Vincent Vega 🇮🇹 Profile picture
Mar 22, 2023 9 tweets 3 min read Read on X
🧵 “’Serbatoio’ auto elettriche”

Come è noto, la tecnologia BEV – Battery Electric Vehicles, le auto a pile insomma! - prevede l’utilizzo di batterie a ioni di litio per accumulare l’energia necessaria per conferire all’auto la sua autonomia in termini di km percorribili. ⤵️ Image
Il pacco batterie è quindi il vero e proprio “serbatoio” dell’auto a pile ma, a differenza di quello delle auto a motore endotermico, è tutt’altro che un semplice contenitore di idrocarburi ma il complesso frutto di tecnologie sofisticate che portano al prodotto finito. ⤵️ Image
Vediamo quindi l’impatto ambientale ed energetico per la sua costruzione e, per semplicità, supponiamo che esso sia pari a 50 kWh.
Al netto del suo insopportabile bias woke, interrogando chatGPT sui dati salienti relativi al processo di estrazione/raffinazione del litio e alla ⤵️
costruzione delle batterie, l’algoritmo AI mi ha fornito i seguenti dati:
1. Per un pacco batterie da 50 kWh occorrono circa 15 kg di litio.
2. Per estrarre 1 kg di litio occorre scavare fino a 5 tonnellate di roccia spendendo fino a 15.000 MJ di energia, più ulteriori 5.000 MJ⤵️ ImageImageImage
per raffinare il metallo estraendolo dalla salamoia risultante. Un totale di 20.000 MJ/kg, equivalenti a 5,6 MWh/kg.
3. Sicché, per estrarre il litio necessario per fabbricare il nostro bravo pacco batterie dovremo scavare 75 tonnellate di roccia e utilizzare tanta tanta acqua,⤵️
nell’ordine di 1.800 litri/kg, cioè 27.000 litri (che dicono quelli dell’acqua delle bistecche?). Inoltre, dovremo spendere un’energia di 84 MWh circa. A questa va poi sommata l’energia necessaria per costruire il pacco batterie vero e proprio che, a detta di chatGPT, si aggira⤵️
intorno ai 250 kWh per ogni kWh di capacità, sicché ulteriori 12,5 MWh.
4. Ricapitolando, il “serbatoio” di un’auto a pile implica la necessità di scavare 75 tonnellate di roccia, utilizzare (“consumare”? “sprecare”?) 27.000 litri d’acqua e spendere 96,5 MWh di energia. ⤵️ Image
In altre parole, l’auto a pile parte con un handicap di devastazione ambientale e un consumo di energia per la costruzione del solo "serbatoio" che non hanno eguali con un’auto a motore endotermico. ⤵️
Dulcis in fundo, sapete a quanti litri di gasolio corrisponde l'energia meccanica di 96,5 MWh spesa per produrre il solo pacco batterie? 27.600 litri di gasolio, con i quali un’auto degna di questo nome potrebbe percorrere fino a 500.000 km! 🤦‍♂️

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Vincent Vega 🇮🇹

Vincent Vega 🇮🇹 Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @VinnieVegaPF

May 3
🧵 "Facile fare (im)presa coi soldi degli altri"

I recenti fatti del blackout spagnolo hanno rilanciato il tema serissimo della sicurezza delle reti elettriche, minacciata da vent’anni di rinnovabili selvagge, assieme alle alte grida proprio di quel gruppo di potere che ha ⤵️
prosperato e prospera tuttora su quelle stesse tecnologie. Ma cosa vogliono costoro in particolare? Vogliono che lo Stato “investa nelle infrastrutture di rete per renderle all’altezza delle sfide della sostenibilità” (sic!)

Sapete però in soldoni questo cosa significa? ⤵️
Che lo Stato adegui a spese dei cittadini le LORO infrastrutture, e vi spiego perché.

Abbiamo visto che il blackout spagnolo è stato causato dalla produzione di una percentuale troppo elevata di energia rinnovabile priva di inerzia elettrica che, a fronte di una perturbazione ⤵️
Read 10 tweets
May 1
🧵 "Ancora sul blackout del 28 aprile"

Nell'ottimo articolo di oggi su @LaVeritaWeb di @durezzadelviver c'è un'interessantissima infografica - che è un peccato tuttavia che si fermi a 10 minuti prima del blackout - relativa alle oscillazioni di frequenza della rete spagnola ⤵️ Image
(in rosso) rispetto a quelle del resto d'Europa simboleggiate dalla rete lettone (in blu).
Nel grafico è rappresentata la frequenza di rete in funzione del tempo.
E' interessante notare due cose:

1. L'instabilità della frequenza della rete spagnola si è propagata fino in ⤵️
Lettonia ma attenuata a occhio e croce a 1/4 del suo valore iniziale, segno che la botta è arrivata anche in Europa ma, grazie all'inerzia dei generatori sincroni delle centrali termoelettriche continentali, essa è stata egregiamente attutita. Quanto al fatto poi che le ⤵️
Read 13 tweets
Mar 29
🧵 “Il mondo al contrario delle rinnovabili”

Lo scorso 27 marzo ARERA ha emesso la deliberazione n. 128/2025/R/EFR nella quale si estende a qualunque fonte rinnovabile (in particolare il fotovoltaico) il concetto di remunerazione da “curtailment” ⤵️
arera.it/fileadmin/alle…
(= riduzione imposta della potenza immessa in rete) per la mancata produzione di energia che, fino ad oggi, era limitata al solo eolico.

Pertanto, da oggi ogni impianto di produzione di energia rinnovabile di potenza nominale superiore a 1 MW che sottostà all’obbligo del ⤵️
bilanciamento di rete e che, su valutazione insindacabile di Terna, può subire il suddetto “curtailment”, sarà comunque remunerato sulla base dell’energia teoricamente producibile ma che non è stata prodotta a causa del taglio imposto. Questa si valuta mediante misure di campo ⤵️
Read 10 tweets
Mar 26
🧵 "Lo strano caso dei numeri dell'accoglienza"

Se si esaminano i dati relativi agli sbarchi mensili di immigrati clandestini, alle presenze di richiedenti asilo nelle strutture dell'accoglienza e, infine, all'evasione delle domande di asilo in via definitiva da parte delle ⤵️ Image
sezioni immigrazione dei tribunali con diniego, si scopre che:

1. Durante i governi "Conte 1" e "Conte 2" (giugno 2018-febbraio 2021 - ad eccezione della prima ondata COVID), le domande mensili di asilo respinte in via definitiva si sono mantenute piuttosto costanti intorno ai⤵️
5.000 dinieghi.

2. Durante i governi "Draghi" (febbraio 2021 - ottobre 2022) e "Meloni" (ottobre 2022 - in carica), le domande mensili di asilo respinte in via definitiva hanno seguito invece lo stesso andamento dei flussi di immigrazione clandestina ma lievemente inferiori, ⤵️
Read 6 tweets
Mar 15
🧵“I costi occulti dell’intermittenza delle rinnovabili”

Se si consultano i dati sui costi livellati dell’energia (LCOE) da fonte eolica e fotovoltaica ci sarebbe da correre immediatamente a tappezzare ogni angolo di suolo italiano di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici. ⤵️ Image
Le cifre infatti, all’apparenza, sono tutte in favore di queste tecnologie: considerando impianti di grande taglia (> 1 MW), siamo infatti a circa 9 cent/kWh per l’eolico e 7 cent/kWh per il fotovoltaico.

A parte quindi che l’elargizione di incentivi non avrebbe più alcuna ⤵️
ragion d’essere essendo entrambe al di sotto della famosa soglia della “grid parity” che oggi, per le fonti fossili, si aggira intorno agli 11,5 cent/kWh, tuttavia, un fattore su cui i fanatici del finto-green non si soffermano mai è il costo dell’intermittenza di generazione. ⤵️
Read 13 tweets
Feb 13
🧵“I danni ambientali delle auto elettriche”

Avete appena comprato la vostra Tesla Model S nuova fiammante e già gongolate per i benefici che recherete all’ambiente perché non brucerete più carburanti fossili!

Mi duole darvi una brutta notizia ma in realtà avete appena ⤵️ Image
arrecato un danno all’ambiente senza precedenti; non qui ovviamente, ma a qualche migliaio di km di distanza, in Centro Africa.

Eh sì, amici miei, perché la batteria da 75 kWh agli ioni di litio di cui è dotata la vostra auto contiene i seguenti materiali: ⤵️
Componenti non metallici (elettroliti, separatori, leganti, ecc.): 255 kg
Nichel: 41 kg
Manganese: 26 kg
Cobalto: 24 kg
Litio: 12,5 kg
Rame: 6 kg
Alluminio: 6 kg
Grafite: 5 kg

Dai dati del grafico, la sola estrazione dei metalli richiede la movimentazione di 55 ton di roccia. ⤵️ Image
Read 9 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(