"È l'europeo che deve andare in Africa, non è l'africano che deve venire in Europa..."
Questa frase potrebbe essere stata pronunciata ieri da un esponente della nuova #destra, molte delle cui idee sono certamente di destra ma, come vedremo, nient'affatto nuove.
1/15
Nel suo scritto "La potenza dell'Impero è nella colonizzazione demografica" pubblicato sulla rivista "Africa Italiana" del novembre 1938, l'allora direttore del Resto del Carlino Giorgio Maria Sangiorgi delinea alcuni concetti chiave dell'ideologia #imperialista#fascista.
2/15
"...non è l'africano che deve venire in Europa: é l'europeo che deve moltiplicarsi in Africa, non l'africano in Europa: è l'europeo che deve riempire i vuoti della popolazione relativa africana, non l'africano che deve sopperire alla carenza demografica europea."
3/15
O ancora:
"O servirsi dell'aratro nella colonizzazione demografica di un territorio oltremare, o servirsi della spada per non morire soffocato ed acquistare spazio e mercati intorno a sé: ove gli si neghi la prima possibilità, la seconda diventa fatale."
4/15
"...purezza di razza e prestigio di razza sono una cosa sola. La razza che diventasse impura per la lebbra del meticciato perderebbe inesorabilmente ogni prestigio ed insieme a questo ogni avvenire."
Avvenire, demografia, razza.
Ma non sono idee nuove neppure nel 1938.
5/15
L'idea di un declino della civiltà occidentale causata dall'abbandono dei valori tradizionali sostituiti dall'inurbamento, industrializzazione, culto del denaro, fede assoluta nella ragione, scientismo, materialismo e abbandono del mito, è diffusa fin da fine '800.
6/15
Essa informa molti movimenti ideologici dal ruralismo al völkisch fino a trovare nei vari autori della Konservative Revolution tedesca una sistemazione concettuale in cui il determinismo storico e il legame fra terra, razza, popolo e cultura diventano i tratti fondamentali.
7/15
I nemici sono ovviamente il cosmopolitismo finanziario borghese e l'internazionalismo proletario socialista, entrambi figli della rivoluzione illuminista francese e "traditori" del mito della Nazione, punto di sublimazione collettiva ed unico baluardo contro il declino.
8/15
A questo mito collettivo si unisce, quasi paradossalmente, il mito individuale dell'eroe superomistico, concentrato di sentimento, sacrificio ed azione, derivato direttamente dal romanticismo, ed antitetico all'individualismo capitalista dell'ideologia liberale.
9/15
Oswald Spengler ed il suo "Il Tramonto dell'Occidente", i vari saggi di Ernst Jünger, l'antipositivismo del sociologo Werner Sombart, il ruralismo di Richard Walther Darré, l'eccezionalismo del giurista Carl Schmitt sono fra i maggiori esempi di questa controcultura.
10/15
Nel fascismo italiano questi concetti entrano in maniera perlopiù opportunistica, tanto che Spengler verrà tradotto in italiano solo nel dopoguerra (da Evola). Ad esempio il ruralismo mussoliniano è legato alla necessità di dover dare lavoro ad una popolazione povera.
11/15
Popolazione che, per lo stato di sviluppo del paese, per il suo cronico deficit alimentare, per il blocco dell'immigrazione negli USA e per la crisi post crack del '29, è certamente più facile da soddisfare con un "ritorno ai campi" che con una seria politica industriale.
12/15
Così quando Mussolini scriverà, assieme a Spengler, l'introduzione al libro dello statistico tedesco Richard Korherr, futuro pianificatore dell'Olocausto incredibilmente sfuggito ad ogni addebito, "Regresso delle nascite - Morte dei popoli." è più propaganda che altro.
13/15
Propaganda che magnifica l'unico "record" dell'Italia del Regime: quello delle nascite, rispetto alle "decadenti", ma ben più ricche, democrazie liberali come UK e Francia, così come in guerra si magnificheranno i "milioni di baionette" perché mancavano carrarmati e aerei.
14/15
Per approfondire, evitando gli studi apologetici di esponenti appunto della nuova destra, consiglio:
Roger Woods
"The Conservative Revolution in the Weimar Republic"
Palgrave Macmillan, 1996
15/15
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Il fascismo non è stato solo un movimento politico che ha imposto un regime autoritario.
È stato un vero e proprio culto, una religione civile totalitaria in cui l'italiano poteva trovare una nuova dimensione collettiva nazionale.
/1
Lo storico Emilio Gentile, ne Il Culto del Littorio, ci guida in un viaggio nella politica fascista come religione civile.
Il fascismo non si limita a controllare, ma ambisce a creare una fede laica, con miti, riti e simboli.
È una storia di come lo Stato diventa sacro.
/2
il processo di secolarizzazione iniziato con l'Illuminismo e la Rivoluzione francese non ha comportato una semplice separazione tra politica e religione, ma anche una trasformazione del politico che ha assunto caratteristiche proprie della dimensione religiosa.
/3
Come finiscono le guerre?
Tra il campo di battaglia che rivela chi è più forte e gli accordi che devono superare la reciproca sfiducia, la pace è un puzzle complesso.
La resa incondizionata è strategia o necessità?
Vediamo assieme i meccanismi dietro la fine dei conflitti.
/1
How Wars End del politologo USA Dan Reiter, edito dalla @PrincetonUPress, esplora come e perché le guerre si concludono.
Ci sono due concetti centrali: le informazioni che emergono dal campo di battaglia e la certezza che l’avversario rispetti in futuro gli accordi di pace.
/2
Le guerre sono, in fondo, questioni politiche.
Il Nobel per la Teoria dei Giochi Thomas Schelling le descrive come una sorta di negoziato, dove si discute su dei confini o sul tipo di governo.
La pace arriva con un accordo che risolve la disputa, creando un nuovo equilibrio.
/3
"Fuori la guerra dalla storia" non è, nonostante quello che ne pensi @mattiafeltri, una "minchiata" di Conte.
È l'auspicio sotto il quale nel 1928 viene siglato il patto "Kellogg-Briand" che è diventato un caposaldo del diritto internazionale: la guerra diventa un crimine.
/1
Le nazioni firmatarie del patto proposto dai ministri degli esteri di Francia, Aristide Briand, e USA, Frank Kellog, si impegnano a rinunciare alla guerra come mezzo di risoluzione delle loro divergenze, diritto che era sempre stato insito nella sovranità di ogni paese.
/2
Proprio facendo riferimento a quel patto, ratificato anche da Germania e Giappone, a Norimberga e Tokyo si possono giudicare politici e alti ufficiali tedeschi e giapponesi "colpevoli di avere pianificato e avviato una guerra di aggressione", cioè di "crimini contro la Pace".
/3
“Il commercio è guerra economica”.
I dazi di Trump riscrivono le regole, rispolverando il Neomercantilismo.
Da Smith a List, fino ai recenti "Kicking Away the Ladder" di Ha-Joon Chang e "The Neomercantilists" di Eric Helleiner, vediamo questo scontro tra mercato e politica.
/1
Adam Smith, in La ricchezza delle nazioni (1776), attacca il Mercantilismo: i dazi proteggono interessi ristretti, non la prosperità generale.
Il commercio libero, basato sul vantaggio comparato, massimizzerebbe la prosperità globale, arricchendo invece tutti.
/2
Smith vede il mercato come un motore universale, non uno strumento di potere statale.
Critica i mercantilisti per la loro ossessione di esportare più di quanto si importa.
Per lui, la vera ricchezza è nella produzione e nel consumo, non nella bilancia commerciale.
/3
Il 4 agosto 1916 gli USA e la Danimarca si accordarono su questo prezzo perché i primi potessero prendere possesso della colonia danese delle Isole Vergini nei Caraibi.
/1
Il grande successo in Europa dello zucchero di canna prodotto nelle Americhe aveva reso nel XVII secolo estremamente desiderabili le isole caraibiche, dove il clima favoriva la sua produzione e esaltava la sua qualità.
/2
Il consumo di zucchero in Europa tra il 1640 e il 1750 triplicò e spagnoli, inglesi, francesi, olandesi, tutti vollero partecipare allo sfruttamento di questo nuovo "oro" alimentare, contendendosi le isole caraibiche nelle varie guerre di quel periodo.
/3
Con la caduta del regime di Assad, e il probabile "smembramento" della Siria in vari potentati legati alle sue fazioni, oltre che a interessi stranieri, si può dichiarare conclusa dopo un secolo la sistemazione del Medio Oriente derivante dall'accordo Sykes-Picot del 1916.
/1
Cosa è dunque l'accordo Sykes-Picot?
Durante la Prima Guerra Mondiale britannici e francesi, con un accordo segreto, si spartiscono il Medio Oriente sotto il controllo del nemico Impero Ottomano in rispettive zone di influenza.
/2
Come vedete le zone di influenza sono tracciate in perfetto stile coloniale: in alcune parti con un righello indifferente alle popolazioni che in quelle zone abitano.
Inoltre l'accordo confligge con le promesse inglesi ai leader arabi che si sono ribellati agli Ottomani.
/3