Ho letto il decreto sul CBD, punto per punto. Analizziamolo.
Potremmo partire dall’errore di fondo da cui deriva l’inserimento dei preparati a base di cannabis in tabella B, ovvero la capacità di indurre dipendenza, ma sorvoleremo per il momento🧵
La scappatoia trovata dal Ministero nella sua strenua lotta a queste sostanze pericolosissime e dannose (LOL) va ricercata in una delle molteplici indicazioni terapeutiche del cannibidiolo, ovvero il trattamento dell’epilessia
Preso in esame quel poco di letteratura scientifica che si sono premurati di analizzare, asseriscono che 1. Si raccomanda l’uso di dosi minime sotto controllo medico 2. Non ci sono sufficienti informazioni sugli effetti secondari a prescindere dalla dose assunta o dalla modalità
di assunzione, dall’età o da qualsiasi caratteristica fitopalogica del consumatore. Il secondo punto potrebbe sembrare una cosa positiva, giusto? Non ci sono evidenze quindi… E INVECE QUI SI SO ATTACCATI
Sono partiti dal fatto che l’Italia ha respinto la raccomandazione dell’OMS sul cannabidiolo
Invece di considerare che non ci sono informazioni sufficienti per stabilire la varianza degli effetti secondari, hanno usato quel cavillo per dire “Per quello che sappiamo, o al 2,5% o al 5% al 10% il cannabidiolo ha gli stessi effetti” IL CHE NON E’ ASSOLUMENTE VERO
Hanno inoltre analizzato UN solo prodotto presente sul mercato che ha una % di cannabidiolo abbastanza elevata (100 mg/ml) ed era già presente in banca dati come uso ospedaliero
In conclusione, secondo la loro logica, hanno inserito nella tabella B le composizioni per somministrazione ad uso orale. Ora il problema è: Che vuol dire ad uso orale?
Gli olii e gli estratti per preparazioni galeniche sono sicuramente ad uso orale, resta però aperto uno spiraglio per le inflorescene, perché se si considera “fumare” uso inalatorio non vengono toccate, se si considera uso orale, si.
Detto ciò, secondo questo decreto, ora per avere un estratto al 5% di cannabidiolo, è necessaria ricetta non ripetibile e va trattato da noi come stupefacente (come un barbiturico in pratica). Questo si evince.
• • •
Missing some Tweet in this thread? You can try to
force a refresh
*Chiamata da doc*
- We senti io mo non mi posso muovere allora devi andare da *tizio* portati ceftriaxone, bentelan da 1,5 e fluimucil, mischia tutto in una siringa e gliela fai
• Dottó ma tutta sta roba insieme devo usà la siringa da 10
- Si vedi tu. E portati 2 tamponi
Gscrst
E i medici non ci so e infermieri manco per il coso e chi deve andare a casa dellaggente a fare le IM che in teoria non potrebbe fare? IN UGANDA SIAMO ALTRO CHE IN ITALIA
(Che poi dovremmo aggiungere questa cosa al nonsense legislativo che ci circonda perché i vaccini si aivoglia che li puoi fare. Una fiala di Bentelan IM? LA GALERAAAAH)
Visto che a quanto vedo ci stiamo lanciando un po’ tutti a fare scorta di #CBD prima del fatidico 20 settembre, vi lascio un paio di indicazioni per non farvi fregare visto che sul mercato ci sono sia ottimi prodotti sia fuffa assoluta🧵
Il primo distinguo da fare è tra
- Olio di canapa (Hemp Oil) che si ottiene premendo a freddo solo i semi della pianta
- Olio di CBD (CBD Oil) che si ottiene da semi, fiori e foglie
Per la maggior parte troverete quasi sempre olio di canapa, che non è male, anche se la quantità da assumere in genere è maggiore (se per un olio di CBD bastano 2/3 gtt die, per quello di canapa in genere la dose indicata supera le 10 gtt)
*Cose da sapere su Omicron 5*
- Ha un R0 superiore a 15, per questo ve lo state prendendo tutti
- È resistente agli anticorpi sviluppati sia da precendenti infezioni che da vaccinazione
- Ha una sintomatologia, nella maggior parte dei casi, più blanda perché >>>
>>> colpisce le vie aeree respiratorie, ovvero trachea e bronchi, senza arrivare ai polmoni
- I sintomi sono: febbre (anche alta) per massimo 2/3 giorni, raffreddore / tosse, sposatezza, dolori. Non si rilevano, nella maggior parte dei casi, perdita di gusto e olfatto >>>
- L’incubazione va dai 3 ai 4 giorni
- L’infezione dura dai 12 ai 15 giorni (in media)