Oggi parliamo di una #guerra italiana quasi dimenticata. Non ha il fascino strategico della scontro in Nord Africa. Le manca il tragico eroismo del corpo di spedizione in Russia.
È invece la peggio ideata, preparata e condotta di tutto il XX secolo: la Campagna di Grecia.
1/22
82 anni fa, il 28 ottobre 1940 l'esercito italiano invade il regno di Grecia partendo dall'Albania, paese occupato in precedenza come abbiamo descritto qui
Ma perché la Grecia? È una #storia istruttiva che spiega bene come funziona il regime fascista.
2/22
L'entrata in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, giusto per partecipare alla fase finale della campagna di Francia, non porta né gloria né le mirabolanti richieste territoriali vagheggiate all'inizio da Mussolini, giusto qualche paesino in Provenza e Savoia.
3/22
Ma anni di propaganda su Potenza e Guerra non potevano essere soddisfatti dalla conquista di Mentone. Il fascismo deve trovare una impresa con cui giustificare una guerra non popolare fra gli italiani. Si preparano piani per la Jugoslavia, si aumentano le truppe in Albania.
4/22
I continui solleciti al Maresciallo Graziani di avanzare in Egitto producono una piccola offensiva fino a Sidi-El-Barrani.
In Africa orientale la conquista del Somaliland britannico in agosto è l'unico vero successo, ma non può riempire da solo i cinegiornali del regime.
5/22
Ad agosto, incassata la contrarietà di Hitler a qualsiasi operazione contro la Jugoslavia, l'obiettivo è alfine deciso: sarà la Grecia, un paese da sempre filobritannico, ma il cui regime dittatoriale fascista si è mantenuto sempre accuratamente neutrale negli ultimi anni.
6/22
E qui inizia un turbinio di decisioni schizofreniche e folli dettate dai contrasti fino all'odio dei vari protagonisti del regime e dell'esercito.
L'idea della Grecia era di Ciano, che già assaporava di allargare il suo feudo personale albanese anche al territorio ellenico.
7/22
Contrarissimi erano Badoglio, allora capo di stato maggiore generale, e Roatta, sottocapo di stato maggiore dell'esercito, che pur si odiavano fra loro. Entusiasta invece il generale Visconti Prasca, comandante delle truppe in Albania e in teoria badogliano, appena promosso.
8/22
Di fronte alla prudenza di Badoglio, che afferma che ci vogliono almeno 20 divisioni per la campagna, Ciano ed il suo luogotenente albanese Jacomoni affermano che la Grecia si arrenderà senza combattere, sono certi da loro fonti che il governo di Metaxas crollerà subito.
9/22
Visconti Prasca è quindi convinto che le 5 divisioni a sua disposizione basteranno, anche se pur complete di organico mancano di buona parte dei mezzi.
Roatta invece fa melina, lesina e ritarda i rinforzi sperando che allungando i tempi di preparazione si cambi idea.
10/22
Non si vogliono aggiungere forze a quelle già presenti nel settore anche perché a quel punto bisognerebbe costituire una armata e ciò comporterebbe promuovere Visconti Prasca, violando regole scritte e non scritte su anzianità e promozioni dell'esercito, oppure sostituirlo.
11/22
A ciò si aggiunge la decisione del sottosegretario alla Guerra e sottocapo di stato maggiore generale, il generale Soddu, di smobilitare oltre la metà degli effettivi dell'esercito, 600k soldati su 1,1 ml., convinto come Mussolini che in fondo la guerra sia già vinta.
12/22
Si arriva così ad ottobre, alle soglie dell'inverno, per attaccare una zona montuosa e fredda come l'Epiro con appena 4 divisioni, ci cui una sola alpina, la Julia, nonostante le informazioni dei nostri servizi e dell'ambasciata di Atene avvertano che i greci sono pronti.
13/22
L'assenso finale di Mussolini per l'invasione arriva quando Hitler occupa parzialmente la Romania a difesa dei pozzi petroliferi.
«Hitler mi mette sempre di fronte al fatto compiuto. Questa volta lo pago della stessa moneta: saprà dai giornali che ho occupato la Grecia.»
14/22
L'avanzata è tutt'altro che la "passeggiata" preconizzata da Ciano a Mussolini. I greci si difendono, e bene. Mobilitano oltre mezzo milione di soldati, tutti destinati al fronte albanese quando vedono che la Bulgaria non interviene, cosa che già si sapeva a Roma.
15/22
Solo la divisione alpina Julia, l'unica equipaggiata per una guerra di montagna invernale, riesce a sfondare ma viene presto circondata e costretta a ripiegare con gravi perdite.
Ai primi di novembre la situazione è già compromessa, si è sulla difensiva su tutto il fronte.
16/22
Di fronte all'insuccesso Mussolini cerca subito un colpevole.
«Ogni uomo compie nella sua vita l’errore fatale. E l’ho compiuto anch’io quando ho prestato fede al Generale Visconti Prasca. (...) È il materiale umano con cui lavoro che non serve, che non vale».
17/22
Sostituito Visconti Prasca con Soddu i risultati però continuano ad essere pessimi nonostante i rinforzi inizino ad arrivare e si costituiscano ben due armate. La controffensiva greca del 14 novembre penetra nel sud dell'Albania e viene fermata solo a fine dicembre.
18/22
Il 23 novembre il gerarca Farinacci pubblica un articolo attaccando lo Stato Maggiore per l'andamento della Campagna di Grecia. Badoglio chiede una smentita a Mussolini, inviandogli le sue dimissioni convinto che vengano respinte.
Mussolini invece le accetta.
19/22
Anche Soddu viene silurato a fine dicembre. Il suo tentativo di ergersi di fronte a Mussolini a "salvatore della patria" per raggiungere il maresciallato fallisce rovinosamente. Al suo posto Cavallero, già sostituto di Badoglio come capo di stato maggiore generale.
20/22
Stabilizzato finalmente il fronte e rinsanguate per quanto possibile le due armate albanesi, Mussolini spinge per tornare all'attacco. È l'offensiva di Marzo a cui il Duce assiste di persona. E di persona vede la stessa fermarsi dopo poche ore, nemmeno giorni.
21/22
Ulteriori infruttuosi e sanguinosi assalti continuano per tutto il mese, finché il colpo di stato in Jugoslavia fa intervenire i tedeschi nei Balcani.
È la fine di ogni sogno fascista di "guerra parallela". D'ora in poi saremo solo gli "alleati di complemento" di Hitler.
22/22

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with 𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮

𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮 Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @lastoriaeleidee

Aug 16
Il verbale dell'audizione del sottocomitato della sicurezza interna del Congresso USA sulla Propaganda Comunista, ottobre 1954.
Molto divertente... Image
La testimonianza della Sig.ra Markward, parrucchiera infiltrata nel Partito Comunista Statunitense per conto della FBI. Image
Image
"Usavano tutti questi sforzi per suscitare le emozioni delle persone e fargli pensare che il Partito Comunista è quello che è lì a combattere per le minoranze e che i partiti Democratico e Repubblicano sono solo strumenti di Wall Street e che ci porteranno via i soldi." Image
Image
Read 8 tweets
Aug 2
Ieri avevo promesso di mostrarvi i dazi che il Ducato di Milano, sotto il governo del ramo spagnolo degli Asburgo, imponeva sulle merci che transitavano per il Naviglio Grande all'inizio del XVII secolo.
Li troviamo in questo volume compilato da Giovanni Battista Settala.
/1 Image
Come leggiamo nell'intestazione Giovanni Battista Settala è cancelliere nella Magistratura delle Entrate Straordinarie e dei Beni Patrimoniali del Ducato di Milano.
È lui che nel 1573 amplia il Naviglio della Martesana, opera che ha eco in tutta Europa.
/2 Image
E qui sembra di tornare all'attualità, non solo i dazi, ma il doppio ruolo, pubblico e privato, dei maggiorenti milanesi.
Settala infatti non è solo il cancelliere del Magistrato straordinario, ma è anche socio nell'impresa incaricata di ampliare il nuovo naviglio.
/3
Read 14 tweets
Jul 30
Il 22 settembre 1985, il Plaza Accord scuote l’economia globale.
Scopri come si arriva a questo storico accordo che cambia i mercati, dà sollievo temporaneo agli USA, ma innesca anche una bolla in Giappone, con effetti che durano decenni.
/1 Image
Nel 1981 la Federal Reserve, guidata da Paul Volcker, alza di oltre il doppio i tassi d’interesse per domare l’inflazione degli anni ‘70.
È il così detto "Volcker Shock": l'inflazione frena, il dollaro si rafforza, ma a caro prezzo per l’economia statunitense.
/2 Image
Il dollaro USA si apprezza del 50% rispetto a yen e marco tedesco.
Il dollaro forte serve oltre che per l'inflazione anche per attirare capitali per finanziare la “Reaganomics” che combina tagli alle tasse e aumento della spesa militare, ma crea un deficit di bilancio enorme.
/3 Image
Read 17 tweets
Jul 27
Cosa è rubare?
Nel XV secolo avevi violato il settimo comandamento:
"Se ha facta usura cioè guadagnato o desiderato di guadagnare d’alcuna cosa prestata numerabile come sono danari, etc., mensurabile come è grano, vino, olio, et di simili, ponderabile, che si presta a peso."
/1Image
Così scriveva il beato Marco da Montegallo, frate minore francescano ma anche dottore in legge e medicina, nel suo Libro delli comandamenti.
Ma anche, se non fosse chiaro:
"Se ha prestato sopra alcun pegno per haversene quello fructo finchè gli si renda quello ch’è prestato."
/2Image
Neppure lo sconto per il pagamento anticipato sfuggiva al peccato:
"Se ha comperato cosa alcuna per minore pregio che quello che vale per averlo pagato innanzi tempo."
E anche vendere a credito non si salvava:
"Se ha venduto più caro per la credenza che gli ha facta o fa."
/3Image
Read 20 tweets
Jul 21
Cosa ci dice la storia economica riguardo la decisione cinese di smobilizzare le sue riserve investite in titoli di stato USA?
Che un sistema finanziario/commerciale è arrivato al termine e che probabilmente Trump non è matto come sembra.
/1 Image
La logica del commercio internazionale è basata su un concetto semplice, che poi alla fine è comune alla vita di tutti i giorni: se una nazione importa dei beni o li paga esportando altri beni, o li paga vendendo delle attività, o si segna a debito.
/2
La prima opzione è banale: paghi i beni importati con quello che ricavi da quelli esportati, non devi chiedere niente a nessuno e sono tutti felici. Un po' come tu paghi la spesa con lo stipendio derivante dal tuo lavoro.
/3
Read 26 tweets
Jul 16
Neutralità e Pacifismo vengono spesso confusi, ad arte o per ignoranza.
Ma la neutralità ha plasmato la storia mondiale per 500 anni, sfidando imperi e guerre.
Lo storico Leos Müller rivela in questo suo libro come la Neutralità ha influenzato l’ordine internazionale.
/1Image
Müller offre 4 ragioni per studiare la neutralità:
- ha forgiato l’ordine mondiale moderno;
- promosso il libero scambio;
- sostenuto l’economia di piccoli stati;
- dato vita al diritto internazionale, influenzando organizzazioni come la Società delle Nazioni e l’ONU.
/2 Image
Cos’è la neutralità?
È la scelta di non prendere parte in un conflitto armato tra stati sovrani.
Si divide in: occasionale (per una guerra specifica), volontaria a lungo termine (tipica di piccoli stati) e permanente (garantita da accordi internazionali).
/3 Image
Read 4 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(