Oggi parliamo di una #guerra italiana quasi dimenticata. Non ha il fascino strategico della scontro in Nord Africa. Le manca il tragico eroismo del corpo di spedizione in Russia.
È invece la peggio ideata, preparata e condotta di tutto il XX secolo: la Campagna di Grecia.
1/22
82 anni fa, il 28 ottobre 1940 l'esercito italiano invade il regno di Grecia partendo dall'Albania, paese occupato in precedenza come abbiamo descritto qui
Ma perché la Grecia? È una #storia istruttiva che spiega bene come funziona il regime fascista.
2/22
L'entrata in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, giusto per partecipare alla fase finale della campagna di Francia, non porta né gloria né le mirabolanti richieste territoriali vagheggiate all'inizio da Mussolini, giusto qualche paesino in Provenza e Savoia.
3/22
Ma anni di propaganda su Potenza e Guerra non potevano essere soddisfatti dalla conquista di Mentone. Il fascismo deve trovare una impresa con cui giustificare una guerra non popolare fra gli italiani. Si preparano piani per la Jugoslavia, si aumentano le truppe in Albania.
4/22
I continui solleciti al Maresciallo Graziani di avanzare in Egitto producono una piccola offensiva fino a Sidi-El-Barrani.
In Africa orientale la conquista del Somaliland britannico in agosto è l'unico vero successo, ma non può riempire da solo i cinegiornali del regime.
5/22
Ad agosto, incassata la contrarietà di Hitler a qualsiasi operazione contro la Jugoslavia, l'obiettivo è alfine deciso: sarà la Grecia, un paese da sempre filobritannico, ma il cui regime dittatoriale fascista si è mantenuto sempre accuratamente neutrale negli ultimi anni.
6/22
E qui inizia un turbinio di decisioni schizofreniche e folli dettate dai contrasti fino all'odio dei vari protagonisti del regime e dell'esercito.
L'idea della Grecia era di Ciano, che già assaporava di allargare il suo feudo personale albanese anche al territorio ellenico.
7/22
Contrarissimi erano Badoglio, allora capo di stato maggiore generale, e Roatta, sottocapo di stato maggiore dell'esercito, che pur si odiavano fra loro. Entusiasta invece il generale Visconti Prasca, comandante delle truppe in Albania e in teoria badogliano, appena promosso.
8/22
Di fronte alla prudenza di Badoglio, che afferma che ci vogliono almeno 20 divisioni per la campagna, Ciano ed il suo luogotenente albanese Jacomoni affermano che la Grecia si arrenderà senza combattere, sono certi da loro fonti che il governo di Metaxas crollerà subito.
9/22
Visconti Prasca è quindi convinto che le 5 divisioni a sua disposizione basteranno, anche se pur complete di organico mancano di buona parte dei mezzi.
Roatta invece fa melina, lesina e ritarda i rinforzi sperando che allungando i tempi di preparazione si cambi idea.
10/22
Non si vogliono aggiungere forze a quelle già presenti nel settore anche perché a quel punto bisognerebbe costituire una armata e ciò comporterebbe promuovere Visconti Prasca, violando regole scritte e non scritte su anzianità e promozioni dell'esercito, oppure sostituirlo.
11/22
A ciò si aggiunge la decisione del sottosegretario alla Guerra e sottocapo di stato maggiore generale, il generale Soddu, di smobilitare oltre la metà degli effettivi dell'esercito, 600k soldati su 1,1 ml., convinto come Mussolini che in fondo la guerra sia già vinta.
12/22
Si arriva così ad ottobre, alle soglie dell'inverno, per attaccare una zona montuosa e fredda come l'Epiro con appena 4 divisioni, ci cui una sola alpina, la Julia, nonostante le informazioni dei nostri servizi e dell'ambasciata di Atene avvertano che i greci sono pronti.
13/22
L'assenso finale di Mussolini per l'invasione arriva quando Hitler occupa parzialmente la Romania a difesa dei pozzi petroliferi.
«Hitler mi mette sempre di fronte al fatto compiuto. Questa volta lo pago della stessa moneta: saprà dai giornali che ho occupato la Grecia.»
14/22
L'avanzata è tutt'altro che la "passeggiata" preconizzata da Ciano a Mussolini. I greci si difendono, e bene. Mobilitano oltre mezzo milione di soldati, tutti destinati al fronte albanese quando vedono che la Bulgaria non interviene, cosa che già si sapeva a Roma.
15/22
Solo la divisione alpina Julia, l'unica equipaggiata per una guerra di montagna invernale, riesce a sfondare ma viene presto circondata e costretta a ripiegare con gravi perdite.
Ai primi di novembre la situazione è già compromessa, si è sulla difensiva su tutto il fronte.
16/22
Di fronte all'insuccesso Mussolini cerca subito un colpevole.
«Ogni uomo compie nella sua vita l’errore fatale. E l’ho compiuto anch’io quando ho prestato fede al Generale Visconti Prasca. (...) È il materiale umano con cui lavoro che non serve, che non vale».
17/22
Sostituito Visconti Prasca con Soddu i risultati però continuano ad essere pessimi nonostante i rinforzi inizino ad arrivare e si costituiscano ben due armate. La controffensiva greca del 14 novembre penetra nel sud dell'Albania e viene fermata solo a fine dicembre.
18/22
Il 23 novembre il gerarca Farinacci pubblica un articolo attaccando lo Stato Maggiore per l'andamento della Campagna di Grecia. Badoglio chiede una smentita a Mussolini, inviandogli le sue dimissioni convinto che vengano respinte.
Mussolini invece le accetta.
19/22
Anche Soddu viene silurato a fine dicembre. Il suo tentativo di ergersi di fronte a Mussolini a "salvatore della patria" per raggiungere il maresciallato fallisce rovinosamente. Al suo posto Cavallero, già sostituto di Badoglio come capo di stato maggiore generale.
20/22
Stabilizzato finalmente il fronte e rinsanguate per quanto possibile le due armate albanesi, Mussolini spinge per tornare all'attacco. È l'offensiva di Marzo a cui il Duce assiste di persona. E di persona vede la stessa fermarsi dopo poche ore, nemmeno giorni.
21/22
Ulteriori infruttuosi e sanguinosi assalti continuano per tutto il mese, finché il colpo di stato in Jugoslavia fa intervenire i tedeschi nei Balcani.
È la fine di ogni sogno fascista di "guerra parallela". D'ora in poi saremo solo gli "alleati di complemento" di Hitler.
22/22

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with 𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮

𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮 Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @lastoriaeleidee

Jan 11
25 milioni di dollari in monete d'oro.

Il 4 agosto 1916 gli USA e la Danimarca si accordarono su questo prezzo perché i primi potessero prendere possesso della colonia danese delle Isole Vergini nei Caraibi.
/1Image
Il grande successo in Europa dello zucchero di canna prodotto nelle Americhe aveva reso nel XVII secolo estremamente desiderabili le isole caraibiche, dove il clima favoriva la sua produzione e esaltava la sua qualità.
/2 Image
Il consumo di zucchero in Europa tra il 1640 e il 1750 triplicò e spagnoli, inglesi, francesi, olandesi, tutti vollero partecipare allo sfruttamento di questo nuovo "oro" alimentare, contendendosi le isole caraibiche nelle varie guerre di quel periodo.
/3 Image
Read 15 tweets
Dec 9, 2024
Con la caduta del regime di Assad, e il probabile "smembramento" della Siria in vari potentati legati alle sue fazioni, oltre che a interessi stranieri, si può dichiarare conclusa dopo un secolo la sistemazione del Medio Oriente derivante dall'accordo Sykes-Picot del 1916.
/1Image
Cosa è dunque l'accordo Sykes-Picot?
Durante la Prima Guerra Mondiale britannici e francesi, con un accordo segreto, si spartiscono il Medio Oriente sotto il controllo del nemico Impero Ottomano in rispettive zone di influenza.
/2 Image
Come vedete le zone di influenza sono tracciate in perfetto stile coloniale: in alcune parti con un righello indifferente alle popolazioni che in quelle zone abitano.
Inoltre l'accordo confligge con le promesse inglesi ai leader arabi che si sono ribellati agli Ottomani.
/3 Image
Read 12 tweets
Nov 29, 2024
Sulla facciata del municipio di Colonia sono rappresentati in statua diversi illustri cittadini, ma l'occhio più attento può notare che una di esse è sostenuta da una grottesca che, ohibò, sta facendo un'oscena autofellatio!

Vediamo la storia che c'è dietro...
/1Image
La statua raffigura il vescovo Corrado di Hochstaden.

Figlio di Lotario, conte appunto di Hochstaden, come tanti altri cadetti della nobiltà venne indirizzato alla carriera ecclesiastica tanto da diventare nel 1226 canonico della cattedrale di Colonia.
/2 Lo stemma araldico dei conti di Hochstaden
Una decina di anni dopo nel 1238, non ancora ordinato sacerdote, riceve direttamente dall'Imperatore Federico II a Brescia, dove lo aveva seguito in una delle sue tante imprese militari contro i comuni del nord Italia, le insegne arcivescovili della diocesi di Colonia.
/3 Image
Read 15 tweets
Nov 26, 2024
Nel video sotto è la scena della famosa "Battaglia del Lago Ghiacciato" del 5 aprile 1242 sul Lago dei Ciudi, presso l'attuale confine fra Russia ed Estonia, dove le forze della Rus di Novgorod guidate dal principe Aleksandr Nevskij sconfissero i Cavalieri Teutonici.
/1
Come potete vedere anche dalla scena del film i Teutonici erano guidati da un vescovo, Hermann von Buxhövden, che aveva condotto fino ad allora con successo la Crociata di cristianizzazione delle terre baltiche, sanzionata ufficialmente dal papa Innocenzo III.
/2Image
La Rus di Novgorod era in quel momento il principale principato della oramai frammentata Rus di Kiev, che aveva visto la sua capitale, appunto Kiev, invasa e distrutta dall'Orda d'Oro mongola solo due anni prima.
/3 Image
Read 7 tweets
Sep 29, 2024
Berlino, 4 agosto 1914.

Il Reichstag vota unanimemente a favore dei crediti di guerra, permettendo così all'Impero tedesco di avere le risorse economiche per combattere la guerra appena dichiarata all'Impero Russo e alla Francia.

L'SPD vota compattamente sì.
/1Image
Torniamo indietro per capire come si è arrivati a questa situazione.
Dopo l'assassinio a Sarajevo dell'erede al trono Franz Ferdinand di Asburgo il 28 giugno, l'Austria-Ungheria minaccia il regno di Serbia, che ritiene il "mandante" dell'atto terroristico.
/2Image
Da anni Austria-Ungheria e Serbia sono fra loro ostili, dopo che la prima ha annesso nel 1908 la Bosnia dall'Impero Ottomano.
Per tutto luglio le cancellerie europee tentano di disinnescare la crisi per evitare una terza guerra nei Balcani in cui partecipi una Grande Potenza.
/3 Image
Read 24 tweets
Aug 25, 2024
Cosa c'è di più tradizionalmente africano che i tessuti a stampa wax colorati con motivi "tribali" a tonalità sgargianti?

Ebbene, non solo non sono di origine africana, ma non erano nemmeno prodotti in Africa.

Sono infatti un prodotto del colonialismo olandese.
/1Image
Tutto ha inizio con la colonizzazione olandese dell'arcipelago indonesiano dove, specialmente nell'isola di Java, le popolazioni locali producono tradizionalmente tessuti batik con la tecnica della cera (da cui wax printing).
Sul telo bianco viene stesa della cera...
/2Image
... nelle aree che non devono ricevere il colore dalla successiva immersione nel pigmento, e via così fino al completamento del disegno in diverse tonalità che, rispetto ai tessuti occidentali, ha la caratteristica di essere identico sia al recto che al verso.
/3 Image
Read 18 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(