How to get URL link on X (Twitter) App

Davvero marcate le anomalie previste dal modello ECMWF fino al 5-6 gennaio 2025, soprattutto in Canada. Attenzione! Si tratta di anomalie e non di valori assoluti, quindi di scarti, in gradi centigradi, rispetto al periodo di riferimento. E in Europa come andrà? 
...si definisce "artica continentale" ed è estremamente fredda e secca, così come quella "polare continentale" che staziona, in inverno, sulla Siberia e sul Canada. Gli USA vengono raggiunti quasi sempre da quest'ultima, la minima componente siberiana, legata a complesse e...

Come più volte sottolineato quello che siamo vivendo è un evento meteorologico del tutto normale con freddo moderato e nevicate a bassa quota, anche consistenti ma limitate all'Appennino settentrionale. Le ondate di freddo sono ben altre, ma di questi tempi va bene così.
Tanta pioggia sulle regioni tirreniche e sulla Valpadana centrale e orientale, nonché su Veneto e versanti occidentali di Sardegna e Sicilia. Burrasca di Maestrale e di Ponente su Mar di Sardegna, basso Tirreno, Mare e Canale di Sicilia. Bora fino a 100 km/h sul triestino...
Nel fine settimana marcata instabilità a seguito dell'ingresso dell'aria fredda. Attese piogge su tutta la penisola, a tratti abbondanti domenica sulla Pianura Padana centro-orientale (ER e basso Veneto in particolare) e sul medio basso versante tirrenico. Occhio alle allerta.
Nel fine settimana marcata instabilità a seguito dell'ingresso dell'aria fredda. Attese piogge su tutta la penisola, a tratti abbondanti domenica sulla Pianura Padana centro-orientale (ER e basso Veneto in particolare) e sul medio basso versante tirrenico. Occhio alle allerta.
Tra oggi e domani (giovedì) ingresso di masse d'aria più fredda e secca sull'Italia centro-settentrionale, piogge e rovesci sparsi al Sud e sul medio versante adriatico, a tratti abbondanti sulla Puglia centro-meridionale. Migliora sulla Sardegna. Venti settentrionali. T in calo.
Fatta 100 la composizione di gas in atmosfera, il 99% è composto da Azoto, Ossigeno e Argon che non assorbono la radiazione infrarossa emessa dalla Terra. Si devono al restante 1% (e non tutto, sia chiaro) il tepore che rende unico questo pianeta e i fenomeni meteorologici.
...polari probabilmente oscillavano intorno ai 22-23 °C. L'Antartide non era nella posizione attuale, ma stava tristemente sprofondando verso sud. Ciononostante faceva un bel calduccio pure lì! Pisco IV, uno scriba degli eocenici, descrive la l'Antartide come terra mite e boscosa
...gradiente termico-barico tra le zone oltralpe e la Val Padana, area interessata forti venti nord occidentali in quota. Questa situazione è generata dall'azione di un profondo vortice centrato sulla Scandinavia che nei prossimi giorni piloterà altri due sistemi frontali.
https://twitter.com/Lukid_23/status/18515666775671443473. Altri interventi sono stati effettuati negli anni successivi sempre a seguito di alluvioni, ma di intensità molto minore rispetto a quella di martedì scorso.
Partiamo dall'immagine del primo tweet: un vortice insistente sulla penisola iberica, tagliato fuori dalla circolazione zonale (ovest-est) da un robusto anticiclone. Si tratta di un "cut-off", del tutto simile a quello che nei giorni scorsi ha portato nubifragi sulla Francia...
Ma lo sarebbero per molti altri reticoli fluviali in Italia e in Europa. Bisogna riflettere:
Questo significa che i fenomeni potranno essere localmente forti e associati a grandinate. Come detto la previsione è complessa in quanto mancano punti di riferimento al suolo (fronti e movimenti d'aria orizzontali). Tutto sarà legato alla convezione e alle correnti in quota.

Quando le piogge si spingono così tanto nell'interno significa che la linea di convergenza intertropicale (ITCZ) è più a nord del normale. Quando ciò accade la cella convettiva africana è più ampia e può estendersi con maggior facilità sul Mediterraneo e sull'Europa.

Nello specifico:
Instabilità attesa tra il 3 e il 5 con primi segnali venerdì. Non aspettatevi crolli termici, o favole simili, le temperature caleranno di qualche grado attestandosi intorno ai valori medi di inizio agosto. Mediamente, quindi, il periodo 31 luglio-5 agosto sarà molto caldo.
centrali e settentrionali, con temporali anche forti. Fenomeni più frequenti tra Emilia e medio-alta Toscana, Umbria, entroterra marchigiano e, soprattutto in serata, basso Triveneto. Possibili rovesci anche sulla Sardegna settentrionale. Fenomeni scarsi o assenti al Sud.
Le particelle più minute, al contrario, se inserite in un flusso abbastanza intenso, riescono a vincere la forza di gravità e possono percorrere migliaia di chilometri prima di depositarsi.
...il promontorio anticiclonico tenderà a rinforzarsi posizionandosi sui meridiani (asse Sud/Nord). Masse d'aria di origine subtropicale desertica raggiungeranno così l'Italia favorendo un sensibile rialzo termico. Il picco del caldo è atteso tra mercoledì e venerdì.