Secondo voi, cosa può trasformare il vostro fegato da sano e funzionante (SX) a cirrotico non funzionante? (DX)
A small thread
1/n
Il fegato è un organo composto da milioni di cellule chiamate epatociti, che lavorano instancabilmente per mantenere l'equilibrio nel nostro corpo. Il fegato riceve il sangue da intestino e altri organi, filtrandolo per rimuovere sostanze dannose come tossine e farmaci.
2/n
Inoltre, il fegato produce e immagazzina glicogeno per fornire energia al corpo e regola i livelli di zucchero nel sangue.
Sappiamo che abuso di alcool e alcuni virus (HCV e HBV) possono danneggiarlo fino alla sua distruzione (cirrosi) e ad alcuni tipi di tumore (HCC)
3/n
Negli ultimi anni si è aggiunta un altra causa di cirrosi:
La steatosi epatica non alcolica o NAFLD (Non-Alcoholic Fatty Liver Disease), è una condizione caratterizzata dall'accumulo di grasso nel fegato in assenza di consumo eccessivo di alcool.
4/n
La causa esatta della NAFLD non è del tutto compresa, ma si ritiene che diversi fattori possano contribuire alla sua insorgenza
- obesità
- insulino-resistenza (diabete di tipo 2)
- metabolismo dei lipidi alterato
- dieta ricca di zuccheri e grassi saturi
5/n
Si stima che la NAFLD sia la principale causa di patologie epatiche in occidente. Quindi anche un soggetto che non consuma alcool potrebbe morire a causa della cirrosi epatica.
Cosa possiamo fare per evitare NAFLD ed un eventuale cirrosi?
- tenere sotto controllo peso corporeo e pressione
- dieta varia e ed equilibrata
- sport ed attività fisica
- tenere controllo livelli glucosio sangue
TAKE HOME MESSAGE: 1. fegato elemento fondamentale nel nostro organismo 2. abuso alcolici e infezioni virali possono portare a cirrosi 3. NAFLD può causare cirrosi 4. corretto stile di vita può evitare NAFLD
Non ce nulla di male ad iniziare la giornata con latte e biscotti! Ultimamente si è diffusa la carbofobia, la paura ingiustificata dei carboidrati. Zuccheri aggiunti e cibi processati vanno limitati, ma se inseriti nel modo giusto nella dieta non danno nessun problema. 1/n
Demonizzare tutti i carboidrati non trova riscontro nella ricerca: la salute metabolica dipende piuttosto dalla qualità delle fonti, dal controllo delle porzioni e dall’equilibrio con fibre, proteine e grassi.
2/n
Un’alimentazione che include frutta, verdura, cereali integrali e legumi — con circa metà dell’energia totale proveniente da carboidrati — ha mostrato di ridurre la pressione arteriosa e migliorare i marker cardiometabolici in poche settimane.
3/n
Quando il peso diventa oggetto di scherno, non si ferisce solo l’autostima: si accorcia la vita.
1/n
Un’analisi su oltre 18 000 adulti dei grandi studi statunitensi HRS e MIDUS rivela che subire discriminazioni legate al peso aumenta il rischio di morte di quasi il 60 % (HR 1,57 e 1,59), indipendentemente da età, stile di vita, condizioni cliniche e dallo stesso BMI.
2/n
L’effetto è più marcato di quello osservato per altre forme di discriminazione.
Perché succede
• Lo stigma è uno stress cronico: innalza cortisolo, infiammazione e pressione arteriosa.
3/n
No, non sono le creme solari a causare il cancro ma le scottature.
1/n
L’idea che le creme solari “facciano venire il cancro” è infondata. Al contrario, a mettere davvero a rischio la pelle sono le scottature, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza.
2/n
Uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention ha seguito oltre 100.000 donne per 20 anni, valutando sia l’esposizione cronica ai raggi UV che la presenza di scottature gravi in giovane età. I risultati sono netti:
3/n
No, il pollo non è la nuova carne rossa. Uno studio italiano ha trovato un’associazione tra consumo elevato di pollame e aumento della mortalità, ma è uno studio osservazionale e isolato.
Le evidenze scientifiche disponibili, incluse le analisi di oltre 700.000 soggetti in studi internazionali, mostrano che l’uso del cellulare non aumenta il rischio di cancro al cervello né di altri tumori.
1/n
Né oggi né con la diffusione del 5G, che usa frequenze non ionizzanti: troppo deboli per danneggiare il DNA.
Il timore che i telefoni cellulari possano provocare tumori si basa su due fattori.
2/n
Il loro utilizzo vicino alla testa e il fatto che emettono radiazioni a radiofrequenza. Ma si tratta di radiazioni non ionizzanti, cioè troppo deboli per alterare il DNA, a differenza dei raggi X o del radon.
3/n
Serve a qualcosa cambiare lo sciroppo di fruttosio con lo zucchero di canna?
Assolutamente no.
1/n
Nonostante lo zucchero di canna goda di un’immagine più “naturale”, il confronto con lo sciroppo di fruttosio non cambia la sostanza: entrambi sono fonti concentrate di zuccheri semplici e calorie, con effetti simili sul metabolismo se consumati in eccesso.
2/n
Lo sciroppo di fruttosio contiene una percentuale variabile di glucosio e fruttosio, mentre lo zucchero di canna è quasi interamente saccarosio (un disaccaride formato da glucosio e fruttosio). Una volta assorbiti, i loro effetti metabolici si equivalgono.
3/n