la Grecia in pochi giorni.
E una guerra prolungata avrebbe portato gli inglesi padroni dei mari a sbarcare nelle isole e nel Peloponneso. Hitler avrebbe preferito che Mussolini avesse usato quelle sei divisioni per scacciare gli inglesi dall’Africa Settentrionale invece di imbarcarsi in una nuova avventura
Invece lo aveva fatto.
Scombinando tutti i suoi piani.
AI primi di marzo, furioso per dover rimandare la Campagna di Russia, sarà costretto a posizionare le sue truppe in Bulgaria per attaccare la Grecia in aiuto del suo alleato.
La campagna di Grecia mise fine alle pretese italiane di fare la guerra senza i tedeschi.
Quella che doveva essere un guerra lampo costò all’Italia 14.000 morti, 50.000 feriti, 12.000 congelati, 4.000 dispersi e 21.000 prigionieri (liberati dopo l’intervento tedesco).
Una fotografia vale più di mille parole.
Ed esiste una fotografia che meglio rappresenta quello che eravamo? Esiste.
L’automobile in panne.
Mussolini che la spinge, con in piedi il generale Ugo Cavallero.
25/12/1940 - Palazzo Venezia.
Ciano guardò fuori dalla finestra la neve che stava scendendo copiosa su Roma.
“Chissà i nostro poveri soldati in Grecia”, disse Ciano.
“Meglio se i deboli muoiono. Rimarranno solo quelli forti. E si migliorerà la razza italiana”, rispose il Duce.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
"Domani, quando gli apparecchi televisivi non saranno più milioni, ma milioni di milioni.
Quando ogni stanza possiederà il suo apparecchio tecnicamente perfezionato, con immagini nitide e a colori e i programmi saranno più vivi e interessanti".
"Quando il linguaggio e la tecnica della trasmissione saranno più elaborati e più evoluti; quando anche gli indifferenti e i ritrosi saranno conquistati dal nuovo spettacolo e lo seguiranno tutte le sere, durante e dopo il pasto, come un rito abituale".
"Quando anche gli angoli più remoti delle più arretrate regioni avranno i loro televisori, allora tutta questa massa umana sarà veramente matura per il colpo di grazia".
Tempo fa vi ho raccontato della decimazione subita dal “Battaglione Catanzaro”.
(leggete qui )
Quella storia la conosciamo grazie a un documento della relazione della regia Commissione d’inchiesta su Caporetto, costituita il 12 gennaio 1918.
Il Presidente era Carlo Caneva, senatore del Regno, che denunciò: “quel provvedimento selvaggio[…] della decimazione applicata ad interi reparti, fra i cui componenti si trovavano numerosi innocenti…ci fu un caso dove fu estratto a sorte un soldato lontano parecchi chilometri”.
Ma non furono solo le decimazioni il segno distintivo di Luigi Cadorna.
Fu la sua condotta della guerra, tutta imperniata su quelle che lui chiamava “spallate”.
Un assalto alla baionetta contro le postazioni nemiche, sempre munitissime di mitragliatrici e artiglieria.
20 ottobre 1944, ore 7,58.
Dall’aeroporto di Castelluccio dei Sauri, vicino Foggia, si alzano in volo 36 bombardieri “B-24 Liberator” del 451° stormo “Bomb Group dell’USAAF”.
Gli obiettivi sono nel nord Italia.
Oggi uno in particolare: le acciaierie Breda di Sesto San Giovanni.
Un obiettivo secondario.
In quel periodo i bersagli militari importanti sono solo 3: lo stabilimento petrolchimico di Mestre, la raffineria Aquila di Muggia e la fabbrica d’aerei Reggiane, gruppo Caproni, di Reggio Emilia.
Gli altri tutti secondari.
Come le acciaierie Breda.
Il 451° stormo si avvicina all’obiettivo.
La formazione di attacco prevede 36 aerei a ondate di 18, composte di aerei in fila x due disposti a punta di freccia.
Oggi sono 35.
Uno è tornato alla base per problemi meccanici.
Gli altri procedono alla velocità di 160 miglia orarie
Lungo un viale della città di Częstochowa si può incontrare una panchina.
Non la solita panchina, ma una panchina speciale, con una scultura in bronzo.
Raffigura una figura femminile seduta, con un gatto ai suoi piedi.
La targa dice che è dedicata a Halina Poświatowska.
Che poi sarei io.
Avrei dovuto immaginare che la mia vita non sarebbe stata per niente facile.
Fin dall’inizio.
Ero appena nata e già erano cominciati i problemi.
I miei genitori volevano chiamarmi Halina, ma il parroco, nel certificato di nascita, scrisse Helena.
Il motivo?
Secondo lui Halina non era presente nell’albo dei santi quindi aveva proposto ai miei genitori uno simile, Helena.
E quello scrisse nel certificato.
Una volta a casa i miei genitori continuarono a chiamarmi Halina.
A loro piaceva quello.
E pure a me.
I suoi riferimenti non erano politici.
L’unica sua passione erano i film di John Wayne.
«Sono cresciuta in un ranch, dove non esistevano differenze tra i compiti dei maschi e quelli affidati alle femmine. Tutti dovevano lavorare duro, nessun veniva trattato in modo diverso».
Quando era diventata governatrice del Dakota del Sud, il 5 gennaio 2019, prima donna a ricoprire quella carica, iniziò da subito a farsi notare.
Pronti via e nel 2020, durante la pandemia del Covid-19, si rifiutò di sancire l’obbligo di indossare mascherine protettive.
Però nel 2020, come governatrice, avrà sicuramente vietato di tenere a Sturgis, una cittadina di 7.000 abitanti, lo “Sturgis Motorcycle Rally” uno dei più grandi raduni di motociclisti (circa 500.000) del mondo.
Ma figuriamoci.
Non ricordate il suo idolo John Wayne?
Craxi lo aveva ripetuto più volte: il crimine è avvenuto su nave italiana, quindi in territorio italiano
La giurisdizione è nostra.
Anche Sigonella è in territorio italiano
“La sovranità non si negozia, nemmeno con l'amico più potente. L'Italia non è una provincia dell'Impero”.
Facciamo un passo indietro
Giovedì 10 ottobre 1985.
Il piano americano è quello di intercettare il Boeing egiziano che trasporta i dirottatori.
Il problema è dove farlo atterrare.
Gli americani hanno messo sotto controllo il telefono di Mubarak e grazie ai servizi israeliani sanno dove è l’aereo e il suo contrassegno di coda.
Devono solo decidere dove farlo atterrare.
Creta e Cipro no.
Non darebbero mai l’autorizzazione.