Piccola riflessione, en passant, sul molto che si è detto circa il caso #Cospito, e più precisamente su ciò che egli rappresenta, cioè l'anarchismo. 1/9 👇
Come sempre, conviene partire dalle parole, dai concetti. #Cospito è un anarchico. Ma cos'è che caratterizza il paradigma (politico in questo caso) anarchico? Qual è l'elemento che lo rende così pernicioso per la tenuta del sistema democratico?
2/9
Anarchia deriva dal greco (come tutto alla fine): prefisso ἀν, in senso privativo, e dal verbo ἄρχω.
Blandamente si tende a tradurre come "assenza di comando". Ed è corretto.
Ma ciò non esaurisce il suo significato.
3/9
ἄρχω, infatti, tra i suoi primari significati, annovera quelli di "principiare", "precedere".
Ciò che viene alla mente allora, tenuto fermo il prefisso di cui sopra, è che il concetto di anarchia, nella sua essenza, implica un toglimento antico, una sottrazione alla base.
4/9
Ciò che viene (o che vuole essere)"tolto", non è quindi meramente una facoltà successiva, come quella del potere di comando di un'istituzione, ma il principio che esiste anteriormente alla necessità che si trovi una formula di comando.
Detto altrimenti...
5/9
L'anarchico è colui che vede uno spiraglio (quasi sempre reazionario e violento) affinché si sgretoli il fondamento stesso del vivere associato, quasi bramasse un ritorno ad un stato anteriore al patto sociale (homo homini lupus).
Un tale ritorno, che porta con sé...
6/9
...una serie di conguenze, non ultima la sostituzione del paradigma della libertà democratica con l'arbitro (proprio per l'impossibilità di sopravvivere, per libertà, fuori dalla dimensione ordinamentale democratica), viene visto con favore e con fascinazione.
7/9
Ma l'Ordinamento democratico deve proteggere la sua stessa tenuta. Lo Stato (l'ente che "sta", che non può essere smosso) non può permettere che vi siano forze capaci di, appunto, smuoverlo.
Ma un conto è accettare il dissenso, un conto è accettare l'esistenza di forze...
8/9
...che agiscono perché venga giù tutto quanto.
Un conto, quindi, è esprimersi affinché il potere statale nel suo operato sia giusto e non esondante; altro conto è legittimare ed edulcorare un paradigma in sé stesso polioclasta e antitetico alle stesse fondamenta democratiche.
9/9
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
Diciamo così. #gianrusso è l'epitome di un fenomeno carsico ormai chiaro: i 5stelle sono stati una grandissima operazione, consapevole e non consapevole, di intercettazione dell'elettorato rancoroso di sinistra.
Nell'essere rancoroso, quel tipo di elettorato era anche 1/4
sufficientemente irrazionale da non avere contezza di alcune aporie di fondo tra i pilastri concettuali del Movimento e le dinamiche di base del nostro assetto democratico (vedi divieto mandato imperativo).
Questa operazione ha avuto successo.
Poi era giunto il tempo di...
2/4
...riannodare la sdrucita trama elettorale della sinistra, prima con sparuti tentativi locali ma sempre più frequenti, poi a livello nazionale con il governo giallo-rosso.
È chiaro che la sostanza di fondo, concettuale, etica e latamente politica non differiva molto.
3/4
Piccola riflessione domanicale sull'enorme tema affrontato nel webinar di @AsimmetrieOrg con Frezza e Bagnai. In particolare sul confine che separa "istruzione" ed "educazione" alla luce di come il secondo plesso concettuale sia più funzionale rispetto al primo.
👇 1/10
Partiamo, come sempre, dalle parole. Esse portano con loro un significato più profondo rispetto al significato che "dicono" una volta proferite.
E, quindi, già solo l'adozione del lemma educazione rispetto al non più idoneo istruzione ci rivela molto.
2/10
Istruzione deriva chiaramente dal latino "instruĕre" cioè istruire. Già qui risuona la musicalità di "instrumentum", che richiama i concetti di strumento, ma anche di bagaglio tecinico.
Quindi, dire istruzione vuole dire primariamente
3/10
Ho recuperato solo ora l' intervento del prof Bagnai a zapping rai radio 1.
Veramente assurdo come dibattito. Non tanto per le posizioni espresse da Bagnai o da Giorgetti (in registrazione)...quanto per la voglia di far passare come "normalità" che: 👇
Se vivi al di sopra delle tue possibilità non è giusto (siamo sempre lì, alla morale applicata in campi a lei estranei) che una Banca Centrale Europea ti salvi. È più corretto che a salvarti sia un strozzino, così, nel salvarti, può anche farti pesare le tue colpe.
E poi...se le regole non hanno funzionato in passato perché perpetrare uno strumento che in sé raccoglie quelle regole, tanto più che quelle regole oggi sono oggetto di modifica? Perché lasciare che sia tale strumento a "salvare" uno Stato Sovrano?
Circa la questione #Quatar o #Qatargate che sia, nel suo risvolto penale, sono molto limitatamente interessato.
Ma vorrei rilevare più che altro due aspetti sub specie politica. 👇
1/7
Sotto questo rispetto, l'UE si rivela essere una democrazia mutila e manchevole.
Manchevole, perché ogni democrazia matura necessità che i suoi processi decisionali siano quanto più trasparenti possibile. È il popolo che sceglie. Per farlo deve conoscere.
2/7
Mutila, perché non vi è quel nesso necessario tra il detentore del potere politico (cioè il popolo) e colui che esercita attivamente quel potere. Chi realmente decide è in una condizione di autoreferenzialità, e decide non già per il popolo, ma NONOSTANTE il popolo.
3/7
Come sempre grazie ad @AsimmetrieOrg per essere quel coagulo fertile di idee quale è.
👇🎯
1/9
La Corte ha dovuto decidere su quanto è stato operato ai confini (e oltre) di ciò che lo stesso perimetro ordinamentale statuiva:
- Qual è la ragion d'essere di una Corte Costituzionale?
- Quale libertà di giudizio può esercitare una volta che l'Ordinamento è sospeso?
2/9
La raîson d'être d'una Corte Cost. insiste congiuntamente all'essere vivo ed operante da parte dell'Ordinamento cui è chiamata ad offrire salvaguardia.
Esistono però 3 momenti cruciali:
Quando l'Ordinamento è stabilimente operante;
3/9
Dicembre è dietro l'angolo. E con lui il Santo Natale.
E come ogni anno ecco che riecheggiano di lontano i biasimi e le critiche da parte di coloro che si dicono attenti alle sensibilità di tutti per una festività radicalmente religiosa, pienamente Cristiana.
1/7
Ecco che, come ogni anno, la Parola Natale da fastidio, risulta urticante e melensa, foriera di una postura superstiziosa che poco s'addice al tempo nostro, il tempo della Tecnica disillusa e della Verità scientifica (che poi sarebbe l'esistenza della Non-Verità).
2/7
Ma come ogni anno tutte le posizioni che preferiscono empiersi le labbra con "Buone Feste" anziché "Buon Natale" risultano sempre un filo sconnesse, risibili e financo stucchevolmente superficiali.
Dire Natale non è qualcosa di sconcio, di irrispettoso verso la "x" minoranza.
3/7