Non sono un fenomeno, ahimé, però posso risponderle.
I numerosi record storici battuti durante l'ultimaa (eccezionale) ondata di calore provengono quasi tutti da stazioni meteorologiche poste al di fuori dalle città, a norma WMO e lontane da fonti di calore artificiali. 1/3
Jerzu: 48.2 °C
Decimomannu: 46.8 °C
Olbia: 47.4 °C
Ustica: 43 °C
Cagliari: 44,6 °C
Capo San Lorenzo: 47 °C
Capo Bellavista: 45 °C
Noto: 46,6 °C
Lamezia Terme: 42,7 °C
Nel dubbio provi a chiedere a quanti, al Sud e in Sardegna, hanno vissuto sulla propria pelle 18 giorni di caldo a tratti eccezionale.
@borghi_claudio 100.000 stazioni storiche, molte secolari, della Global Historical Climatology Network daily (GHCNd) - NOAA
10000 quelle che fanno parte del (GOS) WMO.
40000 quelle relative ad altri network nazionali.
Più decine di migliaia facenti parte di network privati ma riconosciuti
@borghi_claudio 1000 palloni sonda giornalieri (WMO)
7000 navi
1000 boe oceanografiche dotate di sensori
1300 boe della NOAA più altre di paesi singoli
Migliaia di radar meteorologici
30 satelliti Meteorologici attivi dotati di sensori da remoto
200 satelliti di ricerca
@borghi_claudio Tra le altre, ovviamente.
Tutte queste osservazioni vanno ad alimentare i modelli meteorologici che usiamo per le previsioni, nonché le mappe di anomalia e osservazione.
Oltre a queste abbiamo anche i dati da rianalisi che coprono tutto il globo
@borghi_claudio The last but not the least, i proxies (decine di migliaia) in tutto il mondo che ci hanno consentito e ci consentono di ricostruire con molta precisione il clima del passato, anche molto remoto.
@borghi_claudio Di cosa si tratta? Cartotaggi di ghiaccio, sedimenti, pollini, anelli di accrescimento, foraminiferi (stratigrafia isotopica), fanghi fossili, formazioni rocciose, morene glaciali etc etc
Pensi un po', tutte queste fonti, nonostante siano state reperite in zone diverse del mondo
@borghi_claudio ci dicono una sola e univoca cosa: l'attuale rateo (velocità) di riscaldamento globale non ha eguali nel passato.
Ah già, eravamo partiti da alcune stazioni affette dai riscaldamenti, ma forse l'unico riscaldamento di cui mi preoccuperei è quello globale
@Fiorenz23 @borghi_claudio Tuttavia, esistono da anni dei correttivi per ridurre o azzerare quel piccolissime bias che alcune stazioni possono portare. skepticalscience.com/print.php?r=20
@borghi_claudio Per eliminare quel poco di aumento (quasi impercettibile) si ricorre alla omogeneizzazione del dato. Qui uno studio
@borghi_claudio Sono poche e rappresentano fonti preziose per il passato, ovviamente. Quelle che entrano nel network di osservazione, sebbene lo scarto sia molto lieve (come le ho mostrato tramite gli articoli e gli studi twittati), vengono comunque omogenizzate
@borghi_claudio Il punto è che i 48.2 °C in Sardegna, i 47 di Olbia e via dicendo sono stati registrati al di fuori delle città. Di caldo eccezionale stiamo parlado, tutto frutto di una confidenza meteorologica anomala
@borghi_claudio Ora però mi permetta di farle una domanda. Lei ritiene, alla luce di tutte le informazioni che le ho fornito, che l'ondata di calore che ha colpito il Sud sia stata normale o eccezionale? Giorni consecutivi sopra i 40 anche gradi in campagna con minime prossime ai 30 gradi
@borghi_claudio Allego (again) esempio
@borghi_claudio Mi permetta, senatore, qui lei sta guardando il sassolino anziché la montagna. Qualsiasi trend lei vada a prendere, sia esso urbano o rurale, sempre la stessa pendenza: aumento rapido e statisticamente significativo, in particolare negli ultimi 40 anni. Questo è il punto
@borghi_claudio Neppure io sono amante dei record, i trend termici sono molto più ortodossi e non sono affatto rassicuranti. Per non parlare di quelli relativi ai ghiacciai, alla banchisa artica, alla neve, all'albedo, ai mari etc... Queste sono le montagne, senatore
@borghi_claudio Mai detto che sia simile al 2003, specie al Nord... ho solo detto che ciò che è accaduto al Sud dal 8 al 25 luglio è stato un evento eccezionale che va ad aggiungersi ad altri eventi avvenuti negli ultimi anni
@borghi_claudio Chiudiamola, visto che domattina devo lavorare (anche lei suppongo).
L'isola di calore cittadina esiste e le stazioni possono esserne influenzate;
Per questo si fa riferimento a località esterne al centro cittadino;
Nei trend, tuttavia, la differenza tra le due curve è minima
@borghi_claudio Le stazioni prettamente cittadine sono poche e la differenza viene eliminata tramite tecniche di omogeinizzazione del dato, al fine di rimuovere il seppur minima bias;
Quindi le osservazioni capillari a livello globale sono più precise che mai
@borghi_claudio Buonanotte
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
A seguito del transito di un sistema temporalesco sul Polesine innescano venti freddi da N in uscita dal sistema (parte alta dei riquadri neri). Questi venti convergono con la brezza più calda da Est (parte bassa dei riquadri neri). La parte finale della convergenza è sulla costa
Il gradiente barico (seppur modesto) creato dal gradiente termico, unito all'effetto si sovrapposizione dei due vettori di vento a costa (N-E) ha probabilmente creato un momentaneo aumeto del moto odoso, parzialmente intravisto anche dal modello.
Nel riquadro i contorni del promontorio anticiclonico di matrice subtropicale desertica che da venerdì si estenderà rapidamente a tutto il Mediterraneo centro-occidentale. Si tratterà di un'ondata di calore molto intensa, specie al centro-sud con "epicentro" la Sardegna. 1/2
Ad oggi l'evento potrebbe durare fino al 13-14 luglio con temperature fino a 35-36 °C al Nord, 37-39 °C al centro e 39-41 °C nelle zone interne del Sud (valori superiori ai 40 °C nell'entroterra sardo e, in caso di venti di caduta, anche su Puglia, Basilicata e Sicilia).
I riquadri rappresentano le aree da tenere d'occhio per capire come potrebbe evolvere l'estate europea nel bimestre luglio-agosto.
Nelle prossime 2 settimane è attesa una decisa intensificazione del monsone indiano sulla parte più occidentale del dominio 1/n
mentre su quella più orientale le piogge dovrebbero risultare inferiori rispetto alla norma. Un'impronta tipica di El NINO, benché quest'ultimo sia ancora debole e in fase di sviluppo. La fase positiva della IOD sopperirà, almeno inizialmente, a questa debolezza.
Un monsone indiano più forte della norma sul comparto occidentale, per via del suo impatto sulla corrente a getto orientale, è correlato positivamente con anomali innalzamenti della ITCZ in sede africana e quindi con aumenti del geopotenziale su Mediterraneo e Europa meridionale.
Configurazione meteorologica peculiare.
Pressione: altezze geopotenziali ben superiori alla norma continueranno a interessare l'Europa settentrionale ed in particolare il Nord Atlantico e il Mare del Nord. Valori più bassi sul Mediterraneo e soprattutto sul Nord Africa. 1/n
Una distribuzione barica nota e già vista in passato, ma che si contraddistingue in questo caso per la durata; di fatto è la stessa da un mese. Siamo passati dai blocchi anticiclonici su Spagna e Africa nord occidentale (con annesse ondate di calore) a blocchi sul Nord Europa.
Una situazione destinata a protrarsi almeno fino al 3-4 giugno. Di seguito la distribuzione della pressione sul livello del mare prevista fino ai primi di giugno. Un remake dei giorni passati.
Ok, sintesi. 1. È improbabile che l'estate 2023 ripeta, in Italia e sull'Europa centrale, le anomalie record del 2022, in particolare nella prima parte della stagione; 2. Giugno dovrebbe risultare a tratti instabile per via della tendenza ad alte pressioni sul Nord Europa 1/3
quindi episodi di instabilità possibili su tutta Italia, ma più frequenti al centro-sud. La tipologia di circostanze attesa suggerisce una distribuzione spaziale delle piogge molto irregolare. Temperature nel complesso superiori alle medie, ma anomalie tutto sommato contenute.
Luglio/agosto: il bimestre potrebbe vedere un crescendo termico, in particolare dalla seconda metà di luglio con temperature superiori alle medie, soprattutto ad agosto. Precipitazioni complessivamente nella norma (numero di giorni piovosi).