Ranieri Bizzarri Profile picture
May 21 26 tweets 5 min read Read on X
Il sesso biologico e il motivo per cui ci perdo tempo (a lezione e su X). Una specie di 🧵
Ho scritto ultimamente diversi post sul tema del sesso biologico e, oltre alla discussione, mi vengono segnalati anche post "para-scientifici" come questo 1/
La cosa sarebbe anche divertente, se talvolta (come sopra) non venisse da persone con in CV in ambito delle scienze della vita. Approfitto quindi per discutere perchè sia importante non cadere in errori in questo campo, e perchè (secondo me) si insiste a commetterli 2/
La prima cosa da stabilire è un principio epistemologico semplice: la Natura è totalmente disinteressata come noi la interpretiamo, lei produce "fatti". Quindi, le nostre -sempre potenzialmente fallibili- interpretazioni non sono un capriccio ideologico, ma sono funzionali 3/
a capire e razionalizzare fenomeni; se mi si consente la licenza, "a cogliere l'essenza" dei fatti, o almeno provarci. Così è sul concetto di "sesso". Il fatto osservabile è che la stragrande maggioranza degli organismi che si riproducono sessualmente, ovvero fondendo 4/
due cellule (gameti) con metà del corredo cromosomico a darne una con corredo completo, hanno gameti di DIVERSA dimensione. Si chiama anisogamia, ed ha un'origine evolutiva affascinante, di cui un giorno vorrei provare a parlare. Per adesso, però, rimaniamo al dato di fatto: 5/
due gameti distinguibili. Uno piccolo e mobile (es: spermatozoo) e uno grande e in genere immobile (es: cellula uovo). La definizione biologica di sesso parte da qui da più di un secolo: femminile=gamete grande e maschile=gamete piccolo. E non è un capriccio. 6/
Prima di accennare al perchè, togliamo di mezzo elementi di confusione.
1) Chi determina la dimensione del gamete? Dipende dalla specie: può essere un fattore genico (come nei mammiferi o negli uccelli) ma anche un fattore più aleatorio come la temperatura (in alcuni rettili) 7/
Questo fenomeno si chiama "determinazione del sesso" e NON va confuso col sesso biologico. Nella nostra specie, rarissime anomalie geniche possono portare all'impossibilità di generare gameti, ovvero ad una indeterminazione del sesso biologico 8/
Inoltre, alcune specie sono ermafrodite, ovvero producono sia il gamete maschile che quello femminile. Questo fenomeno risponde alla necessità di garantire comunque una riproduzione sessuale in contesti dove "l'altro sesso" sia molto raro o persino assente 9/
Allego un bello schema da un libro meraviglioso, il Futuyma "Evolution" in cui si descrive la determinazione del sesso per le specie. 10/ Image
2) Dimorfismo sessuale. Se, e sottolineo se, un carattere è espresso in maniera diversa in maschi e femmine (ovvero è associato alla tipologia dei gameti) si dice che è sessualmente dimorfico (o carattere sessuale). I caratteri sessuali PRIMARI sono le gonadi, gli organi 11/
che producono i gameti; e i genitali, gli organi dell'apparato riproduttore. Il motivo per cui sono detti "primari" è chiaro: servono a produrre e utilizzare i gameti. I caratteri sessuali SECONDARI sono caratteri che differiscono a seconda dei gameti MA non prendono parte 12/
in modo diretto alla riproduzione. Un esempio che non crea anticorpi in quest'epoca di suscettibilità? La coda dei pavoni, diversa tra maschi e femmine.
Ora, l'origine biologica del dimorfismo sessuale è multi fattoriale e comprende effetti genetici e ormonali 13/
E gli effetti ormonali possono modulare i tratti del dimorfismo. Non ci sono dubbi a riguardo. Ma si parla di caratteri sessuali, non di sesso.
A questo punto ecco la domanda: ma perchè uno scienziato della vita dovrebbe tenere così tanto alla definizione di "sesso" legata 14/
ai gameti?
La risposta è che il dimorfismo sessuale, in particolare nei suoi tratti secondari, si è evoluti "per la sopravvivenza e produzione dei gameti". Si chiama selezione sessuale e fu identificata dallo stesso Darwin. La selezione sessuale non è che la competizione 15/
per la riproduzione tra individui dello STESSO SESSO. Questa competizione tiene conto dello "sforzo energetico" per produrre un tipo di gamete: fare tanti gameti piccoli e mobili è ben diverso da farne pochi, grandi e immobili. Questo ha profonde conseguenze biologiche. 16/
Esempi spettacolari? La coda dei pavoni (ancora). La tendenza in molte specie della sola femmina all'accudimento del cucciolo. Alcuni casi di infanticidio da parte dei maschi. Un numero enorme di FATTI possono essere spiegati sulla base della binarietà dei gameti che 17/
utilizziamo come definizione e chiave di lettura del meraviglioso fenomeno della riproduzione sessuale. Prometto che ne riparlerò.
Vengo adesso alla confusione, involontaria e deliberata, che si fa su questi temi.
a) Esistono modulazioni del dimorfismo, assai più 18/
frequenti rispetto al sesso "tout-court"? Si. I fattori ormonali e ambientali hanno uno spettro di azione. Un esempio: mediamente le femmine della nostra specie sono meno alte dei maschi della nostra specie, ma ci sono diverse femmine più alte della maggior parte dei maschi. 19/
Invece, il colore degli occhi o dei capelli non è correlato al sesso. In ogni caso, questi tratti fenotipici variabili non prescindono dalla binarietà dei gameti, e dunque dalla definizione di sesso. 20/
Questo ha qualche rilevanza per i diritti degli individui, qualunque siano i loro tratti fisici e psicologici (fenotipi)? E' una domanda a cui -fortunatamente- da decadi rispondiamo NO. Ma non c'entra niente con la biologia. E allora? Perchè si continua a discutere? 21/
In parte è ignoranza, evidentemente. Ma penso ci sia qualcosa di più.
Analizziamo il problema: tutta la confusione sul problema del sesso si riduce ad una confusione su aspetti fenotipici di dimorfismo sessuale. Si assume che il sesso non sia binario perchè i caratteri 22/
dimorfici possono essere legati a più fattori (genetici/ epigenetici/ormonali). Questo appare una conferma al fatto che "non ci sono ruoli prestabiliti" di natura sessuale. Io concordo con l'affermazione però...
occorre un però. Il però è che il superamento 23/
di molte predisposizioni biologiche (si pensi ad esempio al diabete genetico cui oggi si sopravvive) è figlio di conoscenza e evoluzione culturale. Vale anche per aspetti della selezione sessuale: che la femmina dei mammiferi si sia "evoluta" con maggiore istinto di 24/
accudimento della prole è un fatto, direttamente discendente dalla selezione sessuale. Non lo riteniamo utile/etico nella nostra società? Benissimo, lo condivido e dunque smontiamo la società patriarcale. Ma è un'azione culturale, non biologica. Non cerchiamo giustificazioni biologiche ad un problema etico/sociale che ci appare valido proprio perchè etico/sociale.
Identifichiamo bene l'obiettivo: la Natura, la NOSTRA natura biologica, non ci fa sconti e dobbiamo saperlo. Le nostre predisposizioni, anche le deviazioni rispetto ad esse, a livello fisico e psicologico ci sono ed è difficile comprimerle. Lo si fa solo studiando, identificando bene il problema, ponendosi obiettivi razionali e superandolo.
Sconfiggere il diabete genetico o il patriarcato non è molto diverso: la nostra evoluzione è un fatto, il nostro approccio razionale è una scelta. 25/25
Una piccola, doverosa, aggiunta: l'idea che patriarcato ecc siano "corrispondenti" allo stato di natura è TAGLIATA con l'accetta e serve solo a farmi capire. Anche la struttura sociale agricola ha MOLTI elementi diversi dalla situazione in cui si è prevalentemente formata la nostra psiche e il nostro fisico, ovvero quella dei "cacciatori-raccoglitori".

• • •

Missing some Tweet in this thread? You can try to force a refresh
 

Keep Current with Ranieri Bizzarri

Ranieri Bizzarri Profile picture

Stay in touch and get notified when new unrolls are available from this author!

Read all threads

This Thread may be Removed Anytime!

PDF

Twitter may remove this content at anytime! Save it as PDF for later use!

Try unrolling a thread yourself!

how to unroll video
  1. Follow @ThreadReaderApp to mention us!

  2. From a Twitter thread mention us with a keyword "unroll"
@threadreaderapp unroll

Practice here first or read more on our help page!

More from @nanoscalebiomed

Apr 13
LA BATTAGLIA DELLA VERITA' SCIENTIFICA CONTRO L'IDEOLOGIA TOTALITARIA CHE CANCELLA I FATTI
🧵

Pochi, oramai, conoscono il nome e la storia di Trofim Lysenko. Lysenko era una specie di agronomo/botanico autodidatta, divenuto direttore dell'Istituto di Genetica dell'URSS 1/
nel 1940. Lysenko era diventato famoso negli anni precedenti grazie a pseudoesperimenti scientifici in agricoltura legati alla manipolazione del processo di "vernalizzazione", ovvero l'induzione della fioritura di una pianta tramite prolungata esposizione al freddo invernale. 2/
Qualche risultato positivo (poco legato ai suoi pseudoesperimenti) e la sua capacità di autopromuoversi gli valsero la benevolenza di Stalin e di ampi settori della nomenclatura comunista, che vedevano le sue teorie adatte a supportare il processo di collettivizzazione forzata 3/
Read 25 tweets
Jan 19
Il discorso di Milei a Davos ha il merito, a mio parere, di affrontare un punto centrale delle società umane: perché si redistribuisce la ricchezza come forma di giustizia sociale?
Un thread 1/
Disclaimer: non sono un economista, e se dico castronerie chiedo agli amici @micheleboldrin @costantinodeblasi e @carlostagnaro di correggermi senza pietà. Affronto l’argomento perché è intellettualmente stimolante ed ha insoliti punti di contatto con la materia che insegno 2/
@micheleboldrin @CarloStagnaro 1. Secondo Milei, è ovvio che un mercato totalmente libero è la forma di cooperazione sociale più efficace per allocare risorse e fare crescere economicamente la società. Includendo l’innovazione tecnologica, mi sembra difficile non dargli ragione 3/
Read 32 tweets
Sep 24, 2023
l darwinismo dei socioeconomisti che non funziona, spiegato con la biologia. Un piccolo 🧵1/

Alcuni socioeconomisti (es. sotto) propongono una specie di "darwinismo dall'alto" in economia. In sostanza: lo Stato mette vincoli e l'economia evolve in meglio

x.com/FilBarbera/sta…
Questo è un errore "classico" di molti riguardo alla teoria dell'evoluzione: pianifichiamo i vincoli e gli organismi (naturali o artificiali) evolveranno "in meglio" per sopravvivere 2/
La cosa forse si riferisce alla straordinaria variabilità di molti organismi, come i batteri, che si adattano mirabilmente a (quasi) ogni ambiente 3/
Read 11 tweets
Sep 8, 2023
La vicenda della presunta laurea di Dario Fabbri spiega meglio di un manuale alcune affascinanti dinamiche sociobiologiche guidate dall’evoluzione. Non scherzo. Un 🧵 ⬇️
Pur seguendolo poco, osservo che Fabbri si pone come un profondo esperto di geopolitica, molto sicuro delle sue interpretazioni di eventi molto complicati. Insomma, una persona che sa come unire i puntini dello schema e trovare le “connessioni”. 2/
Insomma: Fabbri trasforma i dati che ha in informazione (ovvero li classifica e dà loro importanza relativa) e poi in conoscenza. 3/ Image
Read 20 tweets

Did Thread Reader help you today?

Support us! We are indie developers!


This site is made by just two indie developers on a laptop doing marketing, support and development! Read more about the story.

Become a Premium Member ($3/month or $30/year) and get exclusive features!

Become Premium

Don't want to be a Premium member but still want to support us?

Make a small donation by buying us coffee ($5) or help with server cost ($10)

Donate via Paypal

Or Donate anonymously using crypto!

Ethereum

0xfe58350B80634f60Fa6Dc149a72b4DFbc17D341E copy

Bitcoin

3ATGMxNzCUFzxpMCHL5sWSt4DVtS8UqXpi copy

Thank you for your support!

Follow Us!

:(