Ranieri Bizzarri Profile picture
🇺🇦 Presumed biophysicist @unipisa. True love @Ferrari. After 5 minutes, exactly 5 minutes had passed (M. Catalano)
Jul 13 24 tweets 8 min read
E con oggi siamo al 40esimo 🧵evoluzionista della Domenica. Da qualche settimana l'argomento è il funzionamento della cellula, le sue dimensioni, e il fatto che i suoi meccanismi operino su una scala spaziale tra il tra il milionesimo (μm) e il miliardesimo (nm) di metro.
1/ Image Nelle scorse settimane abbiamo visto che la cellula è piccola per esportare all'esterno entropia (una grandezza fisica legata al disordine molecolare), se vuole mantenere il necessario ordine con cui i processi interni si svolgono. Le dimensioni
2/
Apr 25 25 tweets 7 min read
Anticipo il🧵evoluzionista domenicale per mostrare come il tribalismo politico sia così deleterio per la mente da impedire persino la risoluzione di un problema di matematica. L’idea mi è venuta perché non sopporto più l’atmosfera di divisione che circonda quella che dovrebbe
1/ Image essere la festa della Liberazione dalla dittatura nazifascista e dalla guerra per tutti gli italiani. Sento che questo🧵è il miglior modo che ho per omaggiare i partigiani di tante culture diverse, i soldati italiani e alleati, e i semplici cittadini che 80 anni fecero
2/
Apr 8 13 tweets 3 min read
Ha fatto molto scalpore la notizia che l'azienda biotech Colossal Biosciences ha riportato in vita una specie estinta più di 10000 anni fa, il "Lupo terribile" (Aenocyon dirus). Ma è davvero così? Un breve 🧵
1/
Colossal Biosciences, già nota per i tentativi di riportare in vita i mammooth, afferma di aver fatto nascere tre cuccioli di Lupo terribile nell'ottobre 2024 grazie alla nuova tecnica di modifica del genoma denominata CRISPR-Cas9.
2/
colossal.com/mammoth/
Mar 30 24 tweets 8 min read
🧵della Domenica n.26. Dopo due domeniche di stop (scusate!), torna il 🧵 della Domenica che parla di evoluzione. E oggi completiamo il quadro della selezione per consanguinei toccando il tema che più di ogni altro ha reso famosa questa teoria, gli insetti sociali.
1/https://now.tufts.edu/2015/01/12/social-insects-your-grandma-and-darwin Un’avvertenza: non sono un naturalista esperto di formiche, api ecc. Per cui non aspettatevi aneddoti e storie sui comportamenti straordinari di questi insetti, come la costruzione di gigantesche “supercolonie” da parte di alcune specie di formiche.
2/
.guinnessworldrecords.com/world-records/…
Mar 2 24 tweets 7 min read
🧵della Domenica n.24. La settimana scorsa abbiamo cominciato ad elaborare sull’altruismo parentale e siamo giunti ad un primo risultato importante: poichè non è semplice stabilire le parentele, ci possiamo aspettare che in piccoli gruppi isolati di individui,
1/Image che abbiamo definito una condizione “viscosa”, gli individui siano tutti un po’ imparentati e comportamenti “altruistici” generalizzati, specie se di basso costo, siano abbastanza comuni. Questa condizione naturalmente “resiste” anche all’eventuale “allargamento”
2/ Image
Feb 9 24 tweets 7 min read
🧵della Domenica n.22. Approfittando del fatto che sono un po’ in ritardo sul 🧵, oggi mi prendo una piccola vacanza dai consueti temi evoluzionistici e vi parlo di una storia a cui tengo molto. Ma vado con ordine. Questa settimana è purtroppo morto Ruggero Pierantoni.
1/ https://backend.archivio.festivaletteratura.it/cataloga/media/festival_letteratura/images/1/0/60011_ca_object_representations_media_1091_large.jpg Non molti, immagino, sanno chi fosse Pierantoni. Ruggero era un intelletto eclettico e profondo, che aveva studiato da biofisico. Noi biofisici siamo animali un po’ strani, perchè pretendiamo di fondere insieme due scienze molto diverse una dall’altra. Questo concetto
2/
Jan 26 21 tweets 6 min read
🧵della Domenica n.20. Lasciandoci alle spalle (per il momento) la selezione sessuale, cominciamo ad affrontare un problema affascinante: come emerge l’altruismo, e in cascata il comportamento sociale, in un contesto evolutivo?
E’ una domanda non scontata, perchè a prima
1/ Image vista la selezione naturale, e la sua efficace prospettiva gene-centrica, sembrano escludere la possibilità dell’altruismo. Che vantaggio potrebbe avere la cooperazione tra maschi in una specie dove una forte competizione tra maschi è funzionale ad avere più discendenti? 2/
Jan 19 24 tweets 7 min read
🧵della Domenica n.19. Concludo oggi questa prima serie incentrata sulla selezione sessuale tentando di rispondere alla domanda:
ma è vero che gli uomini più forti si riproducono di più?
Vedremo che la risposta, al centro di un bell’articolo appena pubblicato da colleghi
1/Image della Washington University, contiene delle sorprese. Ma partiamo dalle evidenze base: la struttura fisica, negli esseri umani, è estremamente correlata al sesso (ovvero è dimorfica). Negli adulti, aggiustando per l’effetto dell’altezza, gli uomini (M) hanno il 12-25% in più
2/
Jan 12 25 tweets 7 min read
🧵della Domenica n.18. Per dimostrare la rilevanza della selezione sessuale, oggi parlerò di un articolo di una brava collega italiana dell’Università di Padova, Paola Bressan.
Lo sapevate che gli occhi azzurri aiutano gli uomini a ridurre il costo evolutivo del tradimento?
1/Image Mater semper certa est, pater numquam (la madre è sempre certa, il padre mai) è un’antica locuzione latina di autore incerto. Come abbiamo visto nei precedenti 🧵 dedicati alla selezione sessuale (in particolare la competizione tra maschi), effettivamente i maschi di ogni
2/Image
Dec 22, 2024 24 tweets 7 min read
🧵della Domenica n.16. Negli ultimi 🧵abbiamo affrontato le meraviglie della selezione sessuale. Ma non va dimenticato che alla base di tutti i tratti caratteristici di un individuo c’è quella straordinaria molecola elicoidale scoperta appena 70 anni fa. Oggi la ritroveremo. 1/ https://www.sciencehistory.org/education/scientific-biographies/james-watson-francis-crick-maurice-wilkins-and-rosalind-franklin/ Chi ha letto i 🧵precedenti dovrebbe essere ormai convinto che l’asimmetria dei gameti, tecnicamente detta dimorfismo, è la base di tutta la biologia della riproduzione sessuale. Non sorprendentemente, la suddivisione biologica in organismi maschi e femmine si basa sul tipo 2/ https://www.scienzainrete.it/node/17997
Dec 1, 2024 24 tweets 6 min read
🧵della Domenica n.13. Oggi riprendiamo la nostra descrizione della selezione sessuale tornando a parlare di Mezzo Gatto, il sorianone che è il ras dei gatti nei dintorni di casa mia. La foto sotto lo ritrae accanto a quella che possiamo considerare la sua compagna più fedele: 1/Image una gatta magrolina, che chiamiamo familiarmente la Smilza. Mezzo Gatto e la Smilza stanno così spesso insieme che talvolta si ha come l’impressione che il rapporto tra loro sia davvero monogamico. E in effetti in Natura ci sono moltissimi esempi di specie per cui il maschio 2/
Nov 17, 2024 23 tweets 6 min read
🧵della Domenica n.10. Oggi comincerò a parlare della selezione sessuale raccontando un aneddoto divertente. Un mio amico di nome Vittorio, che è un brillante scienziato, anni fa si era messo in testa l'idea geniale di vendere cuccioli di Labrador ottenuti facendo accoppiare 1/ Credit: https://it.dreamstime.com/fotografia-stock-cuccioli-dorati-di-labrador-retriever-isolati-su-fondo-nero-image88977856 la sua cagna, di colore miele, con un maschio di uguale colore. Credo che il mio amico sapesse zero di genetica, ma la sua idea era basata su un fatto preciso: il mantello miele nei Labrador deriva dalla presenza di due alleli recessivi di un gene che impedisce la tipica 2/
Nov 3, 2024 20 tweets 5 min read
🧵della Domenica n.8. Oggi cominceremo ad affrontare un argomento affascinante, e con risvolti sorprendenti in tutte le specie, compresa la nostra: la selezione sessuale. Questa è un’idea fenomenale che elaborò lo stesso Darwin in un libro del 1871, il cui titolo in italiano 1/ Image è “L’origine dell’uomo e la selezione sessuale”.
Dopo aver elaborato la sua teoria della selezione naturale, il grande scienziato rimaneva ancora perplesso da alcuni fenomeni apparentemente inspiegabili: come mai, in molte specie, uno dei due sessi (tipicamente quello maschile 2/ Image
Oct 6, 2024 20 tweets 6 min read
🧵della Domenica n.4
Oggi il nostro viaggio attraverso le straordinarie caratteristiche dei sistemi viventi continua sul tema della riproduzione sessuata e ci porterà a rispondere a due domande insidiose.
La prima è: nascono più femmine o più maschi per ciascuna specie? 1/https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Babies#/media/File:Being_a_twin_means_you_always_have_a_pillow_or_blanket_handy.jpg La seconda è: la riproduzione sessuale ha un costo biologico?
Naturalmente ci tornerà utile la discussione sulla binarietà del sesso che abbiamo fatto la scorsa settimana, e che è linkata qua sotto. 2/
Sep 22, 2024 26 tweets 7 min read
2° 🧵 della Domenica sui concetti fondamentali della biologia e biofisica. La scorsa settimana (vedi sotto) ho parlato delle ESS, le strategie evolutivamente stabili. Oggi parliamo della selezione naturale in senso generale e dei suoi pre-requisiti 1/
Prendiamo in esame un qualunque tratto osservabile di un organismo (es: colore) che chiameremo tratto fenotipico o fenotipo. L’osservazione degli esseri viventi e la paleontologia indicano chiaramente che i fenotipi si evolvono nel tempo, adattandosi all’ambiente. 2/Image
Sep 15, 2024 23 tweets 4 min read
🧵della Domenica. Da oggi, (quasi) ogni domenica proverò a spiegare alcuni concetti fondamentali emersi nello studio della “vita”.
In un mondo dove la biologia viene spesso travisata, questa sfida avrà successo se stimolerò l’interesse ad approfondire anche di un solo lettore 1/ Oggi parlo di Strategia Evolutivamente Stabile, o ESS. L’ESS è un concetto fondamentale introdotto 50 anni fa da John Maynard Smith (JMS) e si rifà alla teoria dei giochi. Conoscere l’ESS sarà utile in futuro per capire alcuni sottili processi evolutivi, come ad esempio 2/
Aug 1, 2024 22 tweets 4 min read
Visto che su questa questione del "sesso" si continua a confondere le acque, cerco di spiegare una volta per tutte cosa si intende per "sesso biologico" e perchè è binario. Provo anche a dire dove sta la confusione PS: non me lo invento io, ma 100 anni di studi in biologia🧵 Prima di cominciare, un concetto semplice. Possiamo raggruppare in gruppi individui o oggetti secondo criteri molto diversi, che rispondono ad esigenze diverse. Per esempio, gli abitanti di Pisa (tra cui anche io) e gli abitanti di Roma sono DIVERSI sulla base del "dove 2/
Jul 31, 2024 19 tweets 4 min read
Allora, dopo aver apprezzato (come sempre) la chiarezza del Prof. Dawkins, cerchiamo di capirci su questa faccenda della boxe e degli atleti maschi/femmina. Un🧵
@AssiaVonNeumann In primis, i fatti: Imane Khelif (Algeria) and Lin Yu‑ting (Taiwan), che erano stati squalificat* (qui l'asterisco è d'obbligo) nel 2023 dalla International Boxing Association perchè competevano nel pugilato femminile pur risultando geneticamente maschi, sono stati ammessi a partecipare alle Olimpiadi di Parigi sempre nell'ambito femminile. 1/
Jul 11, 2024 18 tweets 4 min read
Il senatore Borghi è vena di fare matematica, e fa di seguito un elaborato ragionamento per arrivare ad una conclusione banale ed una (futura) conclusione erronea. Tutto il suo ragionamento è viziato da un bias, detto di conferma, che presumo gli serva per la sua attività 1/ politica. Provo a spiegare (pazientemente) perchè.
Innanzitutto la conclusione banale di Borghi. Supponiamo che vi sia un vaccino totalmente sterilizzante per la malattia X. Ovvero: chi è vaccinato non si ammala e non può trasmettere la malattia. Supponiamo anche che 2/
May 21, 2024 26 tweets 5 min read
Il sesso biologico e il motivo per cui ci perdo tempo (a lezione e su X). Una specie di 🧵
Ho scritto ultimamente diversi post sul tema del sesso biologico e, oltre alla discussione, mi vengono segnalati anche post "para-scientifici" come questo 1/
La cosa sarebbe anche divertente, se talvolta (come sopra) non venisse da persone con in CV in ambito delle scienze della vita. Approfitto quindi per discutere perchè sia importante non cadere in errori in questo campo, e perchè (secondo me) si insiste a commetterli 2/
Apr 13, 2024 25 tweets 4 min read
LA BATTAGLIA DELLA VERITA' SCIENTIFICA CONTRO L'IDEOLOGIA TOTALITARIA CHE CANCELLA I FATTI
🧵

Pochi, oramai, conoscono il nome e la storia di Trofim Lysenko. Lysenko era una specie di agronomo/botanico autodidatta, divenuto direttore dell'Istituto di Genetica dell'URSS 1/ nel 1940. Lysenko era diventato famoso negli anni precedenti grazie a pseudoesperimenti scientifici in agricoltura legati alla manipolazione del processo di "vernalizzazione", ovvero l'induzione della fioritura di una pianta tramite prolungata esposizione al freddo invernale. 2/