Oggi parliamo di una #guerra italiana quasi dimenticata. Non ha il fascino strategico della scontro in Nord Africa. Le manca il tragico eroismo del corpo di spedizione in Russia.
È invece la peggio ideata, preparata e condotta di tutto il XX secolo: la Campagna di Grecia.
1/22
82 anni fa, il 28 ottobre 1940 l'esercito italiano invade il regno di Grecia partendo dall'Albania, paese occupato in precedenza come abbiamo descritto qui
Ma perché la Grecia? È una #storia istruttiva che spiega bene come funziona il regime fascista.
2/22
L'entrata in guerra al fianco della Germania il 10 giugno 1940, giusto per partecipare alla fase finale della campagna di Francia, non porta né gloria né le mirabolanti richieste territoriali vagheggiate all'inizio da Mussolini, giusto qualche paesino in Provenza e Savoia.
3/22
Ma anni di propaganda su Potenza e Guerra non potevano essere soddisfatti dalla conquista di Mentone. Il fascismo deve trovare una impresa con cui giustificare una guerra non popolare fra gli italiani. Si preparano piani per la Jugoslavia, si aumentano le truppe in Albania.
4/22
I continui solleciti al Maresciallo Graziani di avanzare in Egitto producono una piccola offensiva fino a Sidi-El-Barrani.
In Africa orientale la conquista del Somaliland britannico in agosto è l'unico vero successo, ma non può riempire da solo i cinegiornali del regime.
5/22
Ad agosto, incassata la contrarietà di Hitler a qualsiasi operazione contro la Jugoslavia, l'obiettivo è alfine deciso: sarà la Grecia, un paese da sempre filobritannico, ma il cui regime dittatoriale fascista si è mantenuto sempre accuratamente neutrale negli ultimi anni.
6/22
E qui inizia un turbinio di decisioni schizofreniche e folli dettate dai contrasti fino all'odio dei vari protagonisti del regime e dell'esercito.
L'idea della Grecia era di Ciano, che già assaporava di allargare il suo feudo personale albanese anche al territorio ellenico.
7/22
Contrarissimi erano Badoglio, allora capo di stato maggiore generale, e Roatta, sottocapo di stato maggiore dell'esercito, che pur si odiavano fra loro. Entusiasta invece il generale Visconti Prasca, comandante delle truppe in Albania e in teoria badogliano, appena promosso.
8/22
Di fronte alla prudenza di Badoglio, che afferma che ci vogliono almeno 20 divisioni per la campagna, Ciano ed il suo luogotenente albanese Jacomoni affermano che la Grecia si arrenderà senza combattere, sono certi da loro fonti che il governo di Metaxas crollerà subito.
9/22
Visconti Prasca è quindi convinto che le 5 divisioni a sua disposizione basteranno, anche se pur complete di organico mancano di buona parte dei mezzi.
Roatta invece fa melina, lesina e ritarda i rinforzi sperando che allungando i tempi di preparazione si cambi idea.
10/22
Non si vogliono aggiungere forze a quelle già presenti nel settore anche perché a quel punto bisognerebbe costituire una armata e ciò comporterebbe promuovere Visconti Prasca, violando regole scritte e non scritte su anzianità e promozioni dell'esercito, oppure sostituirlo.
11/22
A ciò si aggiunge la decisione del sottosegretario alla Guerra e sottocapo di stato maggiore generale, il generale Soddu, di smobilitare oltre la metà degli effettivi dell'esercito, 600k soldati su 1,1 ml., convinto come Mussolini che in fondo la guerra sia già vinta.
12/22
Si arriva così ad ottobre, alle soglie dell'inverno, per attaccare una zona montuosa e fredda come l'Epiro con appena 4 divisioni, ci cui una sola alpina, la Julia, nonostante le informazioni dei nostri servizi e dell'ambasciata di Atene avvertano che i greci sono pronti.
13/22
L'assenso finale di Mussolini per l'invasione arriva quando Hitler occupa parzialmente la Romania a difesa dei pozzi petroliferi.
«Hitler mi mette sempre di fronte al fatto compiuto. Questa volta lo pago della stessa moneta: saprà dai giornali che ho occupato la Grecia.»
14/22
L'avanzata è tutt'altro che la "passeggiata" preconizzata da Ciano a Mussolini. I greci si difendono, e bene. Mobilitano oltre mezzo milione di soldati, tutti destinati al fronte albanese quando vedono che la Bulgaria non interviene, cosa che già si sapeva a Roma.
15/22
Solo la divisione alpina Julia, l'unica equipaggiata per una guerra di montagna invernale, riesce a sfondare ma viene presto circondata e costretta a ripiegare con gravi perdite.
Ai primi di novembre la situazione è già compromessa, si è sulla difensiva su tutto il fronte.
16/22
Di fronte all'insuccesso Mussolini cerca subito un colpevole.
«Ogni uomo compie nella sua vita l’errore fatale. E l’ho compiuto anch’io quando ho prestato fede al Generale Visconti Prasca. (...) È il materiale umano con cui lavoro che non serve, che non vale».
17/22
Sostituito Visconti Prasca con Soddu i risultati però continuano ad essere pessimi nonostante i rinforzi inizino ad arrivare e si costituiscano ben due armate. La controffensiva greca del 14 novembre penetra nel sud dell'Albania e viene fermata solo a fine dicembre.
18/22
Il 23 novembre il gerarca Farinacci pubblica un articolo attaccando lo Stato Maggiore per l'andamento della Campagna di Grecia. Badoglio chiede una smentita a Mussolini, inviandogli le sue dimissioni convinto che vengano respinte.
Mussolini invece le accetta.
19/22
Anche Soddu viene silurato a fine dicembre. Il suo tentativo di ergersi di fronte a Mussolini a "salvatore della patria" per raggiungere il maresciallato fallisce rovinosamente. Al suo posto Cavallero, già sostituto di Badoglio come capo di stato maggiore generale.
20/22
Stabilizzato finalmente il fronte e rinsanguate per quanto possibile le due armate albanesi, Mussolini spinge per tornare all'attacco. È l'offensiva di Marzo a cui il Duce assiste di persona. E di persona vede la stessa fermarsi dopo poche ore, nemmeno giorni.
21/22
Ulteriori infruttuosi e sanguinosi assalti continuano per tutto il mese, finché il colpo di stato in Jugoslavia fa intervenire i tedeschi nei Balcani.
È la fine di ogni sogno fascista di "guerra parallela". D'ora in poi saremo solo gli "alleati di complemento" di Hitler.
22/22

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with 𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮

𝕃𝕒 𝕊𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝓮 𝓵𝓮 𝓘𝓭𝓮𝓮 Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @lastoriaeleidee

May 4
Il fascismo non è stato solo un movimento politico che ha imposto un regime autoritario.
È stato un vero e proprio culto, una religione civile totalitaria in cui l'italiano poteva trovare una nuova dimensione collettiva nazionale.
/1Image
Lo storico Emilio Gentile, ne Il Culto del Littorio, ci guida in un viaggio nella politica fascista come religione civile.
Il fascismo non si limita a controllare, ma ambisce a creare una fede laica, con miti, riti e simboli.
È una storia di come lo Stato diventa sacro.
/2Image
il processo di secolarizzazione iniziato con l'Illuminismo e la Rivoluzione francese non ha comportato una semplice separazione tra politica e religione, ma anche una trasformazione del politico che ha assunto caratteristiche proprie della dimensione religiosa.
/3 Image
Read 23 tweets
Apr 25
Come finiscono le guerre?
Tra il campo di battaglia che rivela chi è più forte e gli accordi che devono superare la reciproca sfiducia, la pace è un puzzle complesso.
La resa incondizionata è strategia o necessità?
Vediamo assieme i meccanismi dietro la fine dei conflitti.
/1Image
How Wars End del politologo USA Dan Reiter, edito dalla @PrincetonUPress, esplora come e perché le guerre si concludono.
Ci sono due concetti centrali: le informazioni che emergono dal campo di battaglia e la certezza che l’avversario rispetti in futuro gli accordi di pace.
/2Image
Le guerre sono, in fondo, questioni politiche.
Il Nobel per la Teoria dei Giochi Thomas Schelling le descrive come una sorta di negoziato, dove si discute su dei confini o sul tipo di governo.
La pace arriva con un accordo che risolve la disputa, creando un nuovo equilibrio.
/3 Image
Read 23 tweets
Apr 8
"Fuori la guerra dalla storia" non è, nonostante quello che ne pensi @mattiafeltri, una "minchiata" di Conte.
È l'auspicio sotto il quale nel 1928 viene siglato il patto "Kellogg-Briand" che è diventato un caposaldo del diritto internazionale: la guerra diventa un crimine.
/1
Le nazioni firmatarie del patto proposto dai ministri degli esteri di Francia, Aristide Briand, e USA, Frank Kellog, si impegnano a rinunciare alla guerra come mezzo di risoluzione delle loro divergenze, diritto che era sempre stato insito nella sovranità di ogni paese.
/2
Proprio facendo riferimento a quel patto, ratificato anche da Germania e Giappone, a Norimberga e Tokyo si possono giudicare politici e alti ufficiali tedeschi e giapponesi "colpevoli di avere pianificato e avviato una guerra di aggressione", cioè di "crimini contro la Pace".
/3
Read 6 tweets
Apr 6
“Il commercio è guerra economica”.
I dazi di Trump riscrivono le regole, rispolverando il Neomercantilismo.
Da Smith a List, fino ai recenti "Kicking Away the Ladder" di Ha-Joon Chang e "The Neomercantilists" di Eric Helleiner, vediamo questo scontro tra mercato e politica.
/1Image
Image
Adam Smith, in La ricchezza delle nazioni (1776), attacca il Mercantilismo: i dazi proteggono interessi ristretti, non la prosperità generale.
Il commercio libero, basato sul vantaggio comparato, massimizzerebbe la prosperità globale, arricchendo invece tutti.
/2Image
Smith vede il mercato come un motore universale, non uno strumento di potere statale.
Critica i mercantilisti per la loro ossessione di esportare più di quanto si importa.
Per lui, la vera ricchezza è nella produzione e nel consumo, non nella bilancia commerciale.
/3 Image
Read 17 tweets
Jan 11
25 milioni di dollari in monete d'oro.

Il 4 agosto 1916 gli USA e la Danimarca si accordarono su questo prezzo perché i primi potessero prendere possesso della colonia danese delle Isole Vergini nei Caraibi.
/1Image
Il grande successo in Europa dello zucchero di canna prodotto nelle Americhe aveva reso nel XVII secolo estremamente desiderabili le isole caraibiche, dove il clima favoriva la sua produzione e esaltava la sua qualità.
/2 Image
Il consumo di zucchero in Europa tra il 1640 e il 1750 triplicò e spagnoli, inglesi, francesi, olandesi, tutti vollero partecipare allo sfruttamento di questo nuovo "oro" alimentare, contendendosi le isole caraibiche nelle varie guerre di quel periodo.
/3 Image
Read 15 tweets
Dec 9, 2024
Con la caduta del regime di Assad, e il probabile "smembramento" della Siria in vari potentati legati alle sue fazioni, oltre che a interessi stranieri, si può dichiarare conclusa dopo un secolo la sistemazione del Medio Oriente derivante dall'accordo Sykes-Picot del 1916.
/1Image
Cosa è dunque l'accordo Sykes-Picot?
Durante la Prima Guerra Mondiale britannici e francesi, con un accordo segreto, si spartiscono il Medio Oriente sotto il controllo del nemico Impero Ottomano in rispettive zone di influenza.
/2 Image
Come vedete le zone di influenza sono tracciate in perfetto stile coloniale: in alcune parti con un righello indifferente alle popolazioni che in quelle zone abitano.
Inoltre l'accordo confligge con le promesse inglesi ai leader arabi che si sono ribellati agli Ottomani.
/3 Image
Read 12 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(