[Thread] Credo che tanti non sappiano cosa sia la medicina tradizionale cinese (MTC) e immaginano pratiche e intrugli misteriosi. E hanno ragione, la MTC è fatta di cure popolari, senza basi e poco usate anche in Cina che hanno più valore storico che scientifico. Un riassunto.
1) Nel gruppo delle MTC rientrano diverse pratiche. Quasi tutte molto antiche, non basate sul metodo scientifico ma su concetti empirici di malattia e cura. Restano però atti medici perché usate con la pretesa di curare e rientrano nel gruppo delle “medicine complementari”
2) La più conosciuta è l’AGOPUNTURA. Le malattie sarebbero causate dallo squilibrio dell’energia (Qi) che scorre nel corpo lungo i “meridiani”. Infilando degli aghi su precisi punti della pelle si sistemerebbe lo squilibrio guarendo le malattie. Prove di efficacia: poche.
3) La MOXIBUSTIONE simile all’agopuntura ma invece di usare aghi usa il calore di un bastoncino (o la polvere) di artemisia. Come l’agopuntura stimolerebbe l’equilibrio del flusso di energia positiva. Il calore sostituirebbe lo stimolo dell’ago. Prove di efficacia: nulle.
4) MARTELLETTI FIOR DI PRUGNA. Sono piccoli martelli di legno con aghi che vengono usati martellando la cute (spesso della schiena), anche nei “punti di agopuntura”, per “disintossicare” anche provocando piccoli sanguinamenti. Prove di efficacia: nulle.
5) COPPETTAZIONE. Con una fiamma o una pompa si crea il vuoto dentro delle coppette di vetro o altri materiali poi poste come ventose sulla pelle. Lo scopo sarebbe “disintossicante”. Pratica portata al successo da testimonial noti (sportivi, attori). Prove di efficacia: nulle.
6) QIGONG. É un insieme di esercizi, meditazione e movimenti che favorirebbe l’equilibrio delle energie e del flusso vitale.
Prove di efficacia: la meditazione ha buoni risultati psicofisici, dimostrati ma le basi teoriche di questa pratica sono nulle.
7) FARMACI. I farmaci della MTC sono decotti, polveri o altro, hanno lo scopo di equilibrare e tonificare le energie. Gravemente dannosi per l’ecosistema (si usano parti di animali come la bile di orso o la pinna di squalo), sono poco venduti. Prove di efficacia: poche o nulle.
8) Concludendo. La MTC ha oggi più valore storico e culturale (come i nostri salassi) che medico. Ha un seguito di nicchia già in Cina come in occidente, favorito dalle autorità cinesi. La validità scientifica è discutibile, rappresenta soprattutto un fenomeno commerciale. [Fine]
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
I media e l’informazione si adeguano al pubblico e allo spettatore. In Italia (non solo) i media accontentano una diffusa mancanza di cultura, di gusto e capacità critica. [THREAD]
In Italia gli analfabeti funzionali (incomprensione di argomenti basilari) sono il 27% della popolazione. Per cultura non si intende ovviamente solo il titolo di studio ma la conoscenza, il gusto, la capacità critica e altro. Molto fa la qualità di vita e il contesto sociale.
Chi ha queste qualità tende a pensare che tutti o quasi le abbiano. Chi conosce bene un argomento crede che la maggioranza lo conosca, non come lui ma abbastanza bene. Chi ha una cultura importante crede che l’analfabetismo sia un retaggio del passato ma non è così.
Come si svolge un intervento chirurgico? Facciamo un piccolo thread. Ovviamente generico ma che spiega cosa succede in sala operatoria. Per partire uso due tweet già esistenti.
[2] Sopra il lettino che ospita la persona da operare c’è una grande lampada. Si chiama “scialitica” e ha lo scopo di illuminare intensamente e in profondità il punto da operare eliminando le ombre ma senza abbagliare chi opera. Inoltre deve riscaldare pochissimo.
[3] Accanto al lettino dell’intervento ci sono un tavolino (si chiama “servitore”) e una persona, è la/lo strumentista cioè l’infermiere specializzato nella strumentazione chirurgica. Passa gli strumenti, li controlla, aiuta il chirurgo, ne facilita le azioni. Ruolo fondamentale.
[Thread] [1] La profonda ignoranza (e pure malafede) di avvoltoi della salute sparge spesso una bufala: il consenso informato come "liberatoria" per chi somministra il vaccino. "Così si scaricano le responsabilità!", "così se succede qualcosa nessuno li tocca". È una falsità.
[2] Il "consenso informato" è garanzia per il paziente. Esiste per legge (L. 219/2017) e nessuno può essere sottoposto a trattamento medico senza. Serve proprio a ottenere due risultati: informazione chiara al paziente assicurandosi che egli sia d'accordo con quell'intervento.
[3] Non per niente è una procedura che va fatta per ogni atto medico: un intervento chirurgico, una terapia o un esame invasivo, qualsiasi cosa preveda atti sanitari. Per questo è una protezione per il paziente. Si è sicuri che questo sia d'accordo e lo sia perché consapevole.
È possibile che un’azienda farmaceutica o un ricercatore, un medico o uno scienziato imbroglino o falsifichino i dati producendo una finta cura? Certo. Ne ho parlato spesso, ci sono stati molti episodi di questo tipo e si usano diversi trucchi.
Un thread. 1/
2) Il mercato della salute è fiorente e ha una “filiera” lunghissima. Ci sono interessi (economici ma non solo) enormi. Dal produttore al ricercatore che studia i farmaci, dai medici che li prescrivono fino a chi li vende. Trovare un truffatore in tanta gente non è così raro.
3) La scienza ha però un sistema di controllo, non perfetto, spesso lento ma esiste. Un filtro. Già il fatto che i dati di uno studio o di un farmaco devono essere pubblici fanno sì che vengano letti, studiati e revisionati in tutto il mondo da milioni di persone.
[Thread] 1
Ma possibile che si scopra una cura efficacissima per una malattia ma i potenti (industrie, scienziati, accademici, multinazionali) la nascondano per non vedere sfumare i loro interessi? In teoria sì in pratica no. Vediamo perché con un breve thread.
2) Nel passato era molto più realistico scoprire una novità scientifica eccezionale. Un nuovo strumento medico (come il microscopio), una nuova scoperta (i virus!) e ogni scienziato aveva nuove enormi possibilità che aprivano la strada a ulteriori scoperte eccezionali.
3) Oggi è più difficile. Studiamo l’estremamente piccolo e complicato, la genetica, le biotecnologie, cerchiamo cure per malattie molto complesse e per questo anche le cure diventano complicate e impegnative. La ricerca costa tantissimo e impiega tempo. Non si fa più “a casa”.
[Thread] 1) Le linee guida in medicina sono delle informazioni destinate agli operatori sanitari che tracciano una sorta di “codice di comportamento”. Si basano sulla letteratura scientifica aggiornata e sui dati medici che abbiamo a disposizione.
2) É un elenco, una raccolta di comportamenti che i medici dovrebbero avere davanti a un problema. “Un paziente con la pressione arteriosa alta deve assumere prima di tutto il farmaco X”, sono raccomandazioni sui comportamenti migliori da tenere davanti a un problema medico.
3) Non sono “leggi” o “obblighi” ma guide, linee da seguire. “Se il paziente non risponde al farmaco X, sembra che il farmaco Y sia efficace”. Possono aiutare a capire il trattamento migliore e quello più provato. “Sembra che il farmaco W non migliori l’esito della malattia”.