Il 2 giugno 1953 un anziano e malato signore assiste in un cinema di Coburgo, in Baviera, alla proiezione dell'incoronazione di sua cugina #ElisabettaII.
Questa è la #storia di un principe reale inglese che diventa un gerarca nazista: Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha.
1/16
Leopold Charles Edward George Albert nasce nel 1884 nel palazzo di Claremont House, nel Surrey. Suo padre, il principe Leopold, duca di Albany, earl di Clarence e barone Arklow, è il figlio prediletto della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.
2/16
Il principino nasce orfano, il padre soffre di emofilia, una malattia genetica che la regina Vittoria passa a metà delle case reali europee fra cui quella dello zar, e muore tre mesi prima della sua nascita, lasciandolo solo con la sorella nella famiglia "allargata" reale.
3/16
La sua infanzia si svolge quindi fra il palazzo di famiglia, le residenze reali, il collegio di Eton fino a quando nel 1899 accade l'evento che gli cambierà tutta la vita: il duca Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe dell'Impero Tedesco, muore senza eredi.
4/16
Il Kaiser Guglielmo II chiede a sua nonna, la regina Vittoria, capo della casata dopo la morte del marito, un successore al ducato. I primi in linea di successione sarebbe uno dei suoi figli, il principe Arthur di Connaught, e il suo primogenito, ma entrambi si rifiutano.
5/16
Tocca quindi a Carlo Eduardo, appena quindicenne, a trasferirsi in Germania sotto la tutela del cugino, il Kaiser, iscriversi alla scuola dei cadetti prussiani e imparare a diventare un vero aristocratico tedesco fino all'incoronazione come duca di Coburgo e Gotha nel 1905.
6/16
Nel giugno 1914 Carlo Eduardo è al castello di Windsor a visitare madre e sorella rimaste in Inghilterra quando arriva la notizia dell'assassinio dell'erede al trono austroungarico, l'arciduca Franz Ferdinand: è la Grande Guerra e le famiglie nobili europee si spaccano.
7/16
Come principe dell'Impero Tedesco è dovere di Carlo Eduardo arruolarsi. Riesce a farsi assegnare al fronte orientale contro la Russia proprio mentre tutti i nobili di origine tedesca del Regno Unito, per motivi patriottici opposti, anglicizzano il nome delle loro casate.
8/16
È così che nel 1917 i Sassonia-Coburgo-Gotha della casa reale britannica diventano Windsor, i Battenberg Mountbatten, i Tecks Athlones e Carlo Eduardo si trova privato di tutti i suoi titoli nobiliari in Gran Bretagna e nel 1919 dichiarato "traitor peer", traditore.
9/16
La sconfitta della Germania lo obbliga ad abdicare anche al suo trono principesco mentre la rivoluzione tedesca rischia di fargli perdere tutte le sue proprietà. È in quel momento che, per paura del bolscevismo, si avvicina alle milizie di estrema destra dei Freikorps.
10/16
Passando attraverso varie formazioni paramilitari di destra Carlo Eduardo giunge alla fine nel 1933 al partito nazista, il cui leader Adolf Hitler aveva già incontrato fin dal 1922, contribuendo con la sua fama a legittimarlo sia in patria che all'estero.
11/16
Salito al potere, Hitler lo usa come suo rappresentante all'estero, specialmente presso la sua vecchia patria come presidente della Anglo-German Friendship Society, dove ebbe anche stretti contatti col re Eduardo VIII col quale condivideva l'ammirazione per il Führer.
12/16
Ma l'incarico ricevuto dal regime nazista che rende tristemente famoso Carlo Eduardo è quello di presidente della Croce Rossa tedesca, un ruolo onorifico, ma che lo rende responsabile di non essere intervenuto sulle politiche eutanasiche messe in atto dai suoi sottoposti.
13/16
Catturato dai statunitensi alla fine della guerra viene rinchiuso in un campo di prigionia per nazisti da dove inutilmente sua sorella e suo marito, membri influenti della corte britannica, cercheranno di liberarlo o almeno fargli avere un trattamento migliore.
14/16
Grazie al suo retaggio, e al fatto che sua figlia diventa madre del principe ereditario di Svezia, riesce però ad evitare una condanna per crimini contro l'umanità e viene sanzionato solo come affiliato del partito nazista, privato delle sue proprietà e ridotto in povertà.
15/16
Dal periodo delle monarchie, imparentate tutte fra loro ma incapaci di evitare il dramma della WWI, all'anticomunismo viscerale fino alla complicità col regime necrofilo nazista: la biografia di Carlo Eduardo di Sassonia-Coburgo-Gotha è la storia dell'Europa del XX secolo.
16/16
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Il Reichstag vota unanimemente a favore dei crediti di guerra, permettendo così all'Impero tedesco di avere le risorse economiche per combattere la guerra appena dichiarata all'Impero Russo e alla Francia.
L'SPD vota compattamente sì.
/1
Torniamo indietro per capire come si è arrivati a questa situazione.
Dopo l'assassinio a Sarajevo dell'erede al trono Franz Ferdinand di Asburgo il 28 giugno, l'Austria-Ungheria minaccia il regno di Serbia, che ritiene il "mandante" dell'atto terroristico.
/2
Da anni Austria-Ungheria e Serbia sono fra loro ostili, dopo che la prima ha annesso nel 1908 la Bosnia dall'Impero Ottomano.
Per tutto luglio le cancellerie europee tentano di disinnescare la crisi per evitare una terza guerra nei Balcani in cui partecipi una Grande Potenza.
/3
Cosa c'è di più tradizionalmente africano che i tessuti a stampa wax colorati con motivi "tribali" a tonalità sgargianti?
Ebbene, non solo non sono di origine africana, ma non erano nemmeno prodotti in Africa.
Sono infatti un prodotto del colonialismo olandese.
/1
Tutto ha inizio con la colonizzazione olandese dell'arcipelago indonesiano dove, specialmente nell'isola di Java, le popolazioni locali producono tradizionalmente tessuti batik con la tecnica della cera (da cui wax printing).
Sul telo bianco viene stesa della cera...
/2
... nelle aree che non devono ricevere il colore dalla successiva immersione nel pigmento, e via così fino al completamento del disegno in diverse tonalità che, rispetto ai tessuti occidentali, ha la caratteristica di essere identico sia al recto che al verso.
/3
La crisi del maggio 1947 è uno dei fatti storici più iconici del dopoguerra.
Cosa succede?
In Italia, Francia, Belgio e Lussemburgo, dove dopo la guerra sono stati creati governi di unità nazionale antifascista, i partiti comunisti ne sono espulsi.
/1
Il momento politico internazionale sta cambiando precipitosamente: dalla politica di alleanza e collaborazione con l'URSS dell'amministrazione Roosevelt, una volta conclusa vittoriosamente la guerra, si passa velocemente ad una di scontro sotto la presidenza Truman.
/2
La nuova stance USA verso l'URSS è sancita ufficialmente col discorso di Truman del 12 marzo 1947: "La politica degli Stati Uniti deve essere quella di sostenere i popoli liberi che resistono ai tentativi di sottomissione da parte di minoranze armate o da pressioni esterne".
/3
In una nazione in cui possedere un'arma è un fatto politico, diventa quasi ovvio che le armi entrino spesso nelle vicende politiche, anche al livello più alto come quello della presidenza e delle relative elezioni.
/1
L'intreccio fra armi, violenza e presidenza degli USA inizia in pratica dalla loro fondazione col famoso duello in cui Aaron Burr, all'epoca vicepresidente in carica, ferisce Alexander Hamilton, già primo segretario al tesoro dal 1789 al 1795.
Hamilton morirà il giorno dopo.
/2
Il duello ha motivi profondamente politici: Hamilton è uno dei principali oppositori di Burr che gli hanno appena impedito di diventare presidente.
La morte di Hamilton segnerà la fine politica definitiva di Burr, considerato un vero e proprio assassino.
/3
Maggio 1958.
Ufficiali ribelli dell'esercito prendono il controllo dell'Algeria francese e minacciano di invadere la Francia continentale in caso il governo non venga affidato al generale De Gaulle.
Un evento che alla fine porta alla caduta della Quarta Repubblica. /1
La Quarta Repubblica francese nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale, ed è basata, come quella italiana, sulla preminenza del parlamento, eletto con sistema proporzionale, che deve approvare i primi ministri nominati dal presidente, i cui compiti sono per lo più di garanzia.
/2
De Gaulle è fin dall'inizio fortemente critico di questo sistema, che definisce "succube dei partiti", ma la sua proposta di un sistema presidenziale è bocciata dalle altre forze politiche, sia di sinistra che di centro.
/3
Nel 1937 la Francia ha fra le più imponenti riserve auree del mondo: 2800 tonnellate, conservate in gran parte nel caveau della Banque de France a Parigi.
Ma la guerra porterà quell'oro in giro per il Mondo: dal Canada al Senegal, da New York ai Caraibi.
/1
L'oro francese è conservato in gran parte ne La Souterraine, un caveau di oltre 10k mq2, costruito in un unico blocco di cemento nel 1927, a 26 metri di profondità sotto l'Hôtel de Toulouse, sede storica della Banque de France a Parigi, in rue La Vrillière.
/2
Questo gigantesco caveau è utilizzato ancora oggi per custodire gran parte delle riserve auree francesi, oltre a quelle anche di altri paesi, compresa la Germania, ed è uno dei quattro depositi di riserve auree utilizzati dal Fondo Monetario Internazionale.
/3