Un po’ di nervosismo mi è passato.
Ieri sera ero a una cena d’addio, all’Hotel Aviz a Lisbona organizzata da un amico, il capitano Tavares de Almeida.
E una veggente non viene a parlarmi di una sciagura imminente?
Cavolo, lo sanno tutti che noi attori siamo superstiziosi.
Però mi è passata. Siamo in volo.
Sono le ore 12.00 del primo giugno 1943 e stiamo per sorvolare il Golfo di Biscaglia.
Sono partito questa mattina dall’aeroporto di Portela con un bimotore di linea Douglas DC-3.
Denominato Ibis.
E sono diretto a Londra.
Con me ci sono i sue piloti, il radiotelegrafista, la hostess e oltre a me, altri 12 passeggeri.
Tra questi il mio impresario Alfred Chenhalis. Un bel tipo. Avendo una straordinaria somiglianza con Churchill, lo imita in tutto. Nei modi, nella camminata con un sigaro in bocca.
Avana naturalmente.
E quando cammina, con la mano fa il classico segno V, come vittoria. Che burlone.
Non vedo l’ora di arrivare a Londra, la mia città, dove sono nato il 3 aprile 1893.
Ci vogliono ore alla velocità di 270 km orari.
Dimenticavo.
Mi chiamo Leslie Howard.
Come chi sono?
Johannes, mi avevi detto che mi conoscono tutti.
Che tutti hanno visto i miei bellissimi film.
E invece, quando ho detto il mio nome e cognome, ho avvertito un moto di sorpresa.
Come se nessuno mi conoscesse.
Ho capito. Rimedio io, va,
Mi chiamo Leslie Howard. E sono inglese.
Eppure, incredibile a dirsi, sono l’attore più amato dal pubblico americano.
Sono anche regista e produttore cinematografico.
La mia carriera ebbe inizio nel 1920 quando venni scritturato dall’impresario Gilbert Miller di New York.
Tanto teatro. E poi Hollywood.
"Attore elegante e malinconico" ho girato film come “Schiavo d’amore”, del 1934.
E "La foresta pietrificata” del 1936 con Bette Davis. Fui io a convincere la Warner Bros a scegliere Humphrey Bogart per il ruolo del killer evaso.
Fu talmente riconoscente con me che chiamò sua figlia come il sottoscritto. Leslie Howard Bogart.
Altri film che ho fatto?
“La primula rossa”, per esempio, del 1934. Un successo strepitoso.
E “Pigmalione” del 1938, da cui hanno tratto il musical teatrale "My Fair Lady".
E poi, rullo di tamburi, “Via col Vento”, del 1939, con Clark Gable e Vivien Leigh.
Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale sono rientrato a Londra per propagandare la causa alleata.
Sono le 12,45. Il tempo non passa più.
“Accidenti!!! E quelli da dove sono sbucati?”
Fu un attimo.
Da una nuvola sbucarono tre caccia Junkers 88 della Luftwaffe, caccia pesanti, al comando del maggiore Bellstedt.
Bastarono poche raffiche di mitragliatrice per ridurre l’indifeso DC-3 in un cerino acceso che si inabissava in mare.
L’ultimo messaggio dal pilota fu: ”Caccia tedeschi ci attaccano. La nostra posizione è quarantasei gradi nord, zero nove gradi ovest".
Nulla più.
Non ci fu nessun superstite.
Il DC-3 era una aereo civile.
Perché venne abbattuto dai tedeschi?
Uno dei piloti tedeschi, il maggiore Friedlein dirà in seguito.
”Quando decollai dalla base di Kerhouin-Basterd, quella maledetta mattina del 1° giugno 1943, mi ripugnava la sola idea d’intercettare e abbattere un aereo civile inerme…un aereo che da tre anni volava sicuro”.
“Perché era anche nostro interesse esportare spie tedesche a Londra partendo da un Paese neutrale come il Portogallo. Mi ripugnava. Ma l’ordine di abbattimento non veniva dal mio comando, il Quarantesimo stormo, ma dalla Cancelleria di Berlino”.
Già.
L’ordine proveniva non solo da Hitler in persona, ma da Goering e dal ministro della Propaganda Goebbels. Uccidere un uomo che c’era su quell’aereo era di fondamentale importanza per le sorti della Germania. Che era l’uomo in questione?
Era Winston Churchill.
Peccato che su quell’aereo non c’era Churchill, ma uno che gli assomigliava e che amava imitarlo in tutto. Lo aveva fatto anche quella mattina quando prima di imbarcarsi, con un sigaro in bocca, aveva salutato tutti con la mano col segno V di vittoria.
E lei lo aveva visto.
Lei si chiamava Margarita Bubich ed era una spia tedesca.
Non conosceva l’impresario di Howard e della sua incredibile somiglianza con Churchill.
Ha un problema da sempre.
I tedeschi pagano solo se la spiata porta a qualcosa veramente di concreto.
E lei non aveva ancora guadagnato niente dal suo lavoro di spia.
Le sembrò l’occasione sella vita.
Poi anche la conferma.
I tedeschi hanno intercettato un messaggio cifrato dell’Intelligence inglese (falso).
Dice:”Confermato. Il primo ministro ripartirà da Lisbona alle 09.30”
E aveva mandato ai tedeschi un messaggio cifrato, quando aveva visto Churchill imbarcarsi sul DC-3 Ibis. Partito alle 9.35 era stato abbattuto tre ore e dieci minuti dopo sul Golfo di Biscaglia.
Ora finalmente avrebbe guadagnato un bel po’ di soldi. Almeno così pensava.
Anche Hitler pensò finalmente di essersi sbarazzato del suo grande nemico.
Ma fu un pensiero che non durò molto.
Ben presto gli comunicarono che Churchill era vivo e vegeto.
Mandandolo su tutte le furie.
Questa è la tesi più probabile dell’abbattimento di quel Dc-3.
Resta da chiedersi come i tedeschi abbiano potuto credere che un personaggio come Churchill potesse usare un piccolo bimotore facendo scalo a Lisbona per tornare a Londra da chissà dove.
Si può spiegare solo con l’idiozia e la stupidità che regna in ogni regime dittatoriale.
(Churchill aveva incontrato ad Algeri Eisenhower per parlare dello sbarco in Normandia, ed era rientrato a Londra facendo un giro largo sull’Atlantico a bordo di un quadrimotore Avro York)
Ma la guerra non è solo stupidità e idiozia.
Spesso è anche lucida follia.
Fatta di scelte ben ponderate.
Ricordate il messaggio cifrato inviato ai tedeschi dalla spia per confermare che sul DC-3 c’era Churchill?
L’Intelligence inglese lo aveva intercettato e decrittato.
Sapevano esattamente a cosa stavano andando incontro quei diciassette passeggeri.
Potevano impedirne il decollo, potevano intercettare i caccia Junkers 88 della Luftwaffe. Potevano salvarli in qualche modo.
Invece non fecero niente.
Lasciarono quelle persone al loro destino.
Il motivo? Semplice.
Se lo avessero fatto i tedeschi avrebbero capito che i loro messaggi cifrati potevano essere decrittati.
E in un attimo avrebbero modificato il cifrario.
Con un danno incalcolabile per il proseguo della guerra.
Insomma.
Immolati alla "ragion di guerra".
La storia del sosia di Churchill è a oggi la teoria più diffusa.
Ma anche Leslie Howard era odiato dai tedeschi.
Allo scoppio della guerra era tornato a Londra per dare il suo contributo ed era stato protagonista di film che condannavano e mettevano in ridicolo il Terzo Reich.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
"Domani, quando gli apparecchi televisivi non saranno più milioni, ma milioni di milioni.
Quando ogni stanza possiederà il suo apparecchio tecnicamente perfezionato, con immagini nitide e a colori e i programmi saranno più vivi e interessanti".
"Quando il linguaggio e la tecnica della trasmissione saranno più elaborati e più evoluti; quando anche gli indifferenti e i ritrosi saranno conquistati dal nuovo spettacolo e lo seguiranno tutte le sere, durante e dopo il pasto, come un rito abituale".
"Quando anche gli angoli più remoti delle più arretrate regioni avranno i loro televisori, allora tutta questa massa umana sarà veramente matura per il colpo di grazia".
Tempo fa vi ho raccontato della decimazione subita dal “Battaglione Catanzaro”.
(leggete qui )
Quella storia la conosciamo grazie a un documento della relazione della regia Commissione d’inchiesta su Caporetto, costituita il 12 gennaio 1918.
Il Presidente era Carlo Caneva, senatore del Regno, che denunciò: “quel provvedimento selvaggio[…] della decimazione applicata ad interi reparti, fra i cui componenti si trovavano numerosi innocenti…ci fu un caso dove fu estratto a sorte un soldato lontano parecchi chilometri”.
Ma non furono solo le decimazioni il segno distintivo di Luigi Cadorna.
Fu la sua condotta della guerra, tutta imperniata su quelle che lui chiamava “spallate”.
Un assalto alla baionetta contro le postazioni nemiche, sempre munitissime di mitragliatrici e artiglieria.
20 ottobre 1944, ore 7,58.
Dall’aeroporto di Castelluccio dei Sauri, vicino Foggia, si alzano in volo 36 bombardieri “B-24 Liberator” del 451° stormo “Bomb Group dell’USAAF”.
Gli obiettivi sono nel nord Italia.
Oggi uno in particolare: le acciaierie Breda di Sesto San Giovanni.
Un obiettivo secondario.
In quel periodo i bersagli militari importanti sono solo 3: lo stabilimento petrolchimico di Mestre, la raffineria Aquila di Muggia e la fabbrica d’aerei Reggiane, gruppo Caproni, di Reggio Emilia.
Gli altri tutti secondari.
Come le acciaierie Breda.
Il 451° stormo si avvicina all’obiettivo.
La formazione di attacco prevede 36 aerei a ondate di 18, composte di aerei in fila x due disposti a punta di freccia.
Oggi sono 35.
Uno è tornato alla base per problemi meccanici.
Gli altri procedono alla velocità di 160 miglia orarie
Lungo un viale della città di Częstochowa si può incontrare una panchina.
Non la solita panchina, ma una panchina speciale, con una scultura in bronzo.
Raffigura una figura femminile seduta, con un gatto ai suoi piedi.
La targa dice che è dedicata a Halina Poświatowska.
Che poi sarei io.
Avrei dovuto immaginare che la mia vita non sarebbe stata per niente facile.
Fin dall’inizio.
Ero appena nata e già erano cominciati i problemi.
I miei genitori volevano chiamarmi Halina, ma il parroco, nel certificato di nascita, scrisse Helena.
Il motivo?
Secondo lui Halina non era presente nell’albo dei santi quindi aveva proposto ai miei genitori uno simile, Helena.
E quello scrisse nel certificato.
Una volta a casa i miei genitori continuarono a chiamarmi Halina.
A loro piaceva quello.
E pure a me.
I suoi riferimenti non erano politici.
L’unica sua passione erano i film di John Wayne.
«Sono cresciuta in un ranch, dove non esistevano differenze tra i compiti dei maschi e quelli affidati alle femmine. Tutti dovevano lavorare duro, nessun veniva trattato in modo diverso».
Quando era diventata governatrice del Dakota del Sud, il 5 gennaio 2019, prima donna a ricoprire quella carica, iniziò da subito a farsi notare.
Pronti via e nel 2020, durante la pandemia del Covid-19, si rifiutò di sancire l’obbligo di indossare mascherine protettive.
Però nel 2020, come governatrice, avrà sicuramente vietato di tenere a Sturgis, una cittadina di 7.000 abitanti, lo “Sturgis Motorcycle Rally” uno dei più grandi raduni di motociclisti (circa 500.000) del mondo.
Ma figuriamoci.
Non ricordate il suo idolo John Wayne?
Craxi lo aveva ripetuto più volte: il crimine è avvenuto su nave italiana, quindi in territorio italiano
La giurisdizione è nostra.
Anche Sigonella è in territorio italiano
“La sovranità non si negozia, nemmeno con l'amico più potente. L'Italia non è una provincia dell'Impero”.
Facciamo un passo indietro
Giovedì 10 ottobre 1985.
Il piano americano è quello di intercettare il Boeing egiziano che trasporta i dirottatori.
Il problema è dove farlo atterrare.
Gli americani hanno messo sotto controllo il telefono di Mubarak e grazie ai servizi israeliani sanno dove è l’aereo e il suo contrassegno di coda.
Devono solo decidere dove farlo atterrare.
Creta e Cipro no.
Non darebbero mai l’autorizzazione.