How to get URL link on X (Twitter) App
Mi perdonerete quindi se torno sull'argomento cercando di spiegarlo in termini ancora più - spero - comprensibili.
https://twitter.com/LucaAterini/status/1918238670714192379prosperato e prospera tuttora su quelle stesse tecnologie. Ma cosa vogliono costoro in particolare? Vogliono che lo Stato “investa nelle infrastrutture di rete per renderle all’altezza delle sfide della sostenibilità” (sic!)
(in rosso) rispetto a quelle del resto d'Europa simboleggiate dalla rete lettone (in blu).
sezioni immigrazione dei tribunali con diniego, si scopre che:
Le cifre infatti, all’apparenza, sono tutte in favore di queste tecnologie: considerando impianti di grande taglia (> 1 MW), siamo infatti a circa 9 cent/kWh per l’eolico e 7 cent/kWh per il fotovoltaico.
arrecato un danno all’ambiente senza precedenti; non qui ovviamente, ma a qualche migliaio di km di distanza, in Centro Africa.
Le stime Ue per il raggiungimento della cosiddetta "neutralità climatica" prevedono nel 2050 il raggiungimento del 71% del fabbisogno di energia primaria soddisfatto mediante energia elettrica rinnovabile. Oggi il consumo annuale di energia primaria in Ue si aggira intorno ai ⤵️
l’elettronica di bordo di una lampada LED è molto sensibile alle variazioni di tensione di rete ma, francamente, passare dalle 25.000 ore dichiarate a non più di 1.000 ore mi sembra davvero troppo. Mi son chiesto quindi se questo non fosse uno dei soliti tiri mancini dell’Ue ⤵️
https://twitter.com/FilBarbera/status/1871157339568341161i lavoratori.
https://twitter.com/riccardomagi/status/1858510810416296237numeri che danno ragione al ministro, come vedremo tra un attimo.
https://twitter.com/XrItaly/status/1855922920721101157Camastra, il torrente il cui sbarramento sessant'anni fa permise la creazione di un invaso dalla capacità iniziale di circa 23 milioni di metri cubi di acqua che ha assicurato finora il fabbisogno idrico di 29 comuni lucani incluso il capoluogo di regione, Potenza, per una ⤵️
alle follie ideologiche del “green deal” sperando in chissà quale rivoluzione industriale e finendo miseramente oggi col pietire incentivi per la sopravvivenza, è ridotta a un deserto tecnologico autoinflitto da cui sarà praticamente impossibile venirne fuori. ⤵️
Per la mia costruzione nella fabbrica di pannelli PV più grande del mondo, alacri operai cinesi misero insieme 1.128 grammi di preziosi wafer al silicio monocristallino collegandoli con 72 grammi di sottilissime interconnessioni in rame su un letto di 2.352 grammi di alluminio.⤵️